1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio acquisto primo binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 18:23
Messaggi: 59
Località: viterbo
salve a tutti sono purtroppo un novello alle prime armi per quello che riguarda astronomia, binocoli e anche telescopio :oops: .....sono interessato all'acquisto di un binocolo che mi permetta di divertirmi ad osservare il cielo....per quel poco che ci capisco.
ho un badget di 700-800 euro e volevo chiedere a tutti voi binofili esperti quale mi potete consigliare.
sono gia un possessore di un konus 8x40 mooooooolto vecchio....diciamo del...93 e magari capisco che questi tipo di strumenti sono un pò limitati (come del resto le mie capacità).
un'altra domanda è: ho letto svariate cose su questo forum ma non ci capisco nulla perchè ci sono troppi tecnicismi ....potete consigliarmi qualche buon libro che tratti di binocoli telescopi e astronomia in generale...cosi per farmi un pò le ossa 8) e inoltre se ci sono degli atlanti stellari dove ti indicano tutte le nebulose ammassi ecc...
ho letto inoltre che bisogna dotarsi di cavalletti per un fattore di peso e comodità, ma che tipo di montatura si preferisce per il binocolo quella azimutale o equatoriale???
mi scuso per essere stato troppo prolisso :lol: comunque consigliatemi,consigliatemi,consigliatemi e ancora consigliatemi.
cieli sereni a tutti!!!


Ultima modifica di jazz85 il mercoledì 20 gennaio 2010, 18:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita chiede aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andiamo con ordine. Se il binocolo lo userai soprattutto per la visione del cielo, sarà necessario di uno strumento di diametro non inferiore ad 80 mm, per la comodità di visione allo zenit (visione con strumento posto in verticale) questo dovrebbe essere "angolato" a 45° o meglio a 90° come questo CLIKKA, comunque questi binocoli sono grossi e pesanti, quindi per utilizzarli con profitto è necessaria assolutamente una montatura.
Per le caratteristiche su questi binocoli, attendiamo consigli e pareri piu esperti.
Riguardo le montature

Le montature (accoppiate al treppiede ovviamente) adatte ai binocoli sono quelle con "testa video" fluida come questa CLIKKA, oppure a "forcella" come questa CLIKKA oppure a "pantografo" CLIKKA, inoltre ci sono alcune variazioni sul tema, ma lascio il reso di nuovo ai piu esperti.

Un bell'atlante stellare scaricabile in PDF e il Taki >> http://www.ar-dec.net/index.php?page=staratlas


Ultimo consiglio il piu importante, Modifica il titolo di questo topic, in maniera da rendere subito chiara la tua richiesta, il titolo "Neofita chiede aiuto" non risulta molto "interessante" e quindi potresti avere ben poche risposte.
Per operare la modifica basta cliccare sul tasto giallo "MODIFICA", sul tuo primo post e nella riga "Titolo" scrivi quello che vuoi, dopo "invia" ed è tutto ok.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita chiede aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

7\800€ sono un bel gruzzoletto, prima di spenderli da neofita ci andrei molto cauto.
di binocoli ne trovi a centinaia ,abbi pazienza informati bene e cerca di provarne più che puoi, ciò che è buono per mè non è detto che lo sia anche per tè.
I binocoli da astronomia sono aggeggi pesanti e ingombranti, ottimi per chi li sà apprezzare ma ingestibili ai più.personalmente preferisco roba compatta d'altra parte io non sono un binomane e neanche un gran visualista.
Per apprendere le nozioni fondamentali e fare un pò di pratica l'ideale sarebbe iscriversi ad un gruppo astrofili , se ne trovano un pò ovunque e sono generalmente frequentati da persone competenti e ben liete di chiarire ogni tuo dubbio, avresti inoltre modo di toccare con mano una moltitudine di strumenti.
Diversamente in rete si trova di tutto , potresti partire dal sito dell'unione astrofili italiani dove esiste una apposita sezione per i principianti.
Per i binocoli visita binomania è ottimo.
Per quel che riguarda gli atlanti ti consiglio piuttosto di scaricarti cartes du ciel è gratuito, completo semplice , in italiano e puoi stamparti tutte le mappe che vuoi.

