1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 dicembre 2009, 17:04
Messaggi: 19
Località: provincia di Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, mi spiego meglio, leggendo i thread sui binocoli mi è venuto in mente che mio suocero mi aveva detto di avere un binocolo di una certa dimensione, così gli ho chiesto dove era finito.
Binocolo trovato, quello nel titolo, la custodia sembra di pelle marroncina, le cinghiette sono talmente vecchie che per tirare su la custodia si sono rotte e poi guardando meglio il binocolo ho visto che una lente da 50mm era scheggiata, più un motivetto a ragnatela e naturalmente tanta incuria, la lente presenta parecchie righine circolari, tutto scollimato guardandoci dentro una sera ho visto stelle doppie dappertutto :-), va beh vengo al sodo, tolte le lenti, gli oculari, pulito il tutto con delicatezza e pazienza "senza esagerare" rimontato di nuovo ho provato a collimare, la cosa mi sembra riuscita, niente stelle doppie né mal di testa, l'unico mio cruccio è
se posso "riparare" la lente scheggiata come ho letto in alcuni thread
Ah l'angolo di field è di 5.3°.


Ho aggiunto tre foto della lente, nella prima le scheggiature ( non si notano bene), anche nella seconda con l'effetto "arcobaleno", nella terza si dovrebbe riuscire a notare la "ragnatela" tra le due lenti ( colla spostata?) e tutti i graffietti.

Grazie veramente per l'aiuto se serve altro............

Visivamente si nota un'immagine più scura e una velatura, più qualche riflesso


Allegati:
DSCF0161.JPG
DSCF0161.JPG [ 40.35 KiB | Osservato 1154 volte ]
DSCF0162.JPG
DSCF0162.JPG [ 41.8 KiB | Osservato 1154 volte ]
DSCF0163.JPG
DSCF0163.JPG [ 44.91 KiB | Osservato 1154 volte ]

_________________
Skywatcher 114/500 eq1


Ultima modifica di lanthz il sabato 17 aprile 2010, 10:41, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare delle valutazioni occorrono delle immagini !

Prova a farne qualcuna dettagliata della parte scheggiata.

Magari ti daro' un parere personale che potrai valutare.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010