1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allo stato attuale, mi pare di vedere che l'unico rivenditore italiano che abbia disponibile il 150mm a 45° è Astrotech, dato che sul sito di Ght non compare.

Di questo binocolo, come dice Salimbeni su Binomania, se n'è tanto discusso in teoria, ma poi pochissimi l'hanno comperato e non mi pare si tratti di astrofili.
Piergiovanni una prova l'ha fatta, ma non sotto un buon cielo e magari con il 100mm a fianco, come termine di paragone.
Peccato perché sarebbe stato un confronto molto interessante.

In questo forum, nel settore astrofili si sta discutendo di un dobson da 24" che costa 10.000 euro con uno specchio che pesa almeno 50kg. Ok, si tratta di misure assolutamente fuori dal comune, però non sono pochi i possessori di bestioni da 16/18".

Nel settore binofili, quando si parla di un angolato da 100mm pare già di essere a massimo livello.

Siamo proprio delle "mezze calzette" o davvero salire oltre non vale la spesa?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
bella domanda.....
per quello che mi riguarda ho parecchie scuse che non me lo fanno comprare, ma in sostanza:
1) 20 kg da gestire non sono pochi e quando è uscito il binocolo ho provato a simulare le varie manovre con un bidone di kerosene (20l) riempito d'acqua: provare per credere. Il paragone con dob da 50 kg è constestabile: il binocolo non è un oggeto modualre e soprattutto il vero bincolaro è pigro, abituato ad una immediatezza psicologixa per cui non girebbe mai con una bestia del genere
2) il supporto con unica vite centrale non mi piace niente (20 kg inclinati su una vite?) e preferirei una forcella direttamente infulcrata sui lati del binocolo che dovrebbe però essere bilanciato (leggi: fare i buchi al posto giusto); questi fulcri sono stati spesso imitati dai cinesi ma mai veramente realizzati e sempre messi lì per figura; io ho provato la forcella del miyauchi 100 ed è uno spasso. A tal proposito guardati il supporto del miya 141 sul video di bigbinoculars: quello sarebbe l'ideale
http://www.bigbinoculars.com/vcontents.htm
3) l'esperienza con il rifrattorone da 150 mm a 25x mi ha fatto capire che tale misura va bene con cieli davvero bui (la PU è eccessiva con il risultato di un cielo sbiancato),e mediamente per i nostri cieli un 100 mm è sufficiente; sarebbe quindi da utilizzare con ingrandimenti più elevati; tralascio volutamente l'argomento " oculari da 2" con prismi tipo piadina" perchè meno pertinente, ma sarebbe interessante parlarne successivamente.
Infine un elemento che credo sia cruciale: sono pochissime le persone motivate a spendere migliaia di euro in un binocolo, per quella cifra in genere si comprano telescopi o CCD.
Personalmente non avrei esitato un attimo a prenderlo a patto di avere una postazione fissa.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 18:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chi c'era a erba quest'anno ha potuto ammirare il binocolazzo da 150mm del mio amico Gianni... Domani posto qualche foto se riesco.

Quello però è totalmente artigianale e auto costruito.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono sincero; io tutte le volte che lo vedo, mi sento come la volpe con l'uva nella favola di Fedro....
Hai voglia ad autoconvincermi che è pesante, ingombante, ecc.... :roll:

Il sistema a doppia forcella con la sola vite centrale di fissaggio, non convince neanche me; mi garba già poco sul mio 100 (che pesa 6,5kg), sia per motivi di sicurezza, sia per ragioni di scomodità, nel montare, smontare il binocolo con il cavalletto già alzato.
Figuriamoci su un binocolo da 20kg... Voglio sperare che almeno il diametro della vite sia adeguato!

Ma i fori laterali sul 150 ci sono? Se si può darsi che siano più baricentrici del 100mm.

Tra parentesi, da qualche parte ho letto che qualcuno sospetta, che il nostro 100mm, abbia i fori laterali sbagliati perché la parte centrale dello lo scafo è la stessa del Ba6 a 90° (che è più corto di focale) ed i fori sono stati fatti tenendo conto di quella lunghezza..... Sarà vero? Chissà.
Ad avvalorare questa ipotesi , starebbe il fatto che anche il supporto centrale non è baricentricamente corretto ed infatti, per bilanciare il mio binocolo alla forcella, ho dovuto costruire una staffa aggiuntiva, per aumentare lo sbalzo dalla parte degli oculari.

Deneb, tu parli giustamente di una resa non ottimale a 25x, avendola testata sul tuo rifrattorone; 6mm. di p.u. sono davvero tanti.
Io penso che se 25x sono l'ideale per spazzolare il cielo con un 100mm, con il 150 l'ideale dovrebbe essere stare sui 35x. Tanto con dei buoni oculari da 2" i tuoi bravi 2,5° di c.r. li raggiungi comunque.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì concordo steve.
circa i fori non so se le cose siano andate così però è vero che sono fatti nel posto sbagliato perchè non risolta molto bilanciato, tuttavia sul 100 mm mi sembra una cosa trascurabile e rimediabile
tornando al 150 tieni comunque presente che è concettualmente è uno strumento con impieghi molto particolari con vantaggi su oggetti deboli ma sempre a basso ingrandimento, a meno che uno non faccia il cacciatore di comete, e con cieli davvero bui (ricordiamo l'articolo di Morat sul miya da 141 con il quale in montagna vedeva la nebulosa strega). Certo non ti consente di vedere il quintetto di stefano o i bracci di qualche galassia in vrgine o coma berenice.
Sicuramente però su queste regioni saprebbe dipingere quadretti irripetibili, ed proprio questa la vera motivazione di acquisto: questo particolare tipo di osservazione.
Grossolanamente e teoricamente potrebbe essere quasi equivalente alla visione monoculare di un C9,25 ma non potresti andare a 150-200 x.
Insomma DEVE proprio piacere quella che gli americani chiamano la Binocular Astronomy. Ripeto:non credo ci sia molta gente disposta a spendere quei soldi per quetso tipo di osservazione. Faccio mio il recente commento di un amico astrofilo che mi diceva : "oggigiorno su 10 astrofili 1 sa cos'è un cielo buio, 3 comprano un dobson, 6 comprano un rifrattore apo da 70-80 mm, 11 vogliono fotografare subito"; dico questo senza note polemiche implicite ma solo come mera constatazione.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 20:14 
Io il rifrattorone 150 lo uso a 63x, in torretta.
E' uno spettacolo.
Però comunque da un cieli bui.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
e lo credo bene....era il mio :lol: :lol: :lol:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se faccio 6 al Superenalotto me lo compro io :D

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esagerato..... :D
Guarda che costa 4.000 e rotti euro, mica 400.000....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Esagerato..... :D
Guarda che costa 4.000 e rotti euro, mica 400.000....

Prevedo presto un nuovo topic, dai Steve, Natale si avvicina :wink:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010