buon divertimento :wink:

P.S. la prossima settimana lidl mette in vendita un binocolo 10\30x60 a 18€, quelli non sono soldi buttati o se lo sono sono pochi........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio acquisto primo binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
jazz85 ha scritto:
1) ho un badget di 700-800 euro... 2) sono gia un possessore di un konus 8x40 mooooooolto vecchio....3) potete consigliarmi qualche buon libro che tratti di binocoli telescopi e astronomia in generale...e inoltre se ci sono degli atlanti stellari dove ti indicano tutte le nebulose ammassi ecc...
4) ho letto inoltre che bisogna dotarsi di cavalletti per un fattore di peso e comodità, ma che tipo di montatura si preferisce per il binocolo quella azimutale o equatoriale???

ho volutamente rimarcare i tratti che mi sembravano importanti; osservare il cielo con il binocolo è il modo più semplice e immediato che può continuare da solo o evolvere in molte altre strade parallele, diverse, complementeri, mai in antitesi
1) la somma disponibile è ragguardevole, ma non è detto che si debba spendere tutto o al contrario sia sufficiente;se sei all'inizio direi che se ne può avanzare, ma molto dipende da che tipo sei tu e come ti approcci alle cose che compri in genere (poche ma buone? il massimo possibile? il minimo possibile? una via di mezzo senza troppo impegno?)
2) ho un dubbio: vuoi sostituire il tuo konus con uno milgiore da usare a mano libera o intendi acquistare un binocolo da cavalletto (cioè con più di 10x e più di 70 mm di diametro)?
3) il piccolo libercolo di W. Ferreri è un buon punto di partenza, ma dai anche un'occhiata al topic di bibliografia all'inizio di questa sessione; come mappe direi senz'altro cartacee all'inizio, semplici, senza troppe stelle, facilmente consultabili: senz'altro il pocket sky atlas
4) più che montature direi supporti quindi la distinzione equatoriale o altazimutale è inutile; tecnicamente il sistema di osservazione con il binocolo è l'altazimutale e si avvale di dierse soluzioni, ognuna con pro e contro; la più semplice è senz'altro un cavalletto fotografico con una testa video per piccole telecamere che ti permette di spaziare nel cielo con movimenti fluidi e costanti e fermarti dove vuoi, ma è un sistema limitato dal peso dello strumento e anche dal fatto di avere oculari angolati o meno
mi fermerei qui per il momento, tanto per sgrossare un po' le cose. Direi che una volta chiarito il punto 2 possiamo iniziare a parlare di strumenti crendo una piccola rosa per eliminazione all'interno della quale sceglierai ciò che preferisci e quindi l'eventuale supporto di conseguenza

