1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono un collezionista di binocoli Goerz e di binocoli del periodo della 1WW, quindi di solito mi trovo a che fare con strumenti da ripulire o restaurare un po' dal punto di vista estetico.
Quando ho acquistato questo Zeiss Silvamar 6x30 del 1912 non pensavo di dover fare un granche' in quanto esteticamente si presentava come nuovo, alla faccia dei suoi 97 anni.

Invece i suoi proprietari austriaci (acquistato a Vienna nel 2009) lo avevano esposto irresponsabilmente al Sole , causando una vaporizzazione interne delle cere-resine di sigillatura (questo modello civile era un binocolo per la caccia e la nautica).

Dopo un po' di fatica , sono riuscito ad aprirlo (aiuto di tecnico specializzato) e ieri l'ho pulito anche all'interno , lavando i prismi.

Ve lo mostro con un certo orgoglio , dopo un lavoro che mi faceva tremare i polsi.
Allegato:
Zeiss silvamar 6x30 1912  con la borsa originale rid.jpg
Zeiss silvamar 6x30 1912 con la borsa originale rid.jpg [ 93.39 KiB | Osservato 3235 volte ]
Allegato:
Zeiss silvamar 6x30 1912 ridotto.jpg
Zeiss silvamar 6x30 1912 ridotto.jpg [ 80.77 KiB | Osservato 3221 volte ]

Allegato:
Targa pubblicitaria del 1915 del Silvamar 6x30 rid.jpg
Targa pubblicitaria del 1915 del Silvamar 6x30 rid.jpg [ 65.89 KiB | Osservato 3166 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Orgoglio più che giustificato, bravissimo e complimenti per la collezione!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che coraggio "operare" a cuore aperto un gioiello del genere.. complimenti!
Adesso come funziona il pargoletto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Un vero pezzo di storia, come tutta la tua stupenda collezione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 15:46
Messaggi: 32
Località: Como
Già, davvero una bella collezione.
Mi fa pensare al mio primo binocolo, un 10x50 ereditato da mio nonno, che ancora uso.
Sono curioso di sapere come fai a stabilire la data esatta di tutti gli strumenti, è impressa da qualche parte?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate se con un messaggio unico rispondo a qualche domanda.

Lo Zeiss perfino quando aveva le lenti anteriori coperte di cera vaporizzata , faceva capire di qualle nitidezza poteva essere capace...
Ecco un immagine di una delle due lenti prima dell'intervento:
Allegato:
Zeiss silvamar 6x30 1912 lente dx appannata internamente piu vicino.jpg
Zeiss silvamar 6x30 1912 lente dx appannata internamente piu vicino.jpg [ 136.85 KiB | Osservato 3207 volte ]


Ma dopo la pulizia delle lenti anteriori (1 fase di un mesetto fa) e lavaggio dei prismi (2 fase di ieri), e' di nuovo uno spettacolo da 150/1000m !! Con i soli limiti dovuti ai trattamenti antiriflesso inesistenti (non si applicavano allora).

Per la numerazione e' piuttosto facile per i Goerz, Zeiss , Leitz , in quanto se ne conoscono le matricole anno per anno ..o quasi.
Ma in tutti gli altri casi , oltre alla numerazione, si desumono da date incise direttamente sul binocolo (molti militari hanno la data di fornitura) o per esempio sul Dollond del 1914 , ci sta una sigla incisa su un fondello che indica l'anno in cui un istituto inglese aveva testato l'ottica militare, certificandola come valida.
Ma ci sono altri sistemi.

Grazie comunque per i complimenti per la collezione che e' piu' ampia di quella nella firma , perche' non entrava piu' nulla.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mi sono documentato e ho scoperto che il primo antiriflesso lo fecero nel 1935, sempre alla zeiss ,inventato da un certo russo alexander smakula.
Quindi fino allora tra lenti e prismi circa il 40-50% di luce andava perso :(
Chissa' a questo punto come sarebbe il migliore dei nostri binocoli attuali nudo e crudo senza antiriflesso...... :?
Questa si che sarebbe una vera sfida fra "vetri".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Mi sono documentato e ho scoperto che il primo antiriflesso lo fecero nel 1935, sempre alla zeiss ,inventato da un certo russo alexander smakula.
Quindi fino allora tra lenti e prismi circa il 40-50% di luce andava perso :(
Chissa' a questo punto come sarebbe il migliore dei nostri binocoli attuali nudo e crudo senza antiriflesso...... :?
Questa si che sarebbe una vera sfida fra "vetri".


