1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: forcella geoptik o Gaddo fiorini
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 16:42
Messaggi: 96
Località: assago
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se pongo domande a voi banali, ma mi vengono dei dubbi e visto che i soldi non crescono sugli alberi!! Siccome vorrei acquistare questo benedetto e famoso binocolo 23/41/100, secondo voi è meglio la forcella della Geoptik (295 euri) o quella di Gaddo Fiorini eq5+ forcella (280 euri ) per non parlare del pantografo di Fiorini anche se sembra ingombrante,solo un consiglio da Voi che avete esperienza sul campo almeno di sicuro su questi grossi binocoli. grazie e cieli sereni 8)

_________________
C6--Magrez 90mm---Lunt 60mm bf 120, quasi astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: forcella geoptik o Gaddo fiorini
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2009, 22:01
Messaggi: 18
Località: Udine
seba ha scritto:
Scusate se pongo domande a voi banali, ma mi vengono dei dubbi e visto che i soldi non crescono sugli alberi!! Siccome vorrei acquistare questo benedetto e famoso binocolo 23/41/100, secondo voi è meglio la forcella della Geoptik (295 euri) o quella di Gaddo Fiorini eq5+ forcella (280 euri ) per non parlare del pantografo di Fiorini anche se sembra ingombrante,solo un consiglio da Voi che avete esperienza sul campo almeno di sicuro su questi grossi binocoli. grazie e cieli sereni 8)



Mi associo alla richiesta.
Grazie a tutti
Fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: forcella geoptik o Gaddo fiorini
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. Il pantografo è utile con i binocoli diritti, su un angolato mi pare solo un inutile ingombro.
Io ho la forcella Geoptik ed è molto robusta, potrebbe gestire il peso di due binocoli e non lo dico per scherzo, però ho dovuto lavorarci un po' per migliorare il suo funzionamento.

Intanto considera che l'attacco del binocolo è sbilanciato e quindi bisogna provvedere a costruirsi una piccola staffa per poterlo montare bilanciato.
Ok, questo non è colpa della forcella, ma di quei bischeri di costruttori del binocolo, ma comunque esiste questo problema e deve essere risolto.

Il movimento verticale è buono e fluido (a patto che il binocolo sia bilanciato, ovviamente), il movimento orizzontale invece, va un po' registrato, ma comunque non è il massimo, perché è tenuto insieme da una grossa vite e sfrutta semplicemente la frizione di due dischi di plastica, che io ho abbondantemente ingrassato. Se la vite è registrata troppo stretta, il movimento tende ad impuntarsi un po', se è troppo lasca permette dei giochi eccessivi.
Insomma bisogna trovarci un compromesso.

E' vero che, col binocolo, si osserva ad ingrandimenti bassi e quindi non occorre una precisione meccanica eccessiva, però, se il movimento orizzontale lavorasse su un cuscinetto a sfere, sarebbe un'altra cosa e non escludo di modificarlo, in futuro, se riesco a trovare il modo.

Ad ogni modo con un po' di pazienza, la montatura l'ho sistemata e ora funziona bene. Considerato però quello che te la fanno pagare, non mi sembra giusto doverci mettere mano.

Immagino che la forcella di Fiorini sia già a posto così, conoscendo la buona fama dei suoi prodotti e forse, se tornassi indietro, mi rivolgerei a lui. Tra l'altro mi pare che ti fornisca anche la staffa per bilanciare il binocolo.
Però non ho mai visto dal vivo la sua forcella e quindi parlo solo per supposizione.

Questo è quanto posso dirvi sulla base della mia esperienza.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: forcella geoptik o Gaddo fiorini
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2009, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
La forcella angolata di Fiorini ora ha pure la regolazione del tensionamento in altezza.
Consigliatissima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: forcella geoptik o Gaddo fiorini
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2009, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2009, 22:01
Messaggi: 18
Località: Udine
Grazie mille a entrambi. A questo punto, quando sarà il momento, prenderò di sicuro quella di Gaddo Fiorini.
ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: forcella geoptik o Gaddo fiorini
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2009, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 16:42
Messaggi: 96
Località: assago
Tipo di Astrofilo: Visualista
concordo....... 8)

_________________
C6--Magrez 90mm---Lunt 60mm bf 120, quasi astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: forcella geoptik o Gaddo fiorini
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 15:46
Messaggi: 32
Località: Como
Invece, sempre per il "benedetto" :D 23-41x100, volendo restare su un cavalletto con testa micrometrica e sblocco per movimenti fluidi, avete qualcosa da consigliare, restando sull'economico?

(ditemi se devo aprire un nuovo argomento o se si cambia il titolo: è sempre per il benedetto binocolo...)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: forcella geoptik o Gaddo fiorini
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
l'ideale è una testa video fluida tipo manfrotto 501 hdv su un cavalletto a cremagliera tipo 475b, sull'economico non c'è molto, forse qualche cavalletto con testa integrata, ma non fluida, da gen hit e TS, ma non sono la stessa cosa e risparmiare sul supporto vuol dire rovinarsi una vita di osservazioni: comprare un 100 mm e non un adatto supporto a gestirlo è un madornale errore da evitare, piuttosto cerca nell'usato

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: forcella geoptik o Gaddo fiorini
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
l'ideale è una testa video fluida tipo manfrotto 501 hdv su un cavalletto a cremagliera tipo 475b,


Caro Deneb, ma con la 475 e 501 ( che uso sul 25X100 ) non stiamo troppo ai limiti nel caso dell'angolato in questione?
Il treppiede sopporta fino a 12 kg ma la testa solo fino a 6kg.
Te lo chiedo perché non escludo di acquistare anche io un giorno il 23-41X100.

un caro saluto

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: forcella geoptik o Gaddo fiorini
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì, siamo al limite ma tiene ancora bene (i margini manfrotto sono piuttosto ampi )
però le teste fluide che portano di più sono davvero molto, molto costose; una validissima alternativa (e parlo per esperienza diretta perchè la sto usando) è una testa altazimut tipo giro3 o eazy touch con L bracket.
(se siete interessati state in campana perchè sto ultimando le mie prove comparative bino/tele in parallelo e quindi tra 1-2 mesi la venderò assieme a tutto l'ambaradan del tele)
Diemnticavo: tutto questo discorso ovviamente sulla scia del post di makbino e cioè: alternative alla forcella

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010