Ciao.
Provo a spiegarti alcune cose ma la questione non è semplice.
Innanzitutto non hai specificato quale uso vuoi fare del binocolo ma immagino che tu lo voglia usare per la destinazione più appropriata e cioè il cielo profondo a bassi ingrandimenti e campo abbastanza largo: ammassi aperti, le nebulose più evidenti, le galassie più evidenti e passeggiate nel cielo (soprattutto nei dintorni della Via Lattea è un piacere per gli occhi!).
Detto questo faccio un passo indietro per sottolineare quello che tu hai già detto: cioè che il binocolo è composto da
due sorgenti di luce distinte e separate e quindi la visione è
binoculare (una sorgente per ogni occhio), mentre un telescopio con una torretta binoculare riceve il fascio di luce
da una sola sorgente e la divide in due con la torretta binoculare.
Questo significa che tra un binocolo e un telescopio, a parità di apertura e ingrandimenti, il binocolo sarà sempre il più luminoso. Se vuoi leggi pag. 2 e 3 di questo topic per approfondire quanto un binocolo "renda" in apertura in confronto ad un telescopio:
viewtopic.php?f=3&t=39964E non finisce qui, la visione binoculare ha notevoli vantaggi in fatto di tridimensionalità dell'immagine perchè guardare con due occhi è la visione più naturale e consente maggiore profondità e maggiore dettaglio.
Basta che provi a tapparti un occhio e a guardarti intorno, vedrai che percepirai le cose diversamente rispetto all'osservazione con due occhi.
La torretta ti offre una visione binoculare ma
da una sola sorgente e quindi non è la stessa cosa.
Una volta ricordata la differenza fra un binocolo e un telescopio con torretta il passo successivo è capire che hanno applicazioni diverse. L'ideale, infatti, sarebbe utilizzare entrambi
La torretta binoculare accoppiata ad un telescopio, e quindi con la possibilità di salire con gli ingrandimenti, è molto indicata per il planetario (ma nulla vieta di utilizzarla anche sul deep) perchè la visione con due occhi aiuta ad avere più tridimensionalità e più dettaglio (utilizzando, però, la luce che procura una sola apertura) e questo sulla Luna regala un bellissimo effetto "volarci sopra".
Il binocolo, invece, essendo ad ingrandimento fisso è indicato per altre visioni. Come ho detto sfruttando la maggiore facilità di utilizzo, la tridimensionalità, la luminosità, e il campo più largo è molto indicato per gli ammassi aperti, le nebulose più evidenti, le comete, e per le passeggiate nel cielo.
A questo punto la tua domanda
valerio galiffa ha scritto:
ma non conviene prendere un telescopio (anche "piccolino" sarà sempre relativamente più grande e credo performante di un binocolo "grosso") e montarci su una bella torretta?
può avere diverse risposte:
_
No se intendi usare il telescopio con torretta per guardare a bassi ingrandimenti. Molto meglio il binocolo, soprattutto se di qualità medio-buona.
_
Sì se intendi osservare la Luna e i pianeti, un Mak 100mm o un rifrattore da 90mm almeno a f/10 ti darebbero gradevoli visioni.
Riguardo ai costi, se vuoi la qualità devi spendere! Banale ma ahimè inevitabile...
Sia per il telescopio piccolo (compresa la montatura) che per il binocolo (anzi il binocolo di sicuro di più)
ma il binocolo lavorando a bassi ingrandimenti può darti belle visioni pur non avendo una qualità ottica elevata. Ecco perchè ci sono binocoli 20x80 o 20x90 a circa 200 euro o poco più che meccanicamente non sono il massimo

ma otticamente sono discreti e regalano piacevoli visioni.
Se decidi per un binocolo a prevalente utilizzo astronomico e non vuoi spendere molto ti consiglio il 20x90 o il 25x100.
Ora, se hai chiaro ciò che vuoi osservare la scelta è abbastanza facile.
Mi ripeto però: il consiglio ideale è averli entrambi
Saluti, Angelo.