1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 8:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un paio di giorni fa sono entrato in una di queste botteghe di cinesi che ormai si trovano un po' dappertutto in cerca di una torcia a led, e mi è caduto l'occhio su un binocolo 7x50 marcato "Breaker Optical" in vendita a 15€. Ci ho guardato dentro e l'immagine mi ha colpito per nitidezza ed incisione, così ho deciso di prenderlo per regalarlo ad un mio nipote. Accanto c'era anche un più voluminoso 12x60, a 28€ che però non ho potuto valutare dal momento che la messa a fuoco non funzionava...
Ora mi è venuta la curiosità di scoprire se esistono binocoli cinesi di dimensioni superiori con un analogo rapporto qualità/prezzo. Ho letto in internet di un fantomatico 40x70 (l'ingrandimento, ovviamente, è molto minore) con lenti da 67cm, qualcuno del forum l'ha provato? Dalle parti di Roma dove potrei andare a cercare materiale di questo tipo?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un 12 x 60 con l'esterno interamente in gomma nera ed un 13 x 70. Il 13 x 70 non è un granchè, a causa di troppi riflessi, ma il 12 x 60 è piuttosto valido, soprattutto non ha nessuna aberrazione cromatica. Sostenendolo con un cavalletto si vedono benissimo i satelliti galileiani di Giove. Questo binocolo ha la messa a fuoco tradizionale con la rotella centrale che agisce su entrambi gli oculari ed una messa a fuoco fine su ciascun oculare. Questi binocoli vanno valutati uno per uno in quanto non hanno un gran standard di qualità di produzione. D'altra parte cosa si può volere da un binocolo da poche decine di euro? Io li ho comprati in un negozio di roba cinese (abbigliamento, valige, cavalletti, scarpe, orologi...).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 8:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Io ho un 12 x 60 con l'esterno interamente in gomma nera

Quello che ho visto io è verde, ma per il resto sembra lo stesso binocolo.
Purtroppo, come ho scritto, la messa a fuoco non funzionava, rendendolo inutilizzabile (non l'ho nemmeno potuto valutare in termini di qualità ottica). In compenso ho provato un 7x50 della stessa serie, e mi è parso buono.
Ho chiesto ai negozianti se me ne potevano procurare uno funzionante, e ci ripasserò la prossima settimana.
Male che vada proverò a farmi un giro a Porta Portese tra due we.
Grazie per la risposta. :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui a Roma di "Braker" ne girano tanti e di tutti i tipi.

Ho visto un 12x60 con lenti rosse secondo me pessimo, ma c'era anche un tizio che faceva dei magheggi con l'importazione e vendeva modelli interessanti, tipo 11x70, 12x80, 20x80, 30x80 con antiriflesso "umano". Ho provato un paio di 70mm ed erano decenti, costavano molto poco ma erano meglio di alcuni 70mm venduti da Salmoiraghi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che trovo strano è il fatto che il mio Breaker 12 x 60 WA cinese (ed anche il 13 x 70), pagato 40 euro non mostra assolutamente nessun cromatismo mentre ho osservato molto più cromatismo su binocoli di marche ben più famose e blasonate che costano molto di più. Questo naturalmente non significa che il cinesone sia migliore, avendo magari difetti di altro tipo, ma quello non ce l'ha.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 18:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
ma c'era anche un tizio che faceva dei magheggi con l'importazione e vendeva modelli interessanti, tipo 11x70, 12x80, 20x80, 30x80 con antiriflesso "umano"

E' reperibile questo tizio? I primi due modelli mi interesserebbero non poco... :)
fabio_bocci ha scritto:
ho osservato molto più cromatismo su binocoli di marche ben più famose e blasonate che costano molto di più.

