Per fare questo miracolo servono disperazione, coraggio-incoscienza e un amico professore e ricercatore all'Università che ti regala un tubetto (usato poco) di Balsamo del Canada purissimo per microscopia.
Disperazione ...perchè il binocolo comprato a Piana delle Orme a dicembre 2009 su una bancarella, era già in condizioni da rottamare ed era, con molta probabilità un binocolo usato su un mercantile o peschereccio in quanto era cosparso e ..puzzava di nafta...ma aveva prismi saltati ..insomma peggio di così non si poteva ridurre.
Coraggio-incoscienza ...perche' ieri pomeriggio quando mi sono deciso a fare il lavoro non potevo certo pensare a questo risultato (solo un altra volta ho scollato un doppietto di un binocolo Goerz ma non l'ho reincollato ma solo spessorato) ed anche le modalita' ed i tempi ed i mezzi del lavoro eseguito, sono poco professionali e troppo garibaldini (il lavoro che ho fatto in un ora e mezza sarebbe da fare in almeno 2-3 giorni senza contare l'asciugatura di oltre un mese o due).
Infine ma la cosa piu' importante è quella di avere un tubetto di Balsamo del Canada di qualita' superiore di cui devo ringraziare un carissimo amico (lo stesso che mi ha regalato il telescopio rifrattore Goerz del 1910).
Allegato:
Balsamo del canada.jpg [ 84.91 KiB | Osservato 2963 volte ]
Le fasi in breve...
1-smontaggio doppietto dal binocolo e fuoriuscita delle lenti incollate
2-bollitura (ne ho fatte due)
3-Pulizia a fondo e reincollaggio del pezzetto staccato
4-goccia di Balsamo e adesione delle due lenti
5-rimontaggio del doppietto nell'anello metallico
6-collimazione con anlli eccentrici.
Osservazione ieri sera di stelle e Saturno.
IIIIIIIIINCREDIBILE visione.
Il segno del pezzetto si nota appena ma all'occhio esperto.
Il binocolo volevo svenderlo...ora me lo tengo o se dovessi venderlo il prezzo è salito(vedete su astrosell).
Ciao
P.S.
Qualcuno di voi si domandera' ...ma che è scemo a comprare un rottame così nella speranza di sistemarlo ??
La risposta è ..che speravo di trovare qualche pezzo di ricambio riciclato, ma dopo aver contattato la Zeiss in germania che mi ha fornito i nomi di qualche riparatore all'estero...li ho contattati...il costo di riparazione e sostituzione era intorno ai 100 euro e piu' e quindi ho mollato.
_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog:
http://blog.libero.it/GOERZ/Facebook
http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/