1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Dopo aver googolato una mattina e girato il forum in lungo e in largo per trovare soluzioni, mi sembra di essere rimasto con in mano un limone tagliato in due e spremuta anche la buccia, ma non ho ancora idee convincenti sul da farsi, quindi mi è venuta la pensata di chiedere a chi di voi ce l'ha, su cosa l'ha piazzato e come si trova con la soluzione che ha adottato.
Diciamo che il primo esperimento su Manfrotto fotografico che avevo in casa, non mi ha convinto per niente. Muoverlo è una pena, è basso, non arriva allo zenith, è scomodo se non si osserva tra 10 e 45°, si fa fatica a stringerlo...
Non vorrei spendere cifre folli, diciamo che devono essere adeguate allo strumento, non ho tempo voglia e capacità di autocostruire, nell'usato ho trovato poco o niente
Ciao e grazie in anticipo per i consigli
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
pantografo by Gaddo Fiorini... con 120€ hai il pantografo base, il raccordo per il treppiedi, la testa e il contrappeso, a meno credo sia difficile da trovare qualcosa di buona qualità :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF al pantografo andrebbe aggiunto un cavalletto giusto?

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh si, do per scontato che pennuto ne abbia uno che gli avanza :mrgreen: comunque qui http://www.webalice.it/gaddo.fiorini/ trovi tutto, ti vendono anche il treppiede se vuoi...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
eheh lui magari si ma io no :lol:

scusa non avevo specificato che anche io sono nella stessa situazione di Pennuto :oops:

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il pantografo mi convince. Adesso si tratterebbe di scegliere fra i treppiedi: quello dell'EQ6 mi pare esagerato, poi c'e quello dell'EQ3 (scarsa) del Bresser Lidl vecchio tipo e il Manfrotto, che è il più leggero, ma anche più basso. Scarterei a priori quello dell'ETX, troppo basso e fragile. Ovviamente hanno tutti attacchi diversi.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che per osservare con un binocolo non angolato il pantografo sia la soluzione ideale.
Se acquisti la versione base ma con la molla a gas penso che il 20x80 stia su senza neanche bisogno di ulteriori contrappesi.
Il treppiede in alluminio tipo EQ3 penso che sostenga il tutto a sufficienza, pur con qualche vibrazione di troppo, il discorso cambia se in futuro pensi di passare a strumenti anche solo un po' più onerosi.
Io per il mio W. O. 22x70 sono in attesa di poterlo provare su un treppiede in acciaio tipo EQ5, più pesante ma spero più stabile.
Problemi per l'attaco non ce ne, perchè una volta che hai scelto dove collocare il pantografo, con Fiorini puoi trovare la soluzione adatta.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
pennuto, che manfrotto hai?
il problema con gli oculari diritti è sempre l'altezza, che può cambiare se si osserva diritti o seduti
sono abbastanza d'accordo con monpao ma il rovescio della medeglia è che il il supporto a pantografo rischia di diventare poi l'elemento più pesante, scomodo e ingombrante della catena se ti devi spostare, per contro muovere lo strumento nella volta celeste diventa davvero una passeggiata; avrai sempre la cervicale piegata in due ma molto più comodamente.
una terza possibilità è una testa alatzimutale tipo giro3 e affini con staffa a L, ma si presuppone un treppiede che possa alzare molto la colonna centrale
ogni soluzione è un compromesso che si porta dietro vantaggi e svantaggi, tuttavia se osservi sempre da una medesima postazione fissa il pantografo risolve tutto e dovrai scegliere sulla base delle tue personali esigenze ed abitudini osservative

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Sulla scatola c'è scritto Mini Pro 190 e, osservando meglio, mi sa che sia più alto e più robusto della Lidl-EQ3-scarsa. Circa 160 cm aperto e con la colonna centrale alzata. Certo che da casa il Treppiedone della CG5 (identico a quello dell'EQ6) sarebbe una roccia.
Il peso del pantografo credo che si possa sopportare. Nel senso che non andrei mai in posti a piedi, ma lo caricherei in macchina assieme ai tele.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
aaahhhh...ecco svelato l'arcano: è un 190! sì lo conosco bene, ne ho uno, ma per il 20x80 sul cielo non va bene, c'è da impazzire; vai a vederti e provare uno 055; accoppiato ad una fuida tipo 128, 700, 701 si comincia a ragionare

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010