1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 16:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho visto su una bancarella dell'usato questo binocolo 12x50 della optiges osterode (made in germany) ed onestamente er 15€ non ho potuto fare a meno di prenderlo. Esteticamente è un po rovinato , le lnti sono ok, forse un po da pulire, mi pare unpo troppo duro nel focheggiare la manopola centrale, ma controllando la pupilla d'uscita, la visione, la pesantezza e robustezza del tutto mi è sembrato molto meglio del 10x50 della lidl..
qualcuno lo conosce? com'è in generale?
grazie

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
foto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 19:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
eccole, ho vsto che su ebay tedesco si trova qualche asta fatta di binocoli di questa marca ma 7x50 boh?

ho visto cmq che le lenti sono sporchissime ai bordi..tipo condensa, mi consigli di smotarlo e pulirlo? che manutenzione posso fare?

grazie


Allegati:
DSCF2832small.jpg
DSCF2832small.jpg [ 485.64 KiB | Osservato 4398 volte ]

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 19:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
eccone un'altra :wink:


Allegati:
DSCF2835small.jpg
DSCF2835small.jpg [ 451.08 KiB | Osservato 4397 volte ]

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però! Molto carino l'oggetto... direi che hai fatto un affare, anche io per 15€ mi ci sarei fiondato.

Prima di smontarlo prova a pulire le ottiche dall'esterno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 16:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie, ci provo! magari ti faccio sapere..
a proposit, per la rotella della messa a fuoco, per renderla meno dura come si fa?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmmhhhh :roll: penso si tartti di grasso indurito, senza smontarlo è un casino perchè s eusi solventi rischi che ti si infiltri all'interno e allora sai che casino!!!! Prismo che si scollano, aloni.... brrr un incubo! prova con un pò di "esercizio" anche se ho letto di astrofili che normalmente smontano e ripuliscono binocoli messi peggio del tuo....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
personalmente non lo conosco; ho assunto informazioni da un collezionista ma nemmeno lui lo conosce, tuttavia mi ha riferito che intorno agli anni 60-70 fiorirono alcune marche minori in germania come la Esde optic che commercializzavano binocoli fatti fare in giappone; dall'analisi di alcuni dettagli della foto vi sono buone probabilità che il tuo binocolo sia stato costruito in giappone

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 17:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
personalmente non lo conosco; ho assunto informazioni da un collezionista ma nemmeno lui lo conosce, tuttavia mi ha riferito che intorno agli anni 60-70 fiorirono alcune marche minori in germania come la Esde optic che commercializzavano binocoli fatti fare in giappone; dall'analisi di alcuni dettagli della foto vi sono buone probabilità che il tuo binocolo sia stato costruito in giappone


in giappone? anche se cè scritto made in germany?
cmq pesa come un pezzo di piombo. :lol:

edit: cè scritto solo "germany", quindi mi sa che hai azzeccato.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
SkyOne4 ha scritto:
deneb ha scritto:
personalmente non lo conosco; ho assunto informazioni da un collezionista ma nemmeno lui lo conosce, tuttavia mi ha riferito che intorno agli anni 60-70 fiorirono alcune marche minori in germania come la Esde optic che commercializzavano binocoli fatti fare in giappone; dall'analisi di alcuni dettagli della foto vi sono buone probabilità che il tuo binocolo sia stato costruito in giappone


in giappone? anche se cè scritto made in germany?
cmq pesa come un pezzo di piombo. :lol:

edit: cè scritto solo "germany", quindi mi sa che hai azzeccato.


A me sembra molto simile al mio Sumit 12X50 del periodo a cavallo tra il '70 e il 1980.
Spero ( sempre che interessi ) di poter inserire qualche foto domani.
Tra l'altro sul Sumit c'è scritto Japan e non Made in Japan.
Ma forse non ha alcun significato particolare.
Riguardando la seconda foto dell'Optiges, notavo che questi binocoli di trenta anni fa hanno la parte dello scafo dove sono collocati i prismi ( confrontandolo ad esempio col Vixen 8X56 ) decisamente più grande della parte sottostante dove sono inserite le lenti frontali.
Questo può dipendere dalla dimensione dei prismi; è una questione di carattere ergonomico o solamente stilistico?

salutoni

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010