fabio_bocci ha scritto:
Cita:
Altro difetto notato in un tele da bancarella (non mio) è una forte scollimazione, non so che termine usare, in senso obliquo, come se i due cerchi fossero ruotati fra di loro di parecchi gradi. Anche per questo esiste una soluzione?
Non so se ho capito bene, ma questo difetto in un binocolo a prismi di porro potrebbe essere causato da una non perfetta ortogonalità di uno dei due prismi che sono affacciati uno contro l'altro.
Quindi in pratica c'è poco da fare, a meno di cercare di riposizionare i prismi???
monpao ha scritto:
Pennuto ha scritto:
ho notato che, anche spostando la distanza interpupillare, i due cerchi dei campi non si sovrappongono perfettamente in senso orizzontale. Questo porta due aloni a spicchio in entrambi i bordi ds e sin. Da cosa dipende ed è rimediabile?
Una mia impressione da non molto esperto ( probabilmente dico una banalità ), penso che possa dipendere dalla disatnza ridotta dell'oggetto su cui stavi mettendo a fuoco.
Nei binocoli a prismi di Porro che di solito hanno una distanza minima di messa a fuoco "lunga", focalizando su oggetti vicini si nota sempre un certo sdoppiamento di immagine, pur dando delle immagini apparentemente ben a fuoco.
Non credo. Vero è che, non avendo di meglio, ho collimato di giorno su un'antenna a non più di 250-300 m, ma lo fa anche sul cielo.
Maurizio