Ho cominciato un nuovo argomento perchè l'altro non era un test vero. Dovevo ancora abituarmi un pò a questa torretta e non avevo abbastanza tempo per fare un test decente. Dunque questo argomento può a mio parere essere utile per gli archivi.
Torretta Binoculare Siebert VP Echelon 2" - Test DettagliatoVi ricordo che questa torretta ha un'apertura libera di 40mm, più di 10mm di più che tutti i concorrenti di Baader, Denkmeier o TeleVue. Infatti, è l'unica torretta sul mercato che accetta oculari di 2" e che è capace di illuminare tutto il campo di questi. C'è la torretta 45mm "Elite", anche da Siebert, ma per ordinare questa hai bisogno di molta pazienza perchè l'attesa è 1,5-2 anni. La VP Echelon era pronta in solo 2 mesi; a mio parere molto ragionevole per questo prodotto. Questa torretta deve in teoria essere capace di anche avere ottime prestazioni sul deep; nebulose deboli incluse. Sono sempre stato un pò deluso quando usavo la mia vecchia torretta 1,25" sulle nebulose. Particolarmente quando l'usavo in combinazione con un filtro UHC. Questo faceva il campo così buio che la nebulosa spariva quasi totalmente. La Denkmeier colla sua apertura libera di 27mm era già un buon miglioramento confronto al 22mm del Siebert Black Knight. Dunque ero molto curioso come andavano i 40mm della VP Echelon...
Stasera il cielo non era mica male ed ho potuto testare la torretta a fondo. Vorrei cominciare con dire che non ho più avuto nessun problema colla posizione di osservazione o il mio naso.

Infatti, non so com'era possibile che due giorni fa ho sforzato tanto. Vi confermo che non c'è nessun problema per osservare con due oculari 2". Magari se userei una coppia di 31mm Nagler sarebbe un'altra storia. Ma gli 36mm Observatory Series sono cmq stretti per essere oculari 2" grandangolari e vanno benissimi colla torretta.
Una cosa da sapere è che con questa torretta non si cambia ingrandimenti così velocemente che con oculari. La mia torretta non è munita di diottrici, anche se sono disponibili come opzione. Ma Harry l'aveva dimenticato. Quindi ogni volta che cambio oculari, devo estrarre uno un pò del portoculare. Per i miei occhi (che sono +/- uguali), la differenza tra destra e sinistra della torretta è piccolina. Magari meno che 1mm. Ma cmq la differenza c'è.
Harry mi ha mandato il correttore 1,3x-2x Multimag e alla fine sono cmq contento che ho ricevuto questo correttore al posto del 1,575x. Infatti, sono contento di avere i 2x del Multimag per usare cogli 21mm Standard (campo 80°!). Ho provato i miei 9,9mm Starsplitter per avere un'ingrandimento di 268x. Sfortunatamente questa torretta è molto meno indulgente ad alti ingrandimenti che la mia vecchia torretta 1,25". Se giri l'oculare un millimetro via della sua posizione ideale (indicato con un punto bianco), non puoi più fondere le immagini e vedi l'oggetto due volte. Questo non è solamente valido per gli oculari, ma anche per gli annelli 1,25" che tengono gli oculari nei portoculari 2". Wide ha probabilmente ragione che la collimazione di una torretta con specchi al posto di prismi è molto più critica. Però, quando uso i 21mm Standard ed il correttore 2x (194x), il problema non è apparente e puoi osservare senza problema. A mio parere, non avrò veramente bisogno di un'ingrandimento più alto perchè colla torretta 194x sembra molto di più. Importante da menzionare è che cambiare tra 1,3x e 2x prende - ancora - un pò di tempo. Devi rimuovere la torretta del telescopio, svittare l'elemento 1,3x, vittare l'elemento 2x e mettere tutto di nuovo a posto. Quando hai un tele come il mio che è particolarmente bilanciato per portare il peso di questa torretta (1360g oculari inclusi) nel fuocheggiatore e stai osservando un oggetto non abbastanza alto, il tele gira allo zenith da se e puoi di nuovo centrare l'oggetto. Harry Siebert vende il suo "Power Mag Wheel", ma questo costa 349$.
Il correttore ha una lente d'entrata di solo 26mm. Con un tele sotto f/6 c'è allora un rischio di vignettatura. Secondo Harry, l'effetto di questo non è notevole. La lente d'entrata è una lente negativa che illumina tutta la lente d'uscita di 40mm. Esiste un correttore con una lente di 37mm (è da oggi publicizzato sul suo sito:
http://www.siebertoptics.com ) ma ancora secondo Harry le ottiche (Edmund Scientific Optics) danno errori al bordo, specialmente ad alti ingrandimenti. Lui consiglia questo correttore solamente per l'osservazione del deep e a bassi ingrandimenti. Riceverò questo correttore presto come prova e vi faccio sapere come va.
Generalmente, la torretta in combinazione col correttore 1,3x standard (lente d'entrata di 26mm) è
una frazione meno luminosa che un singolo oculare 24mm Ultra e
una frazione meno nitida. Ma la differenza è tanto piccola che sarebbe solamente discutibile per una persona molto esigente. Questo è un risultato incredibile, considerando la vignettatura del correttore nel mio tele f/4,45, tutto il vetro della torretta/correttore ed il fatto che il 24mm Ultra è un oculare luminosissimo con solo 3 elementi. Che sarebbe l'immagine col correttore 37mm?...
Per darvi un'idea della luminosità di questa torretta... Ho puntato all'Eskimo (NGC2392). Ho usato un'ingrandimento di 194x (21mm + correttore 2x) e un filtro UHC.