Io ho un binocolo 10x50 Vixen comprato più di 10 anni fa da Punto Ottica. All'epoca glie ne feci tirar fuori quattro o cinque modelli diversi, e cominciai a confrontarli. Dopo un po' che questionavo su cromatismi laterali e planarità di campo me ne propose altri lui perché gli interessava il mio parere. Tirò fuori anche degli Swarovsky, e se devo essere sincero non mi parvero, all'epoca, un granché.
Sui cromatismi... penso che il trattamento antiriflesso rosso serva proprio a ridurli.
Il 7x50 che regalerò al mio nipote decenne è un binocolo stra-onesto per la cifra che costa, soprattutto in visione diurna, ma di difetti ne ha.
A parte i riflessi interni (la Luna ne spara uno abbastanza madornale) c'è il discorso dei cromatismi. Ad esempio se si osserva un'auto di notte con le luci posteriori accese queste sembrano "a rilievo" rispetto al resto della scena, perché il colore rosso ha un piano di messa a fuoco diverso... :( Chissà se aiuta ad avere un senso di tridimensionalità osservando le stelle... :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Sui cromatismi... penso che il trattamento antiriflesso rosso serva proprio a ridurli.
Il 7x50 che regalerò al mio nipote decenne è un binocolo stra-onesto per la cifra che costa, soprattutto in visione diurna, ma di difetti ne ha.
A parte i riflessi interni (la Luna ne spara uno abbastanza madornale) c'è il discorso dei cromatismi. Ad esempio se si osserva un'auto di notte con le luci posteriori accese queste sembrano "a rilievo" rispetto al resto della scena, perché il colore rosso ha un piano di messa a fuoco diverso... :( Chissà se aiuta ad avere un senso di tridimensionalità osservando le stelle... :D



se può interessare inoltro questo topic riguardante proprio il trattamento rosso delle lenti che, come giustamente ha precisato Ford, non è un antiriflesso:

viewtopic.php?f=26&t=42854

Aspetto una serata ottimale ( assenza di lavoro, cielo sereno e temperature non troppo basse ) per fare queste benedette prove ( da tempo agognate ) comparative con i miei binocoli.
Nella fattispecie pensavo ad un paragone tra Vixen 8X56 e Breaker 7X50.

Certo non andrò alla ricerca del "migliore" ma solo un "asettico" e sereno confronto per individuare la fortuna o i punti deboli di ogni strumento.
Insomma, credo che anche i Breaker abbiano qualcosa da dire :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lungi da me voler difendere i binocoli cinesi! Il trattamento che appare rosso serve a eliminare una parte della componente rossa dello spettro? Può darsi, infatti le immagini sono restituite con una tonalità leggermente fredda. Normalmente però non è la componente rossa non corretta che causa fastidio nel residuo di cromatismo, ma casomai quella dall'altra parte dello spettro. Si perde luminosità? Se se ne perde è del tutto trascurabile, questo binocolo è eccellente nell'uso terrestre di notte. Piuttosto, se questo sistema funziona così bene perchè allora non mettono in vendita dei fltri da usare sui telescopi che hanno una correzione un pò scarsa? Perchè la tonalità delle immagini è si, leggermente fredda, ma praticamente non si nota quasi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
fabio_bocci ha scritto:
questo binocolo è eccellente nell'uso terrestre di notte.


vista la tipologia di binocoli e senza nulla togliere allo straordinario rapporto prezzo/qualità che offrono, sarei solo un po' più prudente con gli aggettivi..... :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoloni cinesi
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
questo binocolo è eccellente nell'uso terrestre di notte.


vista la tipologia di binocoli e senza nulla togliere allo straordinario rapporto prezzo/qualità che offrono, sarei solo un po' più prudente nell'uso degli aggettivi..... :)


Quoto la cautela di Deneb.
Possono esserci casi di binocoli economici cinesi ben riusciti ma la grande maggioranza sono di bassissima qualità.
Io ho comprato (anzi me lo hanno regalato) un 16x50 in un negozio di ottica ed ha lenti frontali con trattamento rosso. (ignoravo molte cose che ho poi imparato...)
Di giorno è decente, di notte è pessimo!
Però ho cominciato ad osservare con quello, quindi anche con strumenti di bassa qualità si può apprendere qualcosa.
Come faceva notare Stefanov, da precedenti post, il trattamento rosso non è per utilizzo astronomico.
Normalmente il trattamento riflette (o limita) il colore che ha la lente, quindi riflettendo il rosso un binocolo "dovrebbe" avere più una dominante blu-verde.

Saluti, Angelo

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010