1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, ieri sera sono uscito con NEQ6, C8 e torretta binoculare Maxbright.
Considerata anche la tanta luna presente, ho infatti deciso di dedicarmi ad una serata pensata anche per testare a fondo tale torretta, appunto sul nostro satellite e sui pianeti.

La serata è stata bella e devo dire di essermi divertito, l'unico dispiacere è per un'insistente velatura che a tratti ha offuscato il cielo e le immagini osservate, ma nel complesso ieri ho constatato definitivamente come due occhi siano meglio di uno!!

Mi sono naturalmente limitato, vista la serata, alla Luna, Marte e Saturno, ma ne ho avuto una visione davvero stupenda.

Iniziando dal pianeta rosso, con due oculari da 25mm era fin troppo piccolo, ma carino; salendo con gli oculari da 10mm (parliamo di quelli in dotazione dunque niente di esaltante!) i dettagli iniziavano a venire fuori: non solo la calotta polare molto evidente e una zona scura nell'emisfero SUD, ma ho notato chiaramente sul bordo ovest una zona nettamente più luminosa, il che mi ha subito fatto pensare alle nubi!!
Oggi andando a vedere le immagini riprese dai nostri astroimaging nella sezione sistema solare, ho notato proprio questo particolare!! Possibile che io abbia davvero intravisto, grazie all'ausilio dei 2 occhi, queste benedette nubi?! :shock:
Ripeto non è che abbia visto le nuvole, ma le ho notate come una zona chiara sull'emisfero ovest di Marte, ma era molto evidente e di dimensioni estese...così come sembra dalle riprese!! :)
Comunque stupendo!

Dopo Marte è stata la volta di Saturno, già molto carino con la coppia di oculari da 25mm; nonostante la velatura mi son sorpreso di come fosse luminoso! L'anellino, molto di taglio, si notava in tutto il suo splendore, forse leggermente più inclinato che nei mesi precedenti, ma davvero di poco...
Salendo con gli ingrandimenti la visione migliorava...stupendo! Con due occhi acquista un certo senso di tridimensionalità...non so se riesco a spiegarmi bene, sembra quasi venire fuori dall'oculare!
L'anellino davanti al disco era molto evidente, come molto evidente la schiacciatura ai poli del pianeta.
Ho notato anche lo spazio tra l'anellino e il bordo del disco planetario...stupendo! Da rivedere sicuramente nei prossimi mesi, soprattutto dal prossimo anno, quando gli anelli inizieranno davvero a riaprirsi! Il signore degli anelli è il RE del sistema solare, non c'è null da fare!! :)

Infine una rapida occhiata alla luna, con gli oculari da 25mm.
Stupenda: i crateri Petavius e Langrenus si esibivano in tutto il loro splendore, con le loro cime illuminate, che proiettavano ombre all'interno degli stessi crateri...il mare cimmerium stupendo nel suo colore scuro, piatto, con all'interno due evidentissimi craterini...Peccato solo per la velatura, che mi ha costretto a smontare ben presto e a tornare a casa...

Ma è stata decisamente una bella serata! :)
Sono molto contento di com'è andata e la torretta binoculare per pianeti e luna penso sia davvero, ormai per me, imprescindibile!!

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Danzi, sei riuscito a strappare un'osservazione fugace!

Hai visto che roba il C8 con la bino? Sono contento della tua soddisfazione! :wink:

Adesso che apprezzi la visione bino, vedrai che sognerai ben presto un bel 100mm angolato :mrgreen:

Io, a parte 10 minuti ven sera, sono mesi che non godo di un meteo clemente!

Confidiamo in un prossimo futuro! :roll:

Cieli sereni!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Elio!!

100mm angolato?? No no per ora no :mrgreen:

Però il sogno è la bino sul 12" dobson...o sul futuro 16"!!!

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 11:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene bene, danzica.

Solo una cosa. Io ti consiglio di variare le barlow e non gli oculari, per cambiare ingrandimenti con la bino. Con oculari più spinti metti in crisi la collimazione dei prismi, mentre usando barlow a monte, non hai questo problema.

Comunque, il c8 con la bino è un'accoppiata pazzesca!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Avevi dei dubbi sul fatto che utilizzare entrambi gli occhi fosse peggio che utilizzarne solo uno ?
Prova a leggere un libro con la classica "benda da pirata" e poi mi dici ! :wink:

Col Dobson puoi tranquillamente utilizzare la tua Maxbright ad alto ingrandimento mettendo una Barlow davanti alla bino, per visioni più ampie le cose si complicano, il backfocus di un Newton è scarso ed è per questo che ho preso una Denk pochi giorni fa... tu quando la prendi ? :lol: :lol: :lol: :wink:

Benvenuto tra i normali (che non strizzano gli occhi per osservare) !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
bene bene, danzica.

Solo una cosa. Io ti consiglio di variare le barlow e non gli oculari, per cambiare ingrandimenti con la bino. Con oculari più spinti metti in crisi la collimazione dei prismi, mentre usando barlow a monte, non hai questo problema.

Comunque, il c8 con la bino è un'accoppiata pazzesca!



Grazie per il consiglio, proverò di sicuro! :)

Concordo col C8 + torretta: è veramente la morte sua!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Invidia,invidia,invidia! :mrgreen:
Voglio anch'io la torretta, ma per adesso non se ne parla (mancanza di pecunia). :cry:
Complimenti per l'attrezzo :D
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Col Dobson puoi tranquillamente utilizzare la tua Maxbright ad alto ingrandimento mettendo una Barlow davanti alla bino, per visioni più ampie le cose si complicano, il backfocus di un Newton è scarso ed è per questo che ho preso una Denk pochi giorni fa... tu quando la prendi ? :lol: :lol: :lol: :wink:

Benvenuto tra i normali (che non strizzano gli occhi per osservare) !

Cieli sereni !

Alessandro Re


Grazie Ale per il suggerimento...proverò, magari prendendo anche un correttore 1,5x con il quale dovrebbe andare a fuoco...

La Denk?! Non per ora eheh :twisted:

Cieli sereni!

PS. grazie anche a te Pino!! Appena puoi procuratela, la torretta, vale davvero tutti i soldi che costa!! :)

ciaoooo!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande, Danzi!!! Bellissimo report e un caloroso benvenuto nel mondo dei binofili! Vedrai che presto non vuoi più tornare a guardare in un solo oculare! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Complimenti!!!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille anche a te Peter!!!

W la torretta :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010