Arrivato ovviamente scollimato, ho studiato la "carrozzeria" per poi trovare i varchi ai grani della collimazione, collimato poi di giorno, confermata la collimazione di notte.
Beh, che dire, la cromatica c'è, il coma pure, ma il salto dal mio precedente 9x63 si vede. Basti considerare che, ieri notte, dalla mia città, e colla Luna, puntando la zona di M81-M82, mentre col 9x63 non si vedeva un tubo, col 12x80 si vedevano le galassie e diverse stelline di fondo. Altresì ho potuto scorgere M4 a 15° di altezza, mentre niente col 9x63.
Ah, il cinesone m'è parso, di giorno, più saturo come colori.
La Luna (al primo quarto passato) mi è apparsa ben dettagliata, anche se i riflessi interni sono abbastanza, ma poi ci si fà il callo.
Peso del binocolo? Ho preso una "light edition", e bilancia alla mano, 1.8kg.
Messa a fuoco critica (occorre smanettarci per trovarla) ma la si fà, rispetto ai metodi tradizionali, con la ghiera centrale e anche tramite tutti e due gli oculari!
Regolazione distanza interpullare ottima per me, che ce l'ho abbastanza stretta (~55-56mm).
Buona estrazione pupillare: vedevo comodamente coi miei occhiali da vista.
Campo di vista: ~ 4°.
La scatola contiene: binocolo, tappi, borsa morbida, tracolla, supporto per cavalletto(!).
Ho cercato il nome del costruttore, ma nulla, solo appunto "made in china".
Prezzo? Non ve lo dico! Una inezia cmq, preso in asta su ebay da venditore tetescone....