PS: mi rendo conto che leggendo tutti i post si può rimanere un po' interdetti perchè le cose scritte da kind of blue sono esattamente l'opposto di quello che ho scritto io e quindi, specie se neofiti, ci si può sentire un po' confusi, ma credo che le cose si chiariranno cammin facendo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il mercoledì 20 gennaio 2010, 22:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio acquisto primo binocolo
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 18:23
Messaggi: 59
Località: viterbo
grazie a tutti per avermi risposto e consigliato.
per rispondere a deneb: no non voglio sostituire il mio vecchio konus perchè essendo leggero e non avendo un grosso ingrandimenti posso osservare senza rimanere infastidito dal tremolio delle mani.
comunque voglio acquistare un bino da cavalleto con diametri da 80-100mm e ingrandimenti 15-20x (scusa se non sono preciso ma ho le idee ultraconfuse.
per quanto riguarda l'approccio nel comprare le cose tendo a fare una buona spesa perche non sono uno che gli piace cambiare mille volte ( e non so se in questo campo è una buona cosa)
Altresì mi rendo conto che per osservare veramente bene e a fondo 800 euro sono pochi ma diciamo che se la passione continua posso sempre acquistare un bino più grande o al limite un buon tele.
Ho letto qualche cosa su binomania e in altri siti riguardo dei supporti per i binocoli ma ti giuro tutte le recensioni non erano del tutto positive....ma allora mi chiedo tutti i supporti (si dice cosi?) danno problemi per binocoli con peso di 3-4 kg.
inoltre con binocoli ad alti ingrandimenti ho letto che si deve stare attenti a molti parametri tipo pupilla di uscita, collimazione,aberrazioni, trattamenti lenti,semi-apo, apocromatici, filtri....insomma non ci capisco nulla.....per ora
quindi senza farla troppo lunga ti chiedo se potrai rispondermi alle successive domande che aggiungerò nel forum così da avere almeno un punto fisso prima di acquistare un eventuale binicolo così da chiarirmi le idee.
non lo prendere come un impegno e sia chiaro che tu mi risponderai quando hai tempo e sopratutto se ne avrai voglia perche mi rendo conto che per voi avanzati è una vera palla stare dietro a chi non ne capisce nulla.
grazie per avermi ascoltato :wink: ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio acquisto primo binocolo
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
la cosa non mi da alcuna ansia di dovermi prendere un impegno, specie alla mia età quando ormai si è già dato il giro di boa da un po', è anzi un rilassante momento di distrazione
i perditempo che fanno domande/considerazioni ovvie, oziose o fini sè stesse tanto per crearsi il loro momento sono una palla, a loro ho ormai spesso di rispondere da tempo, non solo sui binocoli, ma anche nella vita

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio acquisto primo binocolo
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se fai l'abbonamento biennale a una nota rivista di astronomia (non la nomino perche' forse e' vietato dal regolamento del Forum ... ma non sono sicuro) al prezzo di 140 euro, ti danno il Konus Vue Giant 20x80.
Io l'ho ricevuto da pochi giorni e mi sembra molto buono e ben collimato.
Ho gia' fatto piu' di qualche osservazione del profondo cielo con soddisfazione.
Con una fava prendi due piccioni e ti fai le ossa con un binocolo non costoso.
Ciao
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio acquisto primo binocolo
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
pat0691 ha scritto:
Se fai l'abbonamento biennale a una nota rivista di astronomia (non la nomino perche' forse e' vietato dal regolamento del Forum ... ma non sono sicuro) al prezzo di 140 euro, ti danno il Konus Vue Giant 20x80.

Comunicazione di servizio. :lol:
Pat, puoi tranquillamente nominare la rivista, non è vietato dal regolamento; ciò che è vietato riguarda il farsi "autopromozione" a scopo di lucro. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio acquisto primo binocolo
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Angelo, non ne ero sicuro e quindi ho evitato.
Per Jazz allora ..... si tratta di Nuovo Orione ovviamente.
Non ho interesse alcuno a fare questa segnalazione, dato che non ho nulla a che fare con la rivista in questione.
Ho trovato semplicemente conveniente la promozione. Tra l'altro il prezzo da solo e' quello che occorre per acquistare il solo binocolo, nel caso lo si volesse acquistare da solo.
Saluti di nuovo.
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio acquisto primo binocolo
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
jazz85 ha scritto:
ho un badget di 700-800 euro e volevo chiedere...


Ciao,
con la cifra che hai a disposizione puoi comprare sicuramente ottimi strumenti.
Ad esempio puoi comprare un 25x100 della RP Optix e ti rimangono anche i soldi per comprare testa & Treppiede (tipo Manfrotto).

Il sito binomania riportava una pubblicità di super offerte della General Hit.
Putroppo ora la General Hit sembra non esistere più, tuttavia se contatti il titolare magari riesci ancora a portare a casa qualche big USM (che a mio parere è un ottimo binocolo).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010