1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: messa a fuoco con binocolo
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti. Da un anno circa posseggo un binocolo USM 10 x 50, che utilizzo per fugaci osservazioni astronomiche quando non osservo con il telescopio.
Il binocolo ha la possibilità di mettere a fuoco indipendentemente i due gruppi di lenti relativi a ciascun occhio. Quando le metto a fuoco individualmente (mettendo i tappi a turno sugli obiettivi) e poi guardo nel binocolo con entrambi gli occhi, la visione è sfocata. E' normale? all'inizio non mi sembrava che fosse così. Ora per avere una messa a fuoco decente, devo mettere a fuoco singolarmente le lenti di ciascun occhio guardando con entrambi gli occhi aperti senza mettere i tappi.

Sapete spiegarmi la cosa?

cieli sereni. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a fuoco con binocolo
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
cioe' se tu per esempio focalizzi perfettamente su delle letterine in un cartello lontano -prima con 1 occhio poi con l'altro, quando li apri entrambi l'immagine si sfuoca??
Allora nn se una messa a fuoco nn sballa l'altra........il problema nn e' nel binocolo. :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a fuoco con binocolo
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
cioe' se tu per esempio focalizzi perfettamente su delle letterine in un cartello lontano -prima con 1 occhio poi con l'altro, quando li apri entrambi l'immagine si sfuoca??


Si è proprio così.
quindi?

ciao. fabio

p.s. scusa l'ignoranza, ma non so cosa vuol dire "nn"

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a fuoco con binocolo
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
nn stava per non, abbreviato stile sms.
Ma quando metti a fuoco 1 occhio l'altro lo tieni aperto normalmente o lo stringi?
Non vorrei che un po di astigmstismo rovinasse l'immagine.
Prova magari anche a osservare dentro al binocolo sottosopra per vedere come vedi. :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a fuoco con binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che il problema derivi dalla naturale capacità di accomodamento dell'occhio (ovvero la compensazione di un leggero fuori fuoco), quindi la fuocheggiatura alternativa fatta col singolo occhio può portare a questo problema.
ita4012 ha scritto:
Ora per avere una messa a fuoco decente, devo mettere a fuoco singolarmente le lenti di ciascun occhio guardando con entrambi gli occhi aperti senza mettere i tappi.

Secondo me questo è il metodo migliore per la fuocheggiare bene. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010