1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: campo di massimo contrasto
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

ho letto la guida alla collimazione di Salimbeni e ho collimato il bino, volevo però chiedervi se qualcuno ha ulteriori indicazioni per facilitare il raggiungimento del campo di massimo contrasto, perchè pur se collimato, continuo a vedere un campo non perfettamente circolare (o meglio, i due cerchi non sono perfettamente sovrapposti).

Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: campo di massimo contrasto
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 9:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmm, mi sa che non hai sistemato bene la distanza interpupillare. Il campo di massimo contrasto dovrebbe essere una caratteristica intrinseca del binocolo che non si corregge.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: campo di massimo contrasto
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
leggendo questa guida sembra di no:

http://www.binomania.it/articoli/collim ... imiamo.php

la distanza interpupillare varia da un minimo ad un massimo, ed ho notato che vi è un punto di massima sovrapposizione (cmq non perfetta), oltre il quale, stringendo o allargando, i campi riprendono a discostarsi.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: campo di massimo contrasto
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 13:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'hai ragione. Mi acquatto e resto in ascolto anch'io.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: campo di massimo contrasto
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fractal ha scritto:
Ciao a tutti,

ho letto la guida alla collimazione di Salimbeni e ho collimato il bino, volevo però chiedervi se qualcuno ha ulteriori indicazioni per facilitare il raggiungimento del campo di massimo contrasto, perchè pur se collimato, continuo a vedere un campo non perfettamente circolare (o meglio, i due cerchi non sono perfettamente sovrapposti).

Ciao!


il problema può essere dovuto a più cose; che binocolo è? la pupilla è circolare?
per rispondere all domanda: il campo di MC è ottenibile solo agendo sui grani di collimazione ma è indipendente dall distanza interpupillare, quindi vi sarà da considerare anche la possibilità di un disallineamento degli obiettivi

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: campo di massimo contrasto
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è un binocolo zoom della Nova preso via ebay. 30-150X90.
la pupilla è circolare. prismi in bak4.
Lo so lo so, i binocoli zoom sono più scadenti dei fissi, però con questo mi diverto sia nel terrestre che nel planetario, riesco a vedere gli anelli di saturno, le fasce di giove, la falce di venere e la calotta di marte. su sole e luna è uno spasso.
unica pecca è il campo piccolino a 30X, per il resto è persino parafocale ai vari ing. ed da un'ottima immagine, con un residuo di cromatismo azzurrino appena accennato.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: campo di massimo contrasto
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
tienilo così

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: campo di massimo contrasto
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
tienilo così


e perchè mai?
è una cineseria pagata pochi soldi, val la pena di fare qualche esperimento, cosi imparo qualcosa in più sull'ottica.
non vale però la pena romperlo maldestramente, per questo chiedevo consiglio a chi si intende di binocoli.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: campo di massimo contrasto
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
allora ti rimando al post più sopra:
"per rispondere all domanda: il campo di MC è ottenibile solo agendo sui grani di collimazione ma è indipendente dall distanza interpupillare, quindi vi sarà da considerare anche la possibilità di un disallineamento degli obiettivi"
altre tecniche non ce ne sono che io sappia; prova a a scrivere a Salimbeni

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: campo di massimo contrasto
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non so, magari qualcosa col laserino verde.
cmq il problema è pure che agendo sui grani, ad un certo punto vanno a vuoto, quindi credo che una riassestata ai prismi sia da dare,(magari coi guanti in lattice), in particolare vedere se la linguetta metallica che hanno dentro spinge a sufficienza per consentirne la regolazione.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010