1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 12:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sparso un po' qua e là in altri post, bene o male si riesce a capire quali sono le montature più usate per i nostri binocoloni.
Vorrei però raggruppare le opinioni di tutti in un unico post.

Inizio io.

Io ho posseduto il 25x100 rpoptx. L'ho usato principalmente sopra la montatura a parallelogramma di G. Fiorini e un treppiedone in legno tipo il baader.
Il pregio principale della montatura a parallelogramma è il fatto di poter usare il binocolo a varie altezze lascandolo puntato. Di difetti grossi non ne ho riscontrati. Mi dava leggermente fastidio lo smorzamento delle vibrazioni, un po' lungo, ma non eccessivo.

Ora ho il nexus, il famoso 23-41x100. La montatura a parallelogramma diventa troppo leggerina, infatti il tempo di smorzamento si alza di brutto. Lo uso con la forcella rpastro sopra il treppiedone di prima. Il pregio è senza dubbio la compatezza della forcella (il parallelogramma occupa più del dobson!). Il difetto rimane sempre lo smorzamento delle vibrazioni, ma da quel che ho capito, o ci si porta dietro una montatura immensa, oppure un po' di vibrazioni con questi pesi si hanno sempre. Un altro difetto di questo sistema è l'altezza del binocolo: il treppiedone è studiato per i telescopi, perciò non ha nessun sistema per alzare e abbassare il binocolo.

Voi cosa usate? Come vi trovate?

Un bel treppiedone a cremagliera penso sia il meglio, ma come si comporta a vibrazioni? E quanto costa?

A voi la parola :)

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non posseggo binocoloni, ma ho ed ho utilizzato diversi treppiedi con colonna a cremagliera.
Non so quanto pesa il pacchetto nexus + forcella, ma posso dire con raginevole sicurezza che il Manfrotto 117 dovrebbe reggerlo tranquillamente, è indicato per un carico max di 18 ma regge con sicurezza almeno 22 kg (testati), l'ho avuto in prestito per circa 3 settimane insieme al parimarca triman ed al Tecnix trp-E-micro.
Poi acquistai il Tecnix (info quì), perchè il 117 costava troppo ed il triman portava poco. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Kap

io avevo provato la forcella RPOptix su cavalletto tencix con alzata a cremagliera

questo... http://www.miotti.it/index.php/item/sku/16441.html

ma le vibrazioni si smorzavano in 10/12 secondi...

Poi con lo stesso cavalletto ho provato la manfrotto 3 vie 808, ottima, stabile ma non fluidissima (la vendo, appunto) quando punti l'azimuth...

Credo di aver trovato il miglior compromesso con la Gyro (by Fonta), anche in termini di trasportabilità... se la metto sul cavalletto della eq6 diventa granitica e fluidissima anche con Nexus e rifrattorino da contrappeso :lol:

Sul cavallettino tecnix, se alzi la cremagliera, rimane un minimo gioco dovuto alla cremagliera appunto, ma neanche te ne accorgi a 30/40x :wink:

Di più nin zo :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cremagliera, se ben fatta ed adeguata al peso dello strumento, è senz'altro la soluzione migliore, però anche uno sgabello ad altezza regolabile svolge bene il compito.
Insomma, se Maometto non va alla montagna..... :wink:
Attualmente, osservando da casa col mio APM, utilizzo uno sgabello con vite centrale di quelli per pianoforte, ma prima o poi mi procurerò qualcosa di meglio.

In pratica, regolo l'altezza del cavalletto affinché, con lo sgabello tutto basso, sia comodo osservare col binocolo allo zenit. Se poi miro più in basso, non faccio altro che adeguare l'altezza dello sgabello.

Come stativo, io uso la forcella Geoptik, col suo treppiede in alluminio.

