1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora difetti binocolo
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
So che queste mie domande sono la spia inequivocabile dell'ennesima crisi di strumentite... ma non ci posso fare niente.

Premesso ciò, prima di mettere mano al 20X80 di N.O. che presenta una leggera scollimazione compensata al momento senza eccessivi fastidi dai miei occhi, ma che prima o poi intendo risolvere, mi sto allenando sul BinoLidl. Parliamo comunque sempre di binocoli a prismi.
A dire il vero avevo già collimato il vecchio Meade ora defunto e un paio di Bresser, seguendo i consigli di Salimbeni su Binomania, quindi non ci ho messo molto a far coincidere le immagini già di giorno. La prova poi sulla Luna ha confermato l'esito positivo dell'operazione.
In passato mi sarebbe già andata benissimo, ma visto che ora m'interessa approfondire, ho notato che, anche spostando la distanza interpupillare, i due cerchi dei campi non si sovrappongono perfettamente in senso orizzontale. Questo porta due aloni a spicchio in entrambi i bordi ds e sin. Da cosa dipende ed è rimediabile?

Altro difetto notato in un binocolo da bancarella (non mio) è una forte scollimazione, non so che termine usare, in senso obliquo, come se i due cerchi fossero ruotati fra di loro di parecchi gradi. Anche per questo esiste una soluzione?

Ciao e grazie per le risposte
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Ultima modifica di Pennuto il lunedì 25 gennaio 2010, 19:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora difetti binocolo
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Altro difetto notato in un tele da bancarella (non mio) è una forte scollimazione, non so che termine usare, in senso obliquo, come se i due cerchi fossero ruotati fra di loro di parecchi gradi. Anche per questo esiste una soluzione?
Non so se ho capito bene, ma questo difetto in un binocolo a prismi di porro potrebbe essere causato da una non perfetta ortogonalità di uno dei due prismi che sono affacciati uno contro l'altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora difetti binocolo
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
ho notato che, anche spostando la distanza interpupillare, i due cerchi dei campi non si sovrappongono perfettamente in senso orizzontale. Questo porta due aloni a spicchio in entrambi i bordi ds e sin. Da cosa dipende ed è rimediabile?


Una mia impressione da non molto esperto ( probabilmente dico una banalità ), penso che possa dipendere dalla disatnza ridotta dell'oggetto su cui stavi mettendo a fuoco.
Nei binocoli a prismi di Porro che di solito hanno una distanza minima di messa a fuoco "lunga", focalizando su oggetti vicini si nota sempre un certo sdoppiamento di immagine, pur dando delle immagini apparentemente ben a fuoco.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora difetti binocolo
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
fabio_bocci ha scritto:
Cita:
Altro difetto notato in un tele da bancarella (non mio) è una forte scollimazione, non so che termine usare, in senso obliquo, come se i due cerchi fossero ruotati fra di loro di parecchi gradi. Anche per questo esiste una soluzione?
Non so se ho capito bene, ma questo difetto in un binocolo a prismi di porro potrebbe essere causato da una non perfetta ortogonalità di uno dei due prismi che sono affacciati uno contro l'altro.

Quindi in pratica c'è poco da fare, a meno di cercare di riposizionare i prismi???


monpao ha scritto:
Pennuto ha scritto:
ho notato che, anche spostando la distanza interpupillare, i due cerchi dei campi non si sovrappongono perfettamente in senso orizzontale. Questo porta due aloni a spicchio in entrambi i bordi ds e sin. Da cosa dipende ed è rimediabile?


Una mia impressione da non molto esperto ( probabilmente dico una banalità ), penso che possa dipendere dalla disatnza ridotta dell'oggetto su cui stavi mettendo a fuoco.
Nei binocoli a prismi di Porro che di solito hanno una distanza minima di messa a fuoco "lunga", focalizando su oggetti vicini si nota sempre un certo sdoppiamento di immagine, pur dando delle immagini apparentemente ben a fuoco.

Non credo. Vero è che, non avendo di meglio, ho collimato di giorno su un'antenna a non più di 250-300 m, ma lo fa anche sul cielo.

Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora difetti binocolo
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
spostando la distanza interpupillare, i due cerchi dei campi non si sovrappongono perfettamente in senso orizzontale. Questo porta due aloni a spicchio in entrambi i bordi ds e sin. Da cosa dipende ed è rimediabile?
Non so se ho capito bene quello che accade, potrebbe darsi che variando la distanza interpupillare i due tubi non mantengano il parallelismo e che vadano ad allargare o a convergere, come se (magari per il fatto che) ad esempio il compasso anteriore fosse più lungo (corto) di quello posteriore. Potrebbe essere che c'è del gioco in uno o in tutti e due gli assi di rotazione dei braccetti a compasso. Magari sono stretti ma l'asse ha gioco lareralmente.
Per il discorso dei prismi potrebbe benissimo essere che per un colpo preso, uno dei prismi, magari fissato male, si sia ruotato leggermente. In questo caso basterebbe aprirlo e vedere se i prismi sono ben fissati e se ci sono tracce dello spostamento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora difetti binocolo
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Pennuto ha scritto:
In passato mi sarebbe già andata benissimo, ma visto che ora m'interessa approfondire, ho notato che, anche spostando la distanza interpupillare, i due cerchi dei campi non si sovrappongono perfettamente in senso orizzontale. Questo porta due aloni a spicchio in entrambi i bordi ds e sin. Da cosa dipende ed è rimediabile?

Altro difetto notato in un tele da bancarella (non mio) è una forte scollimazione, non so che termine usare, in senso obliquo, come se i due cerchi fossero ruotati fra di loro di parecchi gradi. Anche per questo esiste una soluzione?


io non ho mica capito.....se cambi la distanza interpupillare la percezione del campo circolare ovviamente si altera e non è più un cerchio perfetto; circa l'altro problema: è un tele o un binocolo?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora difetti binocolo
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
deneb ha scritto:
Pennuto ha scritto:
In passato mi sarebbe già andata benissimo, ma visto che ora m'interessa approfondire, ho notato che, anche spostando la distanza interpupillare, i due cerchi dei campi non si sovrappongono perfettamente in senso orizzontale. Questo porta due aloni a spicchio in entrambi i bordi ds e sin. Da cosa dipende ed è rimediabile?

Altro difetto notato in un binocolo da bancarella (non mio) è una forte scollimazione, non so che termine usare, in senso obliquo, come se i due cerchi fossero ruotati fra di loro di parecchi gradi. Anche per questo esiste una soluzione?


io non ho mica capito.....se cambi la distanza interpupillare la percezione del campo circolare ovviamente si altera e non è più un cerchio perfetto; circa l'altro problema: è un tele o un binocolo?


Appunto: quando porto il binocolo alla mia distanza interpupillare i due cerchi non arrivano mai a sovrapporsi del tutto.
Per il difetto dell'altro ho corretto: parlavo di un binocolo (la vecchiaia!!! :roll: ). La scollimazione era in rotazione. Non ho fatto caso al centro di rotazione. Ricordo soltanto che puntando un tetto orizzontale si vedeva che da una parte lo scostamento delle due immagini era decisamente maggiore, appunto come se i due campi fossero ruotati.

Ciao
Maurizio

edit: ho aggiunto disegno, spero si capisca meglio


Allegati:
campi bino.gif
campi bino.gif [ 21.11 KiB | Osservato 2287 volte ]

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora difetti binocolo
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
il primo problema riguaradante al tuo binocolo potrebbe essere dato da un disalllineamento degli obiettivi: se fosse confermata l'ipotesi si può fare qualcosa ma bisogna averci un po' di mano perchè nei casi più ribelli bisogna smontare e rimontare l'obiettivo dalla cella

invece riguardo al disegno la situazione di sinistra è una scollimazione obliqua, mentre quella di destra è uno spostamento del campo di massimo contrasto: quest'ultimo si può correggere sempre con i grani di collimazione, ma è operazione lunga e noiosa

http://www.binomania.it/articoli/collim ... imiamo.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora difetti binocolo
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, penso che per il primo caso il problema sia dato dal fatto che in uno dei tubi del binocolo uno dei due prismi di porro è leggermente ruotato, quindi l'immagine risultante non è perfettamente a 180° ma a qualcosa in più (o in meno, dipende da come si misura l'angolo), ad esempio a 178°. Il secondo caso è dato da un non perfetto parallelismo dei due tubi, corretto poi con la collimazione dei prismi. In pratica le immagini corrispondono ma i campi no.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010