1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
volevo chiedere agli utilizzatori di questa torretta se hanno problemi con tal torretta riguardo, appunto, questa caratteristica, da parte mia proprio non la sopporto: l'occhio destro mi appare meno luminoso e a dirla tutta anche meno nitido, in particolare a bassi x e oculari scuri di suo tipo i miei 2 nagler 16; ma anche le altre torrette economiche tipo w.o., burgess sv 24 e similiari son fatte così? :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 15:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prima caratteristica della maxbright che ho notato nel bellissimo e lontano primo starparty del 2007 nel king-dobson è proprio la differenza di luminosità per i due occhi. Il sistema porta il 60% della luce al prisma sinistro e il 40% al destro.
Perchè? Boh.... :lol:

E' la cosa che mi ha fatto desistere dal prenderla...fino a quando ho detto "chissenefrega". E, infatti, è una questione di mera abitudine. Adesso fondo perfettamente le immagini e mi trovo decisamente bene quando la monto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io me ne frego, mi concentro sull'osservazione e basta. Se cominciassi a farmi prendere dalle paturnie astrotecniche addio divertimento

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
aggiungo il mio "chi se ne frega" :D

basta cercare di dimenticarsene quando si osserva, e io ci riesco benissimo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
contenti voi io al momento continuo con in mono a 100 gradi :twisted:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
vedo una nuova torretta nel sito tecnosky, chissà come viaggia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella mia questa differenza non l'ho notata, se c'è una differenza deve essere inferiore al 40/60. Se ho tempo provo a misurare in qualche modo l'intensità luminosa nei due oculari. Quando ho preso questa torretta il venditore mi ha detto che questa differenza di luminosità era nota e più marcata nei primi esemplari e che negli ultimi il difetto era stato corretto. Ma non so se sia proprio così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ma sicuro che fosse un difetto e non, piuttosto, una scelta costruttiva?
se non ricordo male se ne era parlato già tempo fa e si era discusso dei motivi che avevano portato a tale scelta!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non può essere una scelta costruttiva, può essere il risultato di una non perfetta ripartizione della luce sui due bracci. Non so quale sistema usi, una superficie semiriflattente? Mi era stato detto però che nei primi modelli uno dei due prismi era leggermente giallino e da questo derivava la disparità tra i due oculari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sei il primo che si lamenta di questa caratteristica. Io la WO la trovo bilanciata e se c'è differenza è inavvertibile

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010