1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torretta & CN16
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 21:25
Messaggi: 27
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti! :mrgreen:

Ma come funziona una torretta binoculare? Occorre acquistare sempre due oculari, oppure funziona in altro modo?

E' utile, o un accessorio lezioso?

E cosa ne pensate al Modulo GPS CN16? A cosa serve, esattamente?

Grazie mille! ^_^

_________________
Celestron 9.25
Televue Powermate 2.5x
Baader Ortho 9mm
Plossl E-lux Celestron 25mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembrerebbe una vera eccentricità comprare una torretta binoculare e poi guardare con un occhio solo in un solo oculare!
Funziona nel seguente modo. All'interno della torretta un sistema di prismi sdoppia l'immagine in due e dà la possibilità anche di poter aggiustare la distanza interpupillare, come con un binocolo, con la differenza che col binocolo le immagini sono 2 perchè ci sono due tubi ottici paralleli, col binoculare no, l'immagine è la stessa e viene sdoppiata. Il sistema di prismi inevitabilmente diminuisce la luminosità dell'immagine ma il fatto di poter vedere con ambedue gli occhi compensa questa diminuzione in gran parte. Ci sono anche torrette binoculari che invece dei prismi impiegano degli specchi. La torretta non è semplicissima da montare su tutti i telescopi perchè molti non riescono ad andare a fuoco con questo accessorio. Ha anche il difetto di aumentare di molto il peso della "roba" attaccata al focheggiatore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta & CN16
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
No! Non è un accessorio lezioso.
Permette:
una vista più comoda,
di cogliere più particolari a parità di ingrandimenti (il cervello integra le informazioni)
e inoltre sempre per effetti dovuti al nostro cervello le immagini appaiono più grandi.
La tridimensionalità è invece solo psicologica e non effettiva come nei binocoli.
Ha purtroppo dei limiti di applicazione sugli strumenti con bassa escursione di fuoco come i Newton in primis e molti rifrattori in secundis. Con questi è necessario un aggiuntivo ottico chiamato OCS, che è una barlow, che estrae il fuoco fino a raggiungere gli oculari. Sugli strumenti a schema Cassegrain invece non è mai praticamente necessario alcun aggiuntivo.
Il loro campo di applicazione può spaziare da ingrandimenti medi fino all'alta risoluzione. Sono di fatto un efficace complemento ai binocoli, i quali danno bassi ingrandimenti e grandi campi.
Nella sezione Binofili puoi trovare molte altre informazioni.
Ciao Pino
PS ho intenzione di farmene una non appena avrò disponibilità. Ho l'occhio preferito affetto da retinite diabetica, quindi nel mio caso è praticamente una necessità.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta & CN16
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 12:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come giustamente suggerito da Pino sposto nella sezione inerente! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta & CN16
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi il mio consiglio spassionato è un accessorio di cui il visualista non può fare a meno, soprattutto se planetarista, il guadagno in termini di dettagli visibili, comodità di osservazione (che ti spinge ad iindugiare maggiormente sulla visione e quindi a tirare fuori ancor più dettagli) e il senso di tridimensionalità restituito rappresentano un valore aggiunto a cui non si può rinunciare e personalmente ritengo che l'alternativa tra un oculare eccellente in mono e una torretta buona con oculari buoni (se il budget costringe a un aut-aut decisionale) sia assolutamente a favore della seconda, da quando io l'ho preso ho letteralmente "svoltato". :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010