1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sostituto del 10x50
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ciao a tutti,
premetto che non sono un binofilo, ma da sempre quando esco ad osservare con il telescopio mi porto il fido 10x50 minolta 6.5°.
Come "strumento ausiliario" lo trovo ok, ma ogni tanto fantastico sugli ingrandimenti minori (grandi campi) del classico 7x50.
A dir la verità il mio socio di osservazioni ha pure lui un minolta, 8x40, che è sicuramente più riposante del mio, ma non è più luminoso.
Secondo voi ha senso l'acquisto di un 7x50 o sarebbe solo un "doppione"?
kappotto mi ha mostrato il suo vortex 6,5x32mm: un vero gioiellino (anche nel prezzo). Per uso esclusivamente astronomico e a mano libera cosa consigliate?(gli stabilizzati sono fuori budget).
Andando nello specifico, come sono i pentax pcf?
grazie
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituto del 10x50
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Dan ma credo di non aver capito perchè vuoi sostituire il 10x50? Per un campo più largo? Per una maggiore qualità?........

Rettifico: ho riletto. Beh un 7x50 sarebbe più luminoso ma non sarebbe facile sfruttare tutta la pupilla d'uscita. Personalmente non amo ingrandimenti bassi (sotto 10), perchè lasciano il cielo un pò troppo chiaro...a meno che non osservi da cieli bui.
Del Pentax PCF WP ho letto molto perchè mi interessava il 12x50, negli USA vende molto ma in Italia poco...ho guardato nel 20x60 della serie PCF ma non era collimato e non ho potuto giudicarne le prestazioni.
Considera anche il Nikon della serie EX, è della stessa fascia del Pentax PCF ma ha più campo.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituto del 10x50
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Riguardo alla pupilla di uscita, vivendo nel luogo più inquinato d'italia/europa (hinterland milanese) ho fatto la scelta di osservare raramente, ma solo dai cieli di montagna, dove si vede bene la via lattea per intenderci.
Per il campo, do un occhiata ai nikon EX (il pentax l'ho citato perchè avevo visto un'inserzione, ma non ho esperienza).
Intanto grazie!
ciao
dan

PS: mi sono ricordato del vecchio binocolo del nonno, che fece la 2WW. L'ho guardato ora: è un marca ignota tedesca, "FOG BERLIN" 7x35, ha la correzione diottrica bloccata. Nei prossimi giorni vedo se si può sistemare, se funge confronto il campo apparente con il mio minolta, l'ingrandimento è proprio quello che vorrei provare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituto del 10x50
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
weega ha scritto:
Come "strumento ausiliario" lo trovo ok, ma ogni tanto fantastico sugli ingrandimenti minori (grandi campi) del classico 7x50.


le due cose non sono in antitesi, o meglio, rigidamente correlate: nel tuo caso, che hai ben specificato, un 7x50 lo vedo come un doppione.
Se ti interessano meno ingrandimenti è un conto, ma se ti trovi ben con 10x devo solo allargare il campo. Nell'uno o nell'altro caso ti consiglierei di cercare uno zeiss jenoptem 10x50 con 7.3°, oppure un Kronos russo 8x40 da 9,5°; esistono poi anche altre possibilità, ma intanto hai due esempi discretamente reperibili e con ampi campi ben corretti.
Importante è che tu abbia in mente che per allargare il campo non necessariamente devi scendere con gli ingrandimenti

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituto del 10x50
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
deneb ha scritto:
le due cose non sono in antitesi, o meglio, rigidamente correlate: nel tuo caso, che hai ben specificato, un 7x50 lo vedo come un doppione.
Se ti interessano meno ingrandimenti è un conto,

meno ingrandimenti non mi dispiacerebbero in quanto meno stancanti: bino stabilizzati sono fuori budget e il cavalletto non lo prendo nemmeno in considerazione per modalità mie di osservazione. 10x mi fan comodo per cercare quello che dopo avrei puntato al telescopio, ma non li ho mai usati per OSSERVARE in quanto a mano libera mi stanco presto.

deneb ha scritto:
ma se ti trovi ben con 10x devo solo allargare il campo. Nell'uno o nell'altro caso ti consiglierei di cercare uno zeiss jenoptem 10x50 con 7.3°, oppure un Kronos russo 8x40 da 9,5°; esistono poi anche altre possibilità, ma intanto hai due esempi discretamente reperibili e con ampi campi ben corretti.

Il kronos mi ispira, ora vedo un po' di googlare per avere un'idea di range di prezzo e di estrazione pupillare (sono astigmatico e osservo con gli occhiali....).

deneb ha scritto:
Importante è che tu abbia in mente che per allargare il campo non necessariamente devi scendere con gli ingrandimenti
Beh, ma a parità di campo apparente, scendendo di ingrandimenti il campo reale comunque aumenta.
Non sapevo più che altro dell'esistenza di binocoli con oculare grandangolari, credevo che i 65° del mio fossero bene o male il massimo, ma se si arriva a 76°....
Questo kronos mi intriga!
gracias
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituto del 10x50
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
purtroppo il kronos, come tanti grandangolari, non brilla per estrazione pupillare. nel mercato italiano sta girando un kronos 7x35 da 11°. A quel punto prendi anche in considerazione un nikon 7x35 con circa 9°. Da qualche parte devo avere un tabella sulle EP che mi ero fatto: controllo e ti faccio sapere.
Circa i grandangolari: oltre lo jenoptem che ti dicevo nikon e swaroski fanno degli 8x30 da 8.8°, il cronos 6x30 arriva a 12,5°, poi esistono rari esempi di SWIFT e tutta una serie di vecchi militari come il SARD e quindi quelli con gli specchi come i vecchi bushnell, bausch&lomb o degli economici ma divertentissimi bresser 7x32 da 13,5° (vedi binomania); oggigiorno è sempre più raro trovarli per via dello strapotere dei tetto (già è un'impresa trovare un buon porro...).

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituto del 10x50
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre ai soliti ottimi consigli di Deneb io aggiungo che la Audubon fa un 8x42 a prismi di porro con 8,2° di campo (dichiarati..).
Eccolo: http://www.vortexoptics.it/RaptorVector.html

Altrimenti c'è anche il 6,5x32 a prismi di porro della Vortex con 7,8°, lo vendono su e-bay a 138 euro.
Sarebbe questo: http://www.vortexoptics.it/raptor.html

Se ti piacciono i 7x50 c'è anche l'USM che dalle prove è molto valido e ha 7,4°.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010