Sono sincero; io tutte le volte che lo vedo, mi sento come la volpe con l'uva nella favola di Fedro....
Hai voglia ad autoconvincermi che è pesante, ingombante, ecc....
Il sistema a doppia forcella con la sola vite centrale di fissaggio, non convince neanche me; mi garba già poco sul mio 100 (che pesa 6,5kg), sia per motivi di sicurezza, sia per ragioni di scomodità, nel montare, smontare il binocolo con il cavalletto già alzato.
Figuriamoci su un binocolo da 20kg... Voglio sperare che almeno il diametro della vite sia adeguato!
Ma i fori laterali sul 150 ci sono? Se si può darsi che siano più baricentrici del 100mm.
Tra parentesi, da qualche parte ho letto che qualcuno sospetta, che il nostro 100mm, abbia i fori laterali sbagliati perché la parte centrale dello lo scafo è la stessa del Ba6 a 90° (che è più corto di focale) ed i fori sono stati fatti tenendo conto di quella lunghezza..... Sarà vero? Chissà.
Ad avvalorare questa ipotesi , starebbe il fatto che anche il supporto centrale non è baricentricamente corretto ed infatti, per bilanciare il mio binocolo alla forcella, ho dovuto costruire una staffa aggiuntiva, per aumentare lo sbalzo dalla parte degli oculari.
Deneb, tu parli giustamente di una resa non ottimale a 25x, avendola testata sul tuo rifrattorone; 6mm. di p.u. sono davvero tanti.
Io penso che se 25x sono l'ideale per spazzolare il cielo con un 100mm, con il 150 l'ideale dovrebbe essere stare sui 35x. Tanto con dei buoni oculari da 2" i tuoi bravi 2,5° di c.r. li raggiungi comunque.