1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualcuno conosce questo binocolo?
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'altro giorno, facendo pulizia a casa dei suoceri, è saltato fuori questo binocolo.
Allego un paio di foto (sfocate... :oops: )

7 x 50, logo Crown con coroncina stilizzata (pensavo fosse un tipo di vetro, è anche una marca?). Età: probabilmente anni '70, forse anche prima.

Essendo totalmente ignorante in materia, chiedo ai guru del forum se ne sanno qualcosa di più.

La qualità mi pare buona, ma le ottiche sono da pulire ed è pesantemente scollimato; ma non ho idea se e come si possa ricollimare.


Allegati:
DSCN3124.JPG
DSCN3124.JPG [ 119.94 KiB | Osservato 8440 volte ]
DSCN3128.JPG
DSCN3128.JPG [ 113.08 KiB | Osservato 8440 volte ]

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualcuno conosce questo binocolo?
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mai sentito, ma a quel tempo i marchi erano molteplici; visto così direi che è ampiamente ripristinabile la funzionalità. La colliamazione è possibile che avvenga tranite gli anelli eccentrici: prova a svitare la ghiera di copertura degli obiettivi e vedi se li riconosci, diversamente pubblica una foto. Per la pulizia interna il lavoro è più complesso e da riservare a uno specialista. Puoi provare a chiedere un preventivo a Luca Mazzoleni: tutto dipende da quanto tieni a quel binocolo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualcuno conosce questo binocolo?
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
Per la pulizia interna il lavoro è più complesso e da riservare a uno specialista. Puoi provare a chiedere un preventivo a Luca Mazzoleni: tutto dipende da quanto tieni a quel binocolo

Tra costi di spedizione di e di manodopera dello specialista, se non è un binocolo otticamente di valore, non credo che questa opzione sia molto consigliabile....

Il vecchio Stein Optik, di mio papà, che anch'io ritrovai in cattive condizioni (aveva i prismi ricoperti da una patina opacizzante) lo smontai tutto con pazienza e metodo e lo pulii per bene.
Se hai calma, un tavolo dove poter operare con tranquillità ed un po' di manualità, si può fare senza grossi rischi.
Fortunatamente non c'erano problemi di collimazione e quando lo rimontai ritornò a posto; in caso contrario non avrei saputo come fare, dato che grani o ghiere per regolare il prismi io non ne ho visti.

E' stata un'esperienza interessante, per farmi vedere dall'interno un binocolo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualcuno conosce questo binocolo?
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccallà...n'antro!
:mrgreen:
Ao, ma tutti coi binocoli in cantina?
Andrè, dillo senza pudore...l'hai comprato spinto da una irrefrenabile voglia di binocolo!
:mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualcuno conosce questo binocolo?
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a deneb e stevedet (a elio neanche rispondo :mrgreen: )

proverò a smontarlo e pulirlo, purtroppo la scollimazione è certa e verificata, accesso a grani come sul mio bresser LIDL non mi pare ci siano, ci sono le viti che permettono di smontare i pannelli posteriori.

Se apro e non ci capisco niente (come probabile :lol: ) magari posto una foto!

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualcuno conosce questo binocolo?
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bé, aspetta; un parere al sig. Mazzoleni potresti anche chiederglielo, magari allegando qualche foto.
Non ti costa nulla.....
Sono pronto a scommettere che è sicuramente migliore del tuo plasticoso LIDL da 20 euro e magari potrebbe anche valere la pena di farlo sistemare da una mano esperta.

Insomma, se sai di saperci fare bene, se le probabilità di distruggerlo sono alte, pensaci bene, prima di agire...... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualcuno conosce questo binocolo?
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
si trova ad una manciata di dollari, costa più la spedizione:
http://www.propertyroom.com/ItemDetails.aspx?l=7162146

Giocaci un pò e quando sei stufo lo butti :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualcuno conosce questo binocolo?
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahahah, ma allora è un finto vecchio....
Mannaggia, meno male che non ho scommesso niente..... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualcuno conosce questo binocolo?
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho detto io che l'ha comprato dai cinesi e si vergognava di dirlo :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualcuno conosce questo binocolo?
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
L'ho detto io che l'ha comprato dai cinesi e si vergognava di dirlo :mrgreen: :mrgreen:


Ma se comprassi un binocolo dai cinesi mi porterei sicuramente appresso un grande intenditore di mia conoscenza! :lol:

No seriamente, il binocolo sarà anche scarso ma vecchio (nel senso di oltre 30 anni) lo è di sicuro, almeno stando ai testimoni interrogati...

Io comunque provo a rimetterlo a posto, un 7x50 dovrebbe essere bello luminoso... poi se non è un pezzo pregiato non ho niente da perdere! :)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010