1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: bushnell legend 10x50 porro
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 20:30
Messaggi: 16
ciao a tutti
ecco il mio primo post


[premetto che fino a poco più di un mese fa non sapevo cosa volessero dire 10x50,8x42 estrazione pupillare, prismi di porro , a tetto, correzione di fase ecc ecc]

Alla ricerca del mio primo binocolo tuttofare , mi sono orientato su su 10x50 con prismi di porro.... ho un badget sui 200/250 euro
Girando in rete mi sono imbatturo nel buschnell legend 10x50 porro
http://www.bushnelloutdoorproducts.eu/www_bushnell/it/

qualcuno mi sa dire se è un buon strumento? se hanno avuto modo di provarlo
Sul sito del produttore parrebbe di si, ma non ho trovato pareri di utenti "esterni"

In alternativa avevo in mente il vortex diamondback, più o meno sulla stessa cifra, con schema a tetto del quale ho sentito parlare molto bene

Prevalentemente lo userei durante le escursioni in montagna, ma mi piacerebbe iniziare ad approcciare il cielo notturno

Voi che ne dite?
ciao a tutti e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bushnell legend 10x50 porro
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 16:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io per la misura 10x50 ho optato per una spesa di poco inferiore, sui 100 euro. Se lo doti di un buon treppiede, spendendo la stessa cifra che ti sei preposto riesci a godere molto meglio del cielo stellato.
Personalmente infatti con un 10x50 la mia mano trema ancora molto, troppo per godere al massimo del mio binocolo. Con un buon stativo invece, oltre ad avere una visione più rilassata, riesci anche a guadagnare in magnitudini stellari.

Se hai già un treppiede oppure vuoi solo consigli su quel modello che hai indicato, che purtroppo non conosco, vabbèh, lasica pure perdere il mio intervento :D

Ciao,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bushnell legend 10x50 porro
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 20:30
Messaggi: 16
Figurati... anzi grazie dell'intervento.

Ho provato un po di binocoli ( ultimamente sto mettendo a perdere tutti gli ottici dei dintorni...e quella santa donna della mia compagna :-)) e non mi sembra di tremare con il 10x50... certo è soggettivo e dipende anche da quanto osservi, se sei stanco dopo una scarpinata dalla compattezza del binocolo...ma al limite credo di cavarmela appoggiandomi sui gomiti o a un bastone...
Quando mi dedicherò al cielo... dovrei essere comodamente sdraiato , testa appoggiata ecc ecc
( comunque una delle cose che mi sono assicurato che abbia...è la predisposizione al collegamento ad un treppiedi :-) ... xchè non si sa mai!)

Il binocolo del titolo non sono ancora riuscito a provarlo, ho visto che lo hanno in un paese vicino..ora devo trovare il tempo di andare.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bushnell legend 10x50 porro
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 17:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, un conto è guardare panorami terrestri, un altro è guardare le stelle che son puntini.

Ciononostante l'inventiva non ha confini, conosco gente che si sdraia per terra a pancia in su, altri che trovano appoggi di fortuna tipo il tetto della macchina.

Magari prova a dare un occhio a www.binomania.it lì di sicuro trovi una marea di consigli.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bushnell legend 10x50 porro
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 20:30
Messaggi: 16
lo conosco :-)... l'ho messo nei preferiti e ci vado più volte al giorno :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bushnell legend 10x50 porro
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. I Vortex Diamondblack 10x50 e 8,5x50 hanno preo il posto dei Vulture che infatti non compaiono più neppure nel sito ufficiale di Vortex.
Credo si tratti solo di un cambio di nome, per razionalizzare la linea di prodotti, ma che pratica siano ancora i Vulture.
La fascia di prezzo è quella e generalmente queste case ti danno ciò che paghi.

Del mio Vulture sono contento e se l'uso è principalmente l'osservazione escursionistica/naturalistica, la scelta del Diamondblack è sicuramente buona. Diciamo che tutta la linea Vortex nasce proprio finalizzata per quello scopo, quindi sicuramente non sbagli.