Beh... lo sfondo era ancora grigio e non nero!

Vedevo chiaramente la struttura della nebulosa, la "testa" dell'eskimo e la stella centrale. Quando ho cambiato per un solo oculare 9,9mm Starsplitter (206x - anche solo 3 elementi!), la differenza era minimale. L'immagine era ancora
leggermente più chiara e magari era cmq più nitida - boh... per un'oculare progettato per l'hi-res sarebbe strano se non era il caso.
Una sfida. M51 era ancora abbastanza basso all'orrizonte e pieno nell'inquinamento luminoso. Ho puntato colla torretta e gli Observatory Series (74x) e vedevo solamente i due nuclei. Ho preso il mio 24mm Ultra e vedevo... esattamente lo stesso. Ancora quasi nessuna differenza.
Eh si, c'era una differenza. Due oculari di 70° in una torretta binoculare è come galleggiare nello spazio. Dimenticate lo "space walk" dei Nagler o Ethos. Oppure, quando usavo i 21mm Standard con un campo di 80°, avevo l'impressione che non c'era nessun bordo al campo. Sembrava di essere infinito!
M67, M37 e NGC1931 erano veri scatoli di gioielli. Non c'è nessun paragone con osservare ammassi con una torretta.
Ho di nuovo provato M97 perchè due giorni fa osservavo cmq una grande differenza tra la torretta e l'oculare. Ma pensavo che questo era causato per la mia posizione di osservazione sbagliata. Ed era così. C'era una differenza, ma ancora non notevole. A 126x e con filtro UHC, la nebulosa mostrava ancora i suoi occhi nella torretta (beh... limite, ma il cielo da qui anche non è il massimo)!
Marte. Il pianeta il più difficile per distinguere le dettaglie, particolarmente quando hai un tele con un'apertura grande come il mio. Ma vi giuro che non ho mai visto Marte così nitido che oggi. Colla torretta, le dettaglie erano molto evidenti. Il polare e le strutture sulla superficie erano tanto bello definiti... Avevo voglia di mettere un 15cm APO a fianco per un confronto... hehehe
Non spenderò troppe parole sulla nebulose d'Orione. È troppo impressionante in questa torretta per potere almeno cominciare di descrivere com'è. È come nelle foto. Con tutte le strutture e con l'effetto 3D/spacewalk della torretta. E basta.
La mia concusione è molto semplice. Finora, usare una torretta implicava un compromesso sul deep, particolarmente sulle nebulose. Ma non più. Colla 40mm VP Echelon, il solo compromesso è un'immagine appena meno nitida. Ma la differenza è piccolina. Ne sono sicuro che questa torretta non partirà più mai del mio fuocheggiatore. Sono contentissimo che ho bilanciato il mio Dob esattamente pensando a questa torretta. A mio parere è anche il migliore valore sul mercato, se consideriamo le torrette di alta qualità. Per lo stesso prezzo di un Baader Mark V, hai 10mm di apertura di più e puoi usare oculari grandangolari 2". Se solamente il servizio di Harry Siebert aveva la stessa qualità...

Ma anche se a volte sono stato molto arrabiato con lui, dopo stasera lo perdono tutto.
Ciaooo!
Peter