1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: torretta binovue
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
scommetto che nessuno la conosce :? :roll:
field stop da 27mm correttori da 1x e 2x, il primo andrà a fuoco su un dob come il mio ? :|


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binovue
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Penso di no.
Il 2x è dato per parafocale con gli oculari, ma ha il problema di una apertura libera di circa 16/18mm, lo vidi di persona in fiera ad Erba dove Skypoint vendeva una Binovue usata/demo a buon prezzo.
Proprio lì mi confermarono la quasi parafocalità del 2x con gli oculari e riflettemmo su un pezzo di carta ipotizzando un cono che converge ad f/4,5 e vedendo che il correttore pescava all'incirca sul bordo del tubo, ad una ventina di cm o poco più (all'altezza della flangia tubo/focheggiatore) dal mio secondario che è largo 3"... in quella posizione occorre una apertura libera di ALMENO 1" se non qualcosa in più.

Andare a fuoco non pare problematico, il problema è buttare metà della luce !

Fatti i conti con le tue misure, ma non credo cambi molto.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binovue
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il grande problema coi correttori 1x che conosco è che hanno bisogno di molto intra-focale. Ancora se riusci di metterlo a fuoco, in un tele "veloce" c'è un grande rischio di vignettatura. Ancora il mio vecchio correttore 1,3x mi dava una frazione di vignettatura nel mio tele f/4,45...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binovue
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 6:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
insomma ho capito dai o denk 2 o baader zeiss col correttore 2 pollici per newton c'è poco da fare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binovue
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, secondo me c'è un'alternativo meglio. Che pensi di una torretta con un'apertura di 40mm :!:, con specchi dielettrici (99% riflettività) che accetta oculari di 2" :!: per un prezzo di... 999$? Siebert lo fa ed il mio è in arrivo (attualmente è bloccato per la dogana per 2 settimane già... :evil: ).

http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-Echelon.html

Le buone notizie sono anche che non dovresti aspettare 1,5 anni come per la sua torretta "Elite". Ho ordinato la mia fine Novembre.

Ti faccio sapere al più presto che possibile come va!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binovue
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Esatto.Il correttore della denk ha circa 35mm di apertura e nn vignetta in alcun modo anche andando molto all'interno nel fattore 1,4x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binovue
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche il correttore 2 pollici baader tutto sommato è un buon prodotto solo che è da 1.7x ed è costosetto, managgia ai miei colpi di testa che me l'han fatto giudicar male e vendere di corsa un paio d'anni fa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binovue
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
che correttore ha quella torretta peter? un bel paio di nag 20 t5 ci starebbero proprio comodi :lol: , 2 ethos 17 sono un pò troppo da pazzi visionari: basta un movimento di un mm della testa per sparire una certa fetta di campo, l'ideale sarebbe avere 2 occhi come i camaleonti :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binovue
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
che correttore ha quella torretta peter? un bel paio di nag 20 t5 ci starebbero proprio comodi :lol: , 2 ethos 17 sono un pò troppo da pazzi visionari: basta un movimento di un mm della testa per sparire una certa fetta di campo, l'ideale sarebbe avere 2 occhi come i camaleonti :oops:


Hai una grande scelta. Il migliore, secondo me, è il 1,575x. È abbastanza corto e non da nessuna vignettatura, neanche a f/4,5. Però, devi fare attenzione con Harry. Come sai, i suoi prodotti sono ottimi ma il suo servizio spesso non lo è. Al posto del 1,575x mi ha spedito il suo 1,3x-1,8x-2,7x Multimag. Fortunatamente, mi ha direttamente rimborsati i soldi che ho pagato troppo e se non sono contento, posso ritornare il Multimag e mi spedirà il correttore che ho ordinato. Però, secondo lui neanche il 1,3x dovrebbe dare una vignettatura visibile. Il percorso di luce nella torretta Echelon VP non è così lungo che in una torretta "standard". Vedrai sul suo sito che il disegno di questa torretta è molto particolare. Quindi la distanza tra il secondario ed il correttore dovrebbe essere più grande.

La lente d'entrata di questo correttore è solo 26mm e non 36mm come quello di Denk. Ma - ancora secondo Harry - questo non da nessun svantaggio. La lente d'entrata è un'elemento negativo e la lente all'uscita del correttore ha un diametro di 40mm. Esattamente come l'apertura della torretta stessa. Se la lente d'entrata si trova abbastanza lontano del secondario, non c'è nessuna perdita di luce e la torretta è 100% illuminato. Nel mio caso, dovrebbe illuminare pienamente la coppia di 36mm Observatory Series (campo 70°) che ho ordinato. Col correttore 1,3x, avrò un ingrandimento di 74x e una pupilla d'uscita di 6,2mm. È limite... Avevo preferito il 89x e 5,1mm del correttore 1,575x. Ma vediamo. Posso sempre cambiare il Multimag in un 1,8x. Oppure chiedo Harry di cambiare il correttore. Dal momento che lo ricevo ed il cielo va bene, vi faccio un report!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta binovue
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mi son sempre chiesto se Harry (senza offesa) fa uso di alcool o sostanze stupefacenti quando prende gli ordini,quando spedisce e soprattutto quando fa le sue costruzioni e le "sue prove".
Ormai il suo "va bene uguale, dovrebbe andar bene, se nn va ti rimborso".. nn mi incanta piu.....
La serieta' secondo me si dimostra in altri modi........
Ciaoo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010