1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Ciao a tutti,

presto intendo recarmi presso un buon centro vendita per acquistare un piccolo binocolo e iniziare piano piano a osservare il cielo. Ho bisogno di qualcosa di estremamente semplice e portatile, per cui opterò per un 10x50, o, meglio ancora, 7x40 o simili, insomma vorrei cominciare senza la necessità di un cavalletto, in pieno relax (oserei dire "freestyle").

Vorrei spendere intorno ai 100€/150€ o poco più, perchè poi, magari tra qualche mese, vorrei fare poi l'upgrade prendendo un binocolo più performante (tipo un 20x100), ma questo solo in un secondo tempo.

La mia domanda (banalissima) è che tipo di test e di prove posso eseguire nel negozio al momento dell'acquisto per evitare di prendere uno strumento di scarsa qualità, con evidenti problemi di aberrazione o addirittura scollimato, tenendo presente che sono assolutamente a digiuno ed ignorante in materia. Ovviamente avrò a mia disposizione qualche minuto per provare diversi strumenti ma sarà ovviamente in diurna e, comunque, mi piacerebbe sapere cosa verificare nello strumento (e come farlo) prima dell'acquisto.

E' vero che di solito i negozi accettano resi entro qualche giorno ma, pur effettuando le prove di notte direttamente sul cielo, non avendo io mai posseduto un binocolo non saprei comunque giudicare la bontà o meno dello strumento se non magari dopo diversi mesi.

Vi ringrazio anticipatamente!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
sposto nella sezione piu' corretta ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao John

ti rispondo per primo, quindi aspetta più pareri prima di scegliere!

Un "buon" binocolo per cominciare a mano libera può benissimo essere un breaker 7x50 (non a lenti rosse o arancio), cinese ma con una buona resa per i 30 euro che costa, e potrebbe essere accompagnato da un buon atlante del cielo... e sei alla metà quasi del tuo budget :wink:
Inoltre, prendendolo da un "cinesino" puoi provare quello che ti sembra meno peggio :wink:

Poi, pianpianino, valuti se racimolare col tempo una bella sommetta da investire su un 20x100 che al tempo necessita di un buona montatura, da non sottovalutare nel budget...

Per un blando controllo, dopo averlo scosso un pochino per non sentire meccanismi lenti, punti il più lontano possibile, e dopo aver regolato la distanza degli occhi fino a fondere l'immagine in un sola...metti a fuoco (e controlli quanto sia l'escursione, la minima, se si inceppa o è scorrevole...)...poi controlli, altalenando la chiusura di una palpebra, che il campo che vedi in ogni oculare sia lo stesso, che abbia lo stesso allineamento verticale e orizzontale e che oggetti messi al bordo compaiano "uguali" in tutti e due gli occhi...se poi al centro ci metti un lampione o un cartello lontano, prova ad allontanare di qualche cm gli occhi, rimanendo in linea con l'immagine fusa...mano mano che ti allontani, se inizia a sdoppiarsi e a non mantenere lo stesso punto dell'inquadratura in tutte e due, potrebbe essere "scollimato"...

Potresti anche puntarlo, mettendo sul bordo del campo a dx e sx, lo spigolo di un palazzo o un lampione, per rilevare eventuali distorsioni...se al crepuscolo, meglio, perchè puntandolo su delle antenne o rami in controluce, si evidenziano aberrazioni cromatiche varie...
Bisognerebbe anche conrollare, puntandolo lontano dagli occhi magari verso le nuvole, che le pupille d'uscita, ovvero i cerchietti di luce che vedi all'interno degli oculari, siano perfettamente tondi e non ovali...

Se riesci, per migliorare il confort, appoggia i gomiti su un davanzale o sul tetto di un'auto...

Vabbè, se vai su http://www.binomania.it avrai da leggere per ore :wink:

Buona scelta e buone osservazioni.

Un saluto

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il giovedì 13 maggio 2010, 11:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dico qualcosa io poi altri più esperti saranno maggiormente indicativi.
La misura classica per fare astronomia ancora a mano libera è di sicuro il 10x50 e siamo già al limite ( un treppiede non è mai di troppo ).
Se vai in un centro commerciale tieni presente che se tu sai poco il commesso ne sa meno di te ( non è di certo colpa sua ).
In un negozio specializzato il discorso cambia, sicuramente ti sanno come minimo instradare.
La cifra che vuoi spendere ti permette già di acquistare un buon binocolo ma di fascia base e le problematiche ottiche che citi le troverai comunque tutte, l'importante, lo dicono i più esperti di me, e che non siano così importanti da rovinarti del tutto il piacere dell'osservazione.
Poi se vuoi controlla la pupilla di uscita degli oculari, che sia ben circolare, è una prima verica della collimazione; punta un oggetto luminoso in distanza ( se c'è, se no un altro oggetto un po' distante ) per verificare la presenza di un immagine doppia, se c'è, ma è proprio il primo colpo d'occhio perchè poi il cevello corregge il difetto, vuol dire che il binocolo è scollimato.

Se puoi guardare fuori, da una vetrina almeno, punta oggetti scuri in zone di forte contrasto ( antenne o rami contro il cielo grigio ) per verificare la presenza di cromatismo, il tipico alone viola o altre frangie colorate.

