1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cambio binocolo?
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, devo chiedervi aiuto circa una scelta che sto rimuginando da un po': io ho sempre avuto la passione per i binocoli compatti e tascabili, anche perchè, come escursionista, spesso li trovo l'unica scelta possibile. Solo che faccio talvolta fatica ad allineare (e a tenere allineati) occhi, occhiali (sono miope) e oculari. Ho anche l'impressione che, contrariamente a quanto speravo, anche il mio nuovo Vortex 8x28 non abbia risolto il problema, che dovrebbe dipendere, se ho capito bene, dalle ridotte pupille d'uscita di questi binocoli. Forse è solo questione di abitudine, e farò ulteriori prove in tal senso, prima di decidermi definitivamente, ma, se non funzionasse, avrei ristretto le scelte ai binocoli a tetto 8x32, o i più compatti 8x40, sempre con schema a tetto. Per ragioni di peso e ingombro, preferirei i 32 mm, ma, d'altro canto, so per esperienza che con i 40 mm non avrei nessun problema. Qual è stata la vostra esperienza in proposito, se ne avete avuta? Grazie e buona domenica

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio binocolo?
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
se sei miope basta usare il binocolo senza gli occhiali e il problema è risolto; la tua miopia può essere regolarmente corretta dalla messa fuoco del binocolo. Solo per gli astigmatici è necessario usarli comunque e inevitabilmente, in tal caso quello che serve non è una pupilla d'uscita ampia ma una generosa estrazione pupillare intorno ai 20 mm e che la lente dell'oculare sia ampia.
Nell fasce economiche non è facile trovarli.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio binocolo?
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, se è solo per questo, i Vortex hanno quasi tutti un'elevata estrazione pupillare, anche parecchi Pentax. La mia perplessità nasceva dal fatto che anche osservando senza occhiali e correggendo le diottrie ho spesso una sensazione di fastidio, ma può darsi che non sia ancora riuscito a fare l'abitudine all'osservazione binoculare, in fondo sono solo pochi mesi che osservo abbastanza regolarmente col binocolo

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio binocolo?
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 8:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non ho significativi problemi di vista, nonostante questo di notte preferisco mettere a fuoco gli oculari singolarmente. In pratica parto con l'occhio sinistro, metto il binocolo in verticale e confronto l'immagine a fuoco senza binocolo (occhio destro) con quella a fuoco nel binocolo (occhio sinistro), focheggiando con la regolazione centrale. Poi ripeto l'operazione per l'occhio destro, focheggiando con la regolazione diottrica dell'oculare. Alla fine di questa procedura ho la certezza che la messa a fuoco per entrambi gli occhi sia all'infinito, se non faccio così rischio che uno dei due occhi sia stato focheggiato per una distanza inferiore, ed il cervello fa poi fatica a ricomporre l'immagine. Niente di evidente a breve, ma sulla distanza lo sfasamento di messa a fuoco si fa sentire, e le immagini cominciano a non essere più nitide (gli occhi tendono spontaneamente a riallinearsi alla stessa distanza di messa a fuoco).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio binocolo?
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La procedura di messa a fuoco è quella, prima occhio sx poi la correzione diottrica sul dx, meglio usare i tappi corpiobiettivo invece di chiudere l'occhio, perchè chiudendo l'occhio si tende a strizzarlo e quando si riapre per un pò l'occhio vede sfuocato, meglio tenere entrambi gli occhi aperti e chiudere di volta in volta l'obiettivo destro e sinistro :idea:

Il Vortex Hurricane ha un'estrazione pupillare tale da poter essere usato anche con gli occhiali senza problemi, lo so per certo perchè lo ha acquistato un mio parente :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio binocolo?
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Vicchio ha scritto:
meglio usare i tappi corpiobiettivo invece di chiudere l'occhio, perchè chiudendo l'occhio si tende a strizzarlo e quando si riapre per un pò l'occhio vede sfuocato

va be, insomma...adesso non esageriamo...state diventando peggio di me..... :?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio binocolo?
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 16:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
La procedura di messa a fuoco è quella, prima occhio sx poi la correzione diottrica sul dx, meglio usare i tappi corpiobiettivo invece di chiudere l'occhio, perchè chiudendo l'occhio si tende a strizzarlo e quando si riapre per un pò l'occhio vede sfuocato, meglio tenere entrambi gli occhi aperti e chiudere di volta in volta l'obiettivo destro e sinistro

Vicchio, rileggi meglio, la procedura che ho descritto io è un po' diversa.
Tenere entrambi gli occhi aperti e guardare con entrambi gli occhi.
Le immagini sono diverse (una è ingrandita) ma così hai la certezza di avere entrambi gli occhi a fuoco all'infinito, cosa che col tappo davanti non hai. :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio binocolo?
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Io non ho significativi problemi di vista, nonostante questo di notte preferisco mettere a fuoco gli oculari singolarmente. In pratica parto con l'occhio sinistro, metto il binocolo in verticale e confronto l'immagine a fuoco senza binocolo (occhio destro) con quella a fuoco nel binocolo (occhio sinistro), focheggiando con la regolazione centrale. Poi ripeto l'operazione per l'occhio destro, focheggiando con la regolazione diottrica dell'oculare.


Sì, lo faccio anch'io, ma ogni tanto sento ugualmente una certa fatica nella visione. Forse è davvero una semplice questione di abitudine alla.... binocularità. In fondo, sono solo pochi mesi che uso più o meno regolarmente i binocoli, non anni e anni come voi :cry:

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio binocolo?
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 18:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
antares66 ha scritto:
Sì, lo faccio anch'io, ma ogni tanto sento ugualmente una certa fatica nella visione. Forse è davvero una semplice questione di abitudine alla.... binocularità. In fondo, sono solo pochi mesi che uso più o meno regolarmente i binocoli, non anni e anni come voi :cry:

La stanchezza interviene, dopo un po'.
Io do la colpa alla curvatura di campo del mio binocolo Vixen: se osservo lontano dall'asse ottico il piano di messa a fuoco cambia... epperò in presenza di oggetti estesi muovere il binocolo fa perdere la visione d'insieme, così l'occhio corregge, corregge... poi si stanca.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio binocolo?
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' possibile che tu abbia problemi di "merging", ovvero il problema da parte del cervello di unire univocamente le immagini provenienti dai due occhi, la causa potrebbe essere dovuto al cosiddetto occhio dominante, prova a vedere se riconosci i "sintomi" descritti in questo link.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010