1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cosa e come si vede
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 18:23
Messaggi: 59
Località: viterbo
un saluto a tutti....domanda che forse farà uscire dai gangheri qualcuno. :twisted:
per osservare tutti gli oggetti MESSIER che diametro e ingrandimento deve avere un binocolo e inoltre è possibile vedere qualche oggetto NGC.
cioè li vedo come puntini simili a stelle oppure comincio a vedere qualche particolare......scusate la domanda ma proprio non riesco a farmi un idea abbastanza chiara al riguardo
cieli sreni a tutti :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa e come si vede
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jazz85 ha scritto:
un saluto a tutti....domanda che forse farà uscire dai gangheri qualcuno. :twisted:
per osservare tutti gli oggetti MESSIER che diametro e ingrandimento deve avere un binocolo e inoltre è possibile vedere qualche oggetto NGC.
cioè li vedo come puntini simili a stelle oppure comincio a vedere qualche particolare......scusate la domanda ma proprio non riesco a farmi un idea abbastanza chiara al riguardo
cieli sreni a tutti :mrgreen:

Molto dipende dal sito osservativo, se vai in montagna con un 100mm non ti basta una vita per "dare il giro" a tutti gli oggetti. Qualche dettaglio incominci a scorgerlo sugli oggetti più grossi e luminosi, ma il bello del binocolo è la magnifica visione d'insieme e la sensazione di essere li, se vuoi dettagli fotografici devi passare ad un dobson, ma di quelli grossi....

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa e come si vede
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
Qualche dettaglio incominci a scorgerlo sugli oggetti più grossi e luminosi, ma il bello del binocolo è la magnifica visione d'insieme e la sensazione di essere li, se vuoi dettagli fotografici devi passare ad un dobson, ma di quelli grossi....

Direi che Milo ha riassunto in poche parole la filosofia dell'osservazione al binocolo.

In altre parole, è un po' come la differenza che c'è tra ammirare una farfalla su un fiore, avvicinandola con un binocolo, oppure analizzare la struttura cellulare di un frammento d'ala al microscopio.
Sono entrambe osservazioni molto interessanti, ma anche molto diverse.

Qual'è più appagante? Sta solo a noi capirlo... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa e come si vede
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
jazz85 ha scritto:
un saluto a tutti....domanda che forse farà uscire dai gangheri qualcuno. :twisted:
per osservare tutti gli oggetti MESSIER che diametro e ingrandimento deve avere un binocolo e inoltre è possibile vedere qualche oggetto NGC.
cioè li vedo come puntini simili a stelle oppure comincio a vedere qualche particolare......scusate la domanda ma proprio non riesco a farmi un idea abbastanza chiara al riguardo
cieli sreni a tutti :mrgreen:

dedicato a un 10x50. da non perdere. reperibile anche in italia
http://www.amazon.com/Binocular-Highlig ... 1931559430

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa e come si vede
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Almeno 50mm di diametro :idea:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010