Robusta è robusta, con tempi di smorzamento davvero minimi, però per rendere più efficiente il movimento orizzontale, ho effettuato una sostanziale modifica strutturale, incassando due cuscinetti a sfere.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io ho un 20x90 e uso un manfrotto 144 (porta 6kg) con testa manfrotto 701HDV che ha mandato a riposo la manfrotto 029 a tre assi.
Il tutto è ben bilanciato e abbastanza stabile anche se quando alzo la colonna centrale del cavalletto è normale avere un po' di vibrazioni.
Il passaggio da testa a tre assi a fluida ha invece reso le osservazioni enormemente più comode anche se nei pressi dello zenit la mia cervicale soffre parecchio :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pe il W. O. 22x70 ( che pesa 4Kg ) io uso il pantografo di G. Fiorini su un treppiede in acciaio per l'Eq5, usando un contrappeso un po' più pesante di quello che ha in dotazione questa versione del pantografo non devo estrarre ulteriormente l'asta contrappesi e le vibrazioni sono praticamente nulle ( a 22x non credo che comunque influirebbero più di tanto).
Secondo me il pantografo con i binocoli dritti è quasi d'obbligo per avere una maggiore comodità osservativa.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 14:56
Messaggi: 305
Località: brescia
io sotto al nexus ho messo la forcella rp astro con il treppiede in in legno della w.o.
un po di vibrazioni con le gambe completamente estese ma ma niete di grave.
per variare l'altezza ho risolto con questo sgabello dell'ikea:
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/30118809
che ha una buona escursione ed è molto leggero.
soprattutto la forcella la trovo ben fatta

_________________
Marco
Dobson GSO 12"-sw mak 127-rp optix nexus 2-nikon 8x40
pan 24-nag 13-baader go 9-w.o.uwan 7-nag 5
gruppo astrofili deep sky
http://www.bresciaraduno.it/

www.proteggiamoilcielo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
[...]
Il pregio principale della montatura a parallelogramma è il fatto di poter usare il binocolo a varie altezze lascandolo puntato. Di difetti grossi non ne ho riscontrati. Mi dava leggermente fastidio lo smorzamento delle vibrazioni, un po' lungo, ma non eccessivo.

Ora ho il nexus, il famoso 23-41x100. La montatura a parallelogramma diventa troppo leggerina, infatti il tempo di smorzamento si alza di brutto. Lo uso con la forcella rpastro sopra il treppiedone di prima. Il pregio è senza dubbio la compatezza della forcella (il parallelogramma occupa più del dobson!). Il difetto rimane sempre lo smorzamento delle vibrazioni, ma da quel che ho capito, o ci si porta dietro una montatura immensa, oppure un po' di vibrazioni con questi pesi si hanno sempre. Un altro difetto di questo sistema è l'altezza del binocolo: il treppiedone è studiato per i telescopi, perciò non ha nessun sistema per alzare e abbassare il binocolo.
[...]


Anche io ho il "pantomaxi", e confermo le tue note sulla stabilità anche con l'USM 20x110.
Credo che la contropartita di poter alzare ed abbassare a piacimento il binocolo sia di alzare molto il centro di gravità della struttura, e questo favorisce una minore stabilità. Per stabilizzare, come d'altronde con le classiche montature per telescopi, è necessario incrementare il peso "verso il basso".
Hai mai provato a collegare direttamente (in qualche modo non so come) la forcella del pantomaxi al treppiede (ovvero eliminando proprio il pantografo, che con l'angolato forse serve meno)?
Secondo me questo dovrebbe ridurre le vibrazioni... o no?

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marbiz ha scritto:
io sotto al nexus ho messo la forcella rp astro con il treppiede in in legno della w.o.
un po di vibrazioni con le gambe completamente estese ma ma niete di grave.
per variare l'altezza ho risolto con questo sgabello dell'ikea:
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/30118809
che ha una buona escursione ed è molto leggero.
soprattutto la forcella la trovo ben fatta


Ciao

complimenti per lo sgabello e per l'avatar :wink:

La forcella riesci a mantenerla fluida anche osservando allo zenith?

Forse bisognava cercare di bilanciarla o modificarla...

Io non ci sono riuscito :?

Poi, almeno la mia, già al tocco per la messa a fuoco vibrava per 8/10 secondi prima di fermarsi...

Ho desistito e l'ho cambiata...la gyrofonta smorza in 4/5 sec (con la cremagliera alzata) e ho guadagnato anche in trasportabilità :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Cavalletto fotovideo da studio Manfrotto 028 triman con testa video 136.
(7-8 Kg di peso, ma é equilibrato e si afferra con due dita)

Regge i 25x100 dritti perfettamente (quaclhe vibrazione solo con cremagliera molto alzata) ma arriva anche a 10-12 Kg senza sforzo.

Consente di arrivare in piedi a guardare allo zenith....

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010