L'immagine è nitida e luminosa anche al crepuscolo; qualche limite compare solo inquadrando i lampioni di notte, dove si materializza qualche riflesso, ma bisogna pur tener conto del prezzo non elevato dello strumento. Immagino che comprando un Razòr (della stessa casa), questi riflessi non ci siano.
Tieni poi conto che Vortex garantisce i suoi prodotti a vita e questo non è poco.

Per quanto riguarda l'uso strettamente astronomico, sarebbe sicuramente meglio un porro, soprattutto per avere un po' più di campo reale rispetto ai 5° offerti dal Diamondblack 10x50 ed una minore dispersione di luce.

Comunque, sfruttando i generosi paraluce gommati degli oculari, io appoggio il Vulture alle orbite e mi sdraio per terra o su una sedia molto reclinata.
In questo modo, riesco ad osservare anche a mano libera con una certa fermezza ed un minimo di confort. Le stelle sono davvero puntiformi e la visione è rilassante, con un campo corretto praticamente fino al bordo.
Compare un po' di riflesso osservando la luna.

Del Bushnell del titolo non so dirti nulla, tranne che se si tratta di un marchio molto conosciuto, con una offerta di prodotti molto vasta. Ma questo probabilmente già lo sai....

Il prezzo che hai segnalato, mi pare però un po' alto, dato che sui siti americani l'ho visto in vendita a 125 dollari.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bushnell legend 10x50 porro
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 20:30
Messaggi: 16
stevedet ha scritto:
Il prezzo che hai segnalato, mi pare però un po' alto, dato che sui siti americani l'ho visto in vendita a 125 dollari.


Ah si?...MI sto sempre più convincendo x il vortex :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bushnell legend 10x50 porro
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io ho il viper 8,5x50 che e' la via di mezzo tra il vulture/diamonback e il razor (che ho letto che non e' superiore al viper, forse solo appena piu corretto ma meno luminoso).
La nitidezza e' ottima cosi come la luminosita'.
I difetti sono il leggero cromatismo su oggetti metallici illuminati dal sole e in controluce (ma un po' dicono che ce l'hanno anche quelli da 1800 euro) e il campo apparente appena sufficiente di 50°, ma nitidissimo fino quasi al bordo.
Le stelle nel mio sono belle puntiformi su maggior parte del campo, nel minox un po' meno.

La differenza tra il viper e il molto piu economico diamonback e' solo nelle lenti non a bassa dispersione , nel peso leggermente superiore,il made in china anziche' giappone ......e forse nient'altro estetica a parte (trattamenti antiriflesso e correzione di fase dovrebbero essere gli stessi).
Quindi presumo che le differenze siano visibili solo appaiandoli e dopo diverso tempo e la differenza di spesa piu che doppia e' come quasi sempre accade nn proporzionata al guadagno effettivo di prestazioni.
L'unico neo e' nell'impugnatura che nei prismi a tetto e' da farci un po' l'abitudine avendo poco posto per le dita sotto al ponte centrale.

Il prisma di porro da maggiore tridimensionalita' a scapito di un leggero ingombro superiore e distanza minima di messa a fuoco superiore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bushnell legend 10x50 porro
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il Legend Porro 8x42. Strumento dignitosissimo, ben collimato, a tenuta d'acqua, secondo il produttore (ma non ho intenzione di verificare....), e con un buon campo visivo reale. In generale, tra i forum di Birdwatching in lingua inglese che ho frequentato io, i Legend a schema Porro godono di una buona reputazione e anche le varie recensioni on line per lo più sono favorevoli. Più controverse, invece, le opinioni sui Legend a tetto. Ci avevo pensato seriamente anchi'o, al 10x50, ma poi ho preferito qualcosa di un po' più compatto e leggero. Sono comunque strumenti orientati più all'uso naturalistico ed escursionistico che astronomico, anche se niente ti vieta di usarli per questo, dato che l'innesto per il treppiede ce l'hanno :D
Ciao

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bushnell legend 10x50 porro
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 20:30
Messaggi: 16
grazie per i commenti sul legend....
spero di riuscire a provarlo entro breve , e poi decidere ...sono combattuto tra il legeng 10x50 porro e il diamondback 10x50 tetto...

ps: salutami Genova! :-) ero nella superba questo fine settimana e mi sono strafogato di farinata! :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010