Vale75 ha scritto:
Mi sono documentato e ho scoperto che il primo antiriflesso lo fecero nel 1935, sempre alla zeiss ,inventato da un certo russo alexander smakula.
Quindi fino allora tra lenti e prismi circa il 40-50% di luce andava perso
Chissa' a questo punto come sarebbe il migliore dei nostri binocoli attuali nudo e crudo senza antiriflesso......
Questa si che sarebbe una vera sfida fra "vetri".
Vale , ti garantisco al 1000x1000 che non e' vero che tra un binocolo con e senza antiriflesso ci sia questa differenza del 40-50%...dove lo hai letto ? A me sembra veramente uno svarione.
Io ho altri binocoli con i trattamenti SMC, in particolare ho il Dialyt della Zeiss 8x30 (1300 euro) che e' eccezionale come contrasto ma la differenza con i miei migliori binocoli della WW1, senza i trattamenti ,sara' non di piu' del 5%.
Ma solo del contrasto ...perche' in quanto a luminosita' siamo a livelli paragonabili.
Io spesso osservo il cielo con questi binocoli e se metto un binocolo con o senza SMC , a parita' di P.U., non si apprezzano dell differenze.
Invece quello che si apprezza e' la puntiformita' e nettezza di definizione di queste ottiche d'epoca.
Dovrei fare dei test con una CCD , per fare delle misure obbiettive sulle perdite.
E teniamo anche conto che un binocolo che ha 90-100 anni , militare per giunta, ne ha passate di tutti i colori.
Comunque ..al di la' dei giusti o meno giusti pareri , il fascino di questi oggetti e' simile alla differenza tra una fotocamera NIKON F2 e la sua nipotina di oggi digitale ....un abisso!!
Un collezionista guarda soprattutto queste cose, ma senza dover nascondere dei limiti veri.
Racconto un aneddoto capitato a me una sera che venne un caro amico astrofilo di Busto Arsizio a vedere appositamente il mio rifrattorone della Goerz (del 1910 e senza ovviamente nessun SMC).
Puntammo la Luna con degli oculary Hyperion(17 e 5mm).
Lui rimase a guardare estasiato e meravigliato di non vedere cromatismi (doppietto Fraunhofer da 110mm ma su una focale lunga di 1270mm).
Ma soprattutto il contrasto che c'era tra i craterini e il le loro zone in ombra e in luce era impressionante.
Non metto in dubbio che con un APO SMC poteva andare meglio...ma non tanto quanto si potrebbe pensare.
Ciao
Foto attraverso oculari con digitale Samsung
Zeiss Aeritalia Dialyt 8x30 SMC
Allegato:
Aeritalia 8x30 2.jpg [ 109.1 KiB | Osservato 3212 volte ]
Goerz Helinox 6x30 1918
Allegato:
Goerz Trieder helinox 6x30.jpg [ 94.9 KiB | Osservato 3201 volte ]
Goerz Marine Trieder 6x30 1915
Allegato:
marine trieder 1.JPG [ 126.02 KiB | Osservato 3192 volte ]
_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog:
http://blog.libero.it/GOERZ/Facebook
http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/