1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocoli Minox
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 aprile 2006, 20:20
Messaggi: 34
Località: Provincia di Como
Innanzitutto Buon Anno a tutto il Forum, poi una domandina
nessuno a mai visto, usato, letto qualche recensione di questa serie di bino Minox
http://www.minox.com/index.php?id=3259&L=1
in particolar modo dei due con apertura 52
grazie e cieli sereni

_________________
Posso misurare il moto dei corpi, ma non l'umana follia.
Isaac Newton


20x90 General Hi-T
10x42 Audubon EQUINOX HP
10x50 Konus ZWCF
10x25 Olympus RC IIR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Minox
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Si, c'e' la prova qua proprio del 10x52 con ottimi risultati di nitidezza, leggerezza ,ergonomia (anche se il prezzo era abbastanza alto).
http://www.binomania.it/binocoli/minoxh ... 0x52hg.php

Io possiedo il porro 8x44 (che dopo la sostituzione in garanzia dalla fabbrica a Wetzlar causa parti lente interne che nn permettevano la messa a fuoco) e' un gioiellino di incisione e luminosita'.
Ma confrontando il minox (definito il rasoio imbattibile) contro il mio viper a tetto 8,5x50, la differenza e' appena appena percepibile dopo diversi scambi, ma nulla di eclatante come facessero pensare le prove.
Sulle stelle pero' nel viper erano molto piu puntiformi ai bordi, mentre come tridimensionalita' paesaggistica il porro e' imbattibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Minox
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 aprile 2006, 20:20
Messaggi: 34
Località: Provincia di Como
Grazie Vale, ho letto la recensione di Salimbeni e devo dire che mi convince proprio, anche perchè l'ho visto in vendita ad un prezzo di 850/900 € rispetto hai 1100 citati nell'articolo.
Secondo te vale la pena spendere circa 300€ in più rispetto al Vortex Viper?
il mio utilizzo sarebbe quasi esclusivamente naturalistico, il cielo verrebbe come seconda scelta

_________________
Posso misurare il moto dei corpi, ma non l'umana follia.
Isaac Newton


20x90 General Hi-T
10x42 Audubon EQUINOX HP
10x50 Konus ZWCF
10x25 Olympus RC IIR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Minox
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non saprei proprio se possa valere 300 euro in piu di spesa in relazione all'ottica, forse no, ma miglioramenti minimi comportano spese esponenziali.
Stesso discorso sarebbe valido per uno zeiss o swaro da 1800 euro contro un tetto tipo il mio viper da 475 euro. (ma li paghi anche il blasone)
Ci sara' un filo di nitidezza in piu , campo apparente maggiore, minor peso, meccanica appena superiore...........ma a che prezzo!!! :shock:
(mentre il leggero cromatimo dicono che c'e' anche in quelli li').

Come marchio il minox ,e' sicuramente eccellente e l'assistenza ancor di piu, visto che in 9-10gg l'ho spedito e ne e' tornato uno nuovo di zecca a sostituire il mio difettoso comprato su ebay, senza neanche spese di spedizione da Wetzar a qua.
(ma ripeto che la nitidezza del viper e' appena appena inferiore ed il minox e' considerato uno dei migliori porro al mondo , da quanto e' riportato anche su binomania.) mentre la comodita' nel tenerlo in mano (e tridimensionalita' ) e' immensamente maggiore nel minox ,ma e' impari la sfida visto che quest'ultimo e' un porro.

Comunque qualunque di questi prenderai non te ne pentirai sicuramente e rimarrai un compagno di osservazioni a vita.
Magari pensa se saresti piu osservatore delle brevi distanze (farfalle, fiori, api) di giorno dove il tetto e' preferibile vista la messa a fuoco praticamente quasi anche ai tuoi piedi, o paesaggi e lunghe distanze dove il porro ti fa veramente sembrare di essere li come succede col mio 8x44 bp.
Se poi l'uso sarebbe prevalentemente diurno, basterebbe anche magari meno di un 50mm di apertura.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010