stevedet ha scritto:
Che sotto un buon cielo anche un piccolo binocolo catturi molta più luce degli occhi nudi, siamo tutto d'accordo ma, come dice il nostro deneb, uno strumento così nasce per l'osservazione terrestre, dove può sicuramente dare ottime soddisfazioni e spero sia stato acquistato per quell'uso....
So di dire cose ovvie, ma visti alcuni commenti, mi viene da scrivere che 32mm anche se otticamente ineccepibili, restano un diametro esiguo per il cielo, e 12x, anche se stabilizzati non aiutano certo a restituire una grande luminosità, con una p.u. di 2,7mm....
Si Steve, hai ragione, io l'ho preso per un uso polivalente(naturalistico, appunto), per il massimo nel cielo uso il 100mm

... il buon cielo lo intendevo come test "estremo"...
Ma già con il canon 10x30is (p.u 3mm), a mano libera si intende, riesco ad avere belle soddisfazioni sopratutto nelle osservazioni fugaci e dove non porterei valigie e cavalletti...non credo che il fuji mi deluderà come confronto...
Non ho mai provato "piccoli" mostri come il nik 12x50se o il fuji 16x70, o peggio zeiss o swarosky, ma comunque nelle mia mani varrebbero comunque poco senza l'uso di un cavalletto (oltre che sono astigmatico

)...e a quel punto monto il 100
In Grecia quest'estate, p.e., in un mese quasi, il C8 l'ho tirato fuori poche volte rispetto all'uso che ho fatto (anche di giorno) del piccolo canon...che ce l'avevo spesso al collo e sempre nello zaino
Se avessi avuto il 100mm forse l'avrei usato più spesso del C8, perchè più veloce e leggero come stazionamento...ma non sempre si può...
E poi anche la prigrizia (certe notti...) è una brutta bestia
Stare sbragato su una poltroncina è più comodo che stare ricurvo sugli oculari
Spero nessuno possa intendere che 30mm sono il massimo per il cielo, ma regalano sempre belle (e comode) soddisfazioni
Mio umile pensiero, eh