Controlla che osservando in situazioni di piena luce non ci siano troppi riflessi interni strani che disturbano la visuale o che per esempio esservando di lato a fonti lunimose non si creino le famose immagini fantasma.

Credo di averti annoiato a sufficienza, comunque ripeto: questi difetti in un binocolo da €150 li trovi più o meno tutti, l'importante è che non disturbino troppo le tue osservazioni e forse essendo il primo binocolo è paradossalmente bene che ci siano, perchè uno impara a conoscere i difetti per cercare di evitarli quando fa acquisti più importanti.

Buona scelta.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
johnluke ha scritto:
Ho bisogno di qualcosa di estremamente semplice e portatile, per cui opterò per un 10x50, o, meglio ancora, 7x40 o simili, insomma vorrei cominciare senza la necessità di un cavalletto, in pieno relax (oserei dire "freestyle").

Vorrei spendere intorno ai 100€/150€ o poco più,

La mia domanda (banalissima) è che tipo di test e di prove posso eseguire nel negozio al momento dell'acquisto per evitare di prendere uno strumento di scarsa qualità,


praticamente ti hanno già detto tutto; importante la corretta messa a fuoco, che pochi fanno: chiudi l'occhio dx metti a fuoco il sx con la rotella centrale, chiudi il sx e correggi la messa a fuoco a dx con le ghiera diottrie sull'oculare: sei a posto così).
Fondamentale documentarsi un minimo, ma proprio un minimo, per potersi divertire senza sprecare tempo e denaro, quindi passo alla mia personalissima "lista della spesa" tenuto conto di quanto vuoi spendere:

1) tre librini ( viewtopic.php?f=26&t=33295 ):
il libercolo di W.Ferreri, quello di G.Sekonik e lo Sky Atlas Pocket
2) lo strumento: 10x50 a prismi di porro nikon action VII, se puoi spendere qualcosina in più ancora meglio la versione EX

Stop. finita la lista. comincia la scoperta......buon divertimento :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adesso che Deneb ha "partorito" puoi tranquillamente seguire i suoi consigli...e andare :wink:

no more words :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Direi che di risposte migliori non ne potevo chiedere! :D

Solo una cosa a proposito degli atlanti stellari. Ho trovato in rete questi qua, sono in inglese (poco male) e li vendono per posta a prezzi contenuti, che ne dite? A me sembrano ben fatti.... più che altro associano il dato "tecnico" (la classica lista degli oggetti con tanto di coordinate, magnitudini ecc...) a sezioni più discorsive (storia delle costellazioni, curiosità sugli oggetti trattati ecc). E sono fatti apposta per la visione binoculare o addirittura a occhio nudo....

http://www.dibonsmith.com/guidenew.htm
http://www.dibonsmith.com/binoc_gd.htm

(PS: spero che non sia contro il regolamento postare i link........ :oops:)

Ancora grazie ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

come atlante, almeno da neofita, ti consiglio il reiseatlas, in tedesco ma comprensibilissimo, con tutte le indicazioni utili all'osservazione, è plastificato quindi non teme le serate all'umido :wink:

Secondo la mia limitata esperienza, il miglior libro trovato fino ad oggi, per i binocoli è di
Stephen Tonkin, “Binocular Astronomy”, in inglese: ha tutta una parte teorica iniziale sull'ottica e sui binocoli, una sezione per gli highliths per un 50mm, e una per il 100mm con indicazione per lo star-hoping per trovare l'oggetto, oltre a schede per la valutazione della magnitudine e delle dimensioni angolari... insomma fa sembrare il libro di Gary Seronik quasi un "Topolino" a confronto, anche se valido e interessante anche questo, che invece di dare indicazioni sullo star hop, descrive gli oggetti!!!

Davvero consigliatissimo!!!

Credo siano entrambi un ottimo investimento :wink:

i link...

http://www.amazon.com/Binocular-Astrono ... 1846283086

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... p315_.html

saluti

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
johnluke ha scritto:
Direi che di risposte migliori non ne potevo chiedere! :D

Solo una cosa a proposito degli atlanti stellari. Ho trovato in rete questi qua, sono in inglese (poco male) e li vendono per posta a prezzi contenuti, che ne dite? A me sembrano ben fatti.... più che altro associano il dato "tecnico" (la classica lista degli oggetti con tanto di coordinate, magnitudini ecc...) a sezioni più discorsive (storia delle costellazioni, curiosità sugli oggetti trattati ecc). E sono fatti apposta per la visione binoculare o addirittura a occhio nudo....

http://www.dibonsmith.com/guidenew.htm
http://www.dibonsmith.com/binoc_gd.htm

(PS: spero che non sia contro il regolamento postare i link........ :oops:)

Ancora grazie ciao!


mai sentiti, neanche sapevo esistessero, per cui non so che dirti
vedrò di capire come sono (FORUM CN), diversamente bisognerà ordinarli per saperlo.......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è che ordinarli negli states, o in canada come sembra, costa il doppio ed è un terno al lotto...

Dalle dimensioni, però, mi sembrano poco pratici :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010