1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Confusione rapporto focale
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 18:23
Messaggi: 59
Località: viterbo
scusate la domanda ma ho dei seri dubbi sul rapporto focale dei binocoli
non riesco a capire che cosa influenza......cioè determina gli ingrandimenti e la luminosità oppure influenza anche altri parametri :?:
per farla breve perche i binocolari ma supratutto chi usa un telescopio stà molto attento a questo rapporto :?:
può determinare anche il possibile uso visuale....cioè quello che ci andrò a guardare :?:
CONFUSIONE TOTALE!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione rapporto focale
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
il rapporto focale ha senso, per i telescopi, solo in fotografia, in visuale cio' che conta è la focale :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione rapporto focale
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
amen.... :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione rapporto focale
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
jazz85 ha scritto:
scusate la domanda ma ho dei seri dubbi sul rapporto focale dei binocoli
non riesco a capire che cosa influenza......cioè determina gli ingrandimenti e la luminosità oppure influenza anche altri parametri :?:

Nei binocoli il rapporto focale influenza la dimensione stessa del binocolo, più il rapporto focale è spinto e più compatto sarà il binocolo. Dall'altra ovviamente più si spinge il rapporto focale e più si fa fatica a livello progettuale a "contenere" le varie aberrazioni ottiche. Quindi gli ingegneri cercano sempre il miglior compromesso dove da una parte ci sono le esigenze del cliente che vuole una buona ottica e che sia la più compatta possibile e dall'altra la legge del mercato e quindi dei costi/guadagni.

Per quanto riguarda gli ingrandimenti vale sempre la regola del rapporto fra le lunghezze focali del telescopio e dell'oculare.
Invece per la luminosità relativa al rapporto focale è una questione puramente di esposizione astrofotografica (ma non sono preparato in questo campo), in visuale come ti hanno detto questo non c'interessa.

jazz85 ha scritto:
per farla breve perche i binocolari ma supratutto chi usa un telescopio stà molto attento a questo rapporto :?:
può determinare anche il possibile uso visuale....cioè quello che ci andrò a guardare :?:


Ricordati che nei telescopi entrano in gioco alcune considerazioni che possono fare la differenza. Su diametri importanti ad esempio un rapporto focale più o meno spinto può significare di aver bisogno di una scala per raggiungere l'oculare oppure no.
Ancora, più la focale del telescopio è lunga e meno campo reale massimo riuscirà ad abbracciare.
Dall'altra nel caso dei newton ad esempio più il rapporto focale è spinto e più delicata sarà la collimazione delle ottiche. Già un F/6 è ben più tollerante di un F/4 a piccoli decentramenti dalla posizione ideale.
Nel binocolo la collimazione per quanto importante non è considerata una operazione di routine anche se in quelli economici quasi lo diventa.

ciao

tuvok @ ciò che conta in visuale è il diametro, so che ti sei sbagliato a scrivere ma un neofita potrebbe non capirlo.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione rapporto focale
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ivan86 ha scritto:
....tuvok @ ciò che conta in visuale è il diametro, so che ti sei sbagliato a scrivere ma un neofita potrebbe non capirlo.


intendevo proprio la focale :D

hai fatto bene a precisare in quanto io stavo dando per scontato che è il diametro che controlla quantitò di luce raccolta e risoluzione e stavo pensando semplicemente al fatto che, in termini di ingrandimento e campo inquadrato (le prime cose che mi vengono in mente parlando di binocoli :D) cio' che conta è la focale del sistema :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione rapporto focale
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
jazz85 ha scritto:
per farla breve perche i binocolari ma supratutto chi usa un telescopio stà molto attento a questo rapporto :?:


bah...i binocolari non è che che ci facciano troppo caso,anche perchè la scelta degli strumenti è assai ridotta e in genere lo strumento viene scelto nella sua globalità e non certo tendo conto del rapporto focale; relativamente ai parametri dei binocoli ti consiglierei la lettura dei librini di Mazzuccato e Ferreri (vedi link bibliografici)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione rapporto focale
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
oups, ho visto ora che hai considerato rapporto focale e focale come due cose giustamente distinte, leggendo mi era sfuggita la cosa.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010