Piergiovanni ha scritto:
Potresti darmi, brevemente, le tue impressioni sull'uso astronomico del Jenoptem?
ciao!
Pier
ciao pier,
modello di punta e fiore all'occhiello della zeiss per moltissimi anni è uno strumento molto godibile; leggero per il genere (1020 g) e uno straordinario campo di 73° che apre una vera finestra sul cielo; si impugna bene; l'estrazione pupillare è ridotta ma non fastidiosa: non si accarezzano le lenti con le ciglia; la resa ottica è ottima, secca e pulita, con puntiformità stellare eccellente per circa l'85-90% del campo, poi ai bordi inizia sfumare; l'aberrazione cromatica è praticamente assente, anche sulla luna il contorno verde è assente ma se opportunamente orientato si riesce a farlo venire un po' fuori; non vi sono sono lunule, e i riflessi interni sono molto contenuti, praticamente inesistenti, ma se c'è luce esterna questa arriva facilmente sugli oculari che hanno un bassissimo paraluce e iniziano a scatenarsi fastidiosissimi riflessi: è un binocolo da usare con il buio dietro e di fianco. Non ha quella retroproiezione tipica dei giapponesi per cui l'osservatore non è proiettato sulla scena come con i nikon e hai comunque sempre la percezione di guardare attraverso un binocolo: con lo zeiss l'immagine si ferma all'occhio, con il nikon va oltre, ti sorpassa e tu hai l'impressione di essere oltre il binocolo. La luminosità è buona ma il nikon (12x50 SE), pur avendo una PU minore è più luminoso (test su nebulosa di orione): non mi sorprende dato che è un binocolo di 40 anni fa, ma è stupefacente che 40 anni fa riuscissero a ottenere prestazioni che ancora oggi non temono analoghi concorrenti, anzi trovatemi un moderno 10x50 con questo campo o un tetto analogo che pesi sensibilmente di meno.
Non l'ho ancora provato su cavalletto dove ulteriori difetti e pregi verranno sicuramente fuori.
Nell'ambito dei porro lo trovo otticamente inferiore solo a fujinon, nikon e canon e per alcuni aspetti anche USM (circa la resa ai bordi siamo più o meno lì), ma nessuno di questi sfoggia campi apparenti proporzionalmente analoghi e leggerezza (tranne i 900 g del nikon).
Da comprare senza indugi se lo trovate. Le attuali quotazioni girano intorno ai 300 euro.