Vale , ti garantisco al 1000x1000 che non e' vero che tra un binocolo con e senza antiriflesso ci sia questa differenza del 40-50%...dove lo hai letto ? A me sembra veramente uno svarione.

Io ho altri binocoli con i trattamenti SMC, in particolare ho il Dialyt della Zeiss 8x30 (1300 euro) che e' eccezionale come contrasto ma la differenza con i miei migliori binocoli della WW1, senza i trattamenti ,sara' non di piu' del 5%.
Ma solo del contrasto ...perche' in quanto a luminosita' siamo a livelli paragonabili.
Io spesso osservo il cielo con questi binocoli e se metto un binocolo con o senza SMC , a parita' di P.U., non si apprezzano dell differenze.
Invece quello che si apprezza e' la puntiformita' e nettezza di definizione di queste ottiche d'epoca.
Dovrei fare dei test con una CCD , per fare delle misure obbiettive sulle perdite.

E teniamo anche conto che un binocolo che ha 90-100 anni , militare per giunta, ne ha passate di tutti i colori.

Comunque ..al di la' dei giusti o meno giusti pareri , il fascino di questi oggetti e' simile alla differenza tra una fotocamera NIKON F2 e la sua nipotina di oggi digitale ....un abisso!!

Un collezionista guarda soprattutto queste cose, ma senza dover nascondere dei limiti veri.

Racconto un aneddoto capitato a me una sera che venne un caro amico astrofilo di Busto Arsizio a vedere appositamente il mio rifrattorone della Goerz (del 1910 e senza ovviamente nessun SMC).
Puntammo la Luna con degli oculary Hyperion(17 e 5mm).
Lui rimase a guardare estasiato e meravigliato di non vedere cromatismi (doppietto Fraunhofer da 110mm ma su una focale lunga di 1270mm).
Ma soprattutto il contrasto che c'era tra i craterini e il le loro zone in ombra e in luce era impressionante.

Non metto in dubbio che con un APO SMC poteva andare meglio...ma non tanto quanto si potrebbe pensare.

Ciao
Foto attraverso oculari con digitale Samsung
Zeiss Aeritalia Dialyt 8x30 SMC
Allegato:
Aeritalia 8x30 2.jpg
Aeritalia 8x30 2.jpg [ 109.1 KiB | Osservato 3212 volte ]

Goerz Helinox 6x30 1918
Allegato:
Goerz Trieder helinox 6x30.jpg
Goerz Trieder helinox 6x30.jpg [ 94.9 KiB | Osservato 3201 volte ]

Goerz Marine Trieder 6x30 1915
Allegato:
marine trieder 1.JPG
marine trieder 1.JPG [ 126.02 KiB | Osservato 3192 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il venerdì 11 settembre 2009, 21:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 15:46
Messaggi: 32
Località: Como
Non sono tanto competente da poter dare dei giudizi validi su quanto prima affermato, soprattutto per mancanza di esperienza. Però ho sempre pensato che la tecnologia e i progressi fatti in questo campo siano orientati per ottenere solamente delle piccole migliorie. Per piccole, intendo rispetto allo sforzo che c’è voluto per ottenerle, spesso di carattere economico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra una cosa molto giusta, guardando i piccoli passi della tecnologia.
Divari del 40-50% sono veramente rarissimi tra un passaggio ed un altro di sistema.

LA stessa Zeiss nel progettare gli oculari dei binocoli (vedere il bellissimo sito di Holger Merlitz) ha avuto tre step principali in cui sono passati 60-70 anni in tutto.
Ma non e' che tra un binocolo ed un altro ci sia questo divario enorme.

Sono scelte piccole e diverse, ma hanno prodotto "consolidate" migliorie.
Ma il discorso diventa lungo.
ciao e a presto

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010