1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torretta e C8
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho ancora trovato, credo, una delle cose più basilari e semplici riguardo le torrette: il calcolo dei rispettivi ingrandimenti sui diversi strumenti. Si parla sempre di un fantomatico 15-20% in più da aggiungere alla focale del telescopio, ma possibile che non esista una semplice formula che permetta i calcolarsi gli ingrandimenti in base alla marca della torretta ed agli oculari che ci monto..
Sto pensando seriamente di comprarne una, ma una cosa semplice ed economica, tipo quella di TS o W.O. :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta e C8
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Il problema e' che l'esatto valore e' difficilissimo da stabilire.
Nei SC poi un leggero spostamento del primario per estrarre il fuoco, corrisponde ad una variazione moltiplicata per il valore del secondario (5x o 4x per il C9,25).
Io a occhio , ma proprio a occhio nel C9, con il diagonale da 2" e oculare singolo la focale diventa circa 2450mm, ma con la denkmeier su -che dichiara 15% in piu- diventa 2800mm e effettivamente i 225x che mi restituisce teoricamente con il GO 12,5 ci sono tutti.

L'unica sarebbe fare il calcolo del tempo che impiega una stella al meridiano a passare tutto il campo e fare i calcoli per stabilire l'ingrandimento esatto, ma io nn mi ci metto neanche....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta e C8
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ecco perchè non ho trovato niente dell'esatto ingrandimento.
Ma perchè è così difficile? Le specifiche delle torrette non dichiarano la focale di ciascuna torretta?
Ah ma quindi leggo anche che la focale del SC cambia leggermente montando semplicemente u diagonale da 2" attaccato al tubo direttamente (come ho io!): ho dedotto un altra cosa alla quale non aveo mai pensato. Quindi la mia focale di 2032 mm sarebbe la focale giusta solo con oculare direttamente attaccato al tubo, senza diagonale per intenderci...

E poi, dimenticavo, si parla sempre di field stop di un oculare su torretta: ma che si intende di preciso? :?:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta e C8
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ricordo che la celestron dava all'epoca quel valore di focale col visual back penoso da 31,8 con attaccato una fotocamera.
Col diagonale 31,8 dicevano che era circa uguale,mentre col 2" poco diffusi all'epoca nn dichiaravano niente.
misurando il percorso ottico nel mio mi sembra che aumenti di circa 10cm.
Quindi sul C8 da 2030mm diventera' minimo minimo 2100mm.
Con la torretta almeno 2400mm.

...della torretta si dichiara il percorso ottico all'interno che e' circa 11-12cm.
Poi dipende anche dagli oculari che ci metti l'estrazione del fuoco da avere.
Per esempio gli ortoscopici han bisogno di piu backfocus di altri oculari con gruppo negativo alla base che un po' se lo estraggono da soli a mo' di barlow (vedi i vari hr.planetary, radian....).

Il field stop dell'oculare e' il diaframma di campo che delimita la sua "apertura libera".
Negli oculari 31,8 la massima apertura e' di 27mm (in quanto e' uguale a 31.8 meno i bordi del barilotto ed equivale per esempio ai plossl 32, panoptic 24, o uwa di focale ancora piu corta) nei 2" e' circa 48.

Nella torretta l'apertura libera e' il diametro del prisma sotto al portaoculari, quindi se la misura e' sotto ai 26mm circa, gli oculari sopra elencati vignetteranno un po' (sulla luna per esempio,nel deep e' molto meno percettibile).
Nelle torrette top (TV, denk, Baader-zeiss) e' proprio quella misura per sfruttare al massimo ogni oculare 31,8 a lunga focale per il deepsky, mentre in quelle piu economiche e' circa 22mm, che normalmente vengono usate solo per ingrandimenti sostenuti (e campi molto piu piccoli) solo per luna e pianeti.
L'apertura libera invece in uscita e' il diametro della lente del correttore nel caso venga usato o del beam splitter.
Nel caso venga usata sui dobson e' consigliato un correttore da 2" con conseguente apertura libera almeno di 35-36mm per catturare tutto il fascio ottico.

Te capi'?? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta e C8
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, Vale! :P
Veramente esaustivo: ne farò tesoro per capire meglio il funzionamento di ste torrette ! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010