1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scusate l'ignoranza.....
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
per curiosità mi sono fatto un giro su diversi negozi online per farmi un'idea dei prezzi di vari modelli di binocoli astronomici.....quelli piu economici (fino a 200euro) sono al massimo dei 20x80, prezzo del cavalletto escluso....a sto punto, sempre nella mia ignoraqnza, mi chiedo:
ma non conviene prendere un telescopio (anche "piccolino" sarà sempre relativamente più grande e credo performante di un binocolo "grosso") e montarci su una bella torretta?
non sono affatto un esperto, ma mi rendo conto che comunque qualche differenza tra un binocolo (2lenti per 2 oculari) e un telescopio con torretta (una lente per 2 oculari) ci dovrà pur essere....ma questa, è davvero così grande da rendere preferibile spendere moooooooolto di più per un binocolo piuttosto che per un telescopio?
spero di aver formulato la domanda nella maniera più chiara possibile, e mi rimetto nelle mani di chi è pratico del settore. :wink:
grazie mille in anticipo per le risposte

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scusate l'ignoranza.....
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 1:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao.
Provo a spiegarti alcune cose ma la questione non è semplice.
Innanzitutto non hai specificato quale uso vuoi fare del binocolo ma immagino che tu lo voglia usare per la destinazione più appropriata e cioè il cielo profondo a bassi ingrandimenti e campo abbastanza largo: ammassi aperti, le nebulose più evidenti, le galassie più evidenti e passeggiate nel cielo (soprattutto nei dintorni della Via Lattea è un piacere per gli occhi!).
Detto questo faccio un passo indietro per sottolineare quello che tu hai già detto: cioè che il binocolo è composto da due sorgenti di luce distinte e separate e quindi la visione è binoculare (una sorgente per ogni occhio), mentre un telescopio con una torretta binoculare riceve il fascio di luce da una sola sorgente e la divide in due con la torretta binoculare.
Questo significa che tra un binocolo e un telescopio, a parità di apertura e ingrandimenti, il binocolo sarà sempre il più luminoso. Se vuoi leggi pag. 2 e 3 di questo topic per approfondire quanto un binocolo "renda" in apertura in confronto ad un telescopio: viewtopic.php?f=3&t=39964

E non finisce qui, la visione binoculare ha notevoli vantaggi in fatto di tridimensionalità dell'immagine perchè guardare con due occhi è la visione più naturale e consente maggiore profondità e maggiore dettaglio.
Basta che provi a tapparti un occhio e a guardarti intorno, vedrai che percepirai le cose diversamente rispetto all'osservazione con due occhi.
La torretta ti offre una visione binoculare ma da una sola sorgente e quindi non è la stessa cosa.

Una volta ricordata la differenza fra un binocolo e un telescopio con torretta il passo successivo è capire che hanno applicazioni diverse. L'ideale, infatti, sarebbe utilizzare entrambi :wink: :mrgreen:
La torretta binoculare accoppiata ad un telescopio, e quindi con la possibilità di salire con gli ingrandimenti, è molto indicata per il planetario (ma nulla vieta di utilizzarla anche sul deep) perchè la visione con due occhi aiuta ad avere più tridimensionalità e più dettaglio (utilizzando, però, la luce che procura una sola apertura) e questo sulla Luna regala un bellissimo effetto "volarci sopra".
Il binocolo, invece, essendo ad ingrandimento fisso è indicato per altre visioni. Come ho detto sfruttando la maggiore facilità di utilizzo, la tridimensionalità, la luminosità, e il campo più largo è molto indicato per gli ammassi aperti, le nebulose più evidenti, le comete, e per le passeggiate nel cielo.
A questo punto la tua domanda
valerio galiffa ha scritto:
ma non conviene prendere un telescopio (anche "piccolino" sarà sempre relativamente più grande e credo performante di un binocolo "grosso") e montarci su una bella torretta?

può avere diverse risposte:
_ No se intendi usare il telescopio con torretta per guardare a bassi ingrandimenti. Molto meglio il binocolo, soprattutto se di qualità medio-buona.
_ se intendi osservare la Luna e i pianeti, un Mak 100mm o un rifrattore da 90mm almeno a f/10 ti darebbero gradevoli visioni.

Riguardo ai costi, se vuoi la qualità devi spendere! Banale ma ahimè inevitabile...
Sia per il telescopio piccolo (compresa la montatura) che per il binocolo (anzi il binocolo di sicuro di più) ma il binocolo lavorando a bassi ingrandimenti può darti belle visioni pur non avendo una qualità ottica elevata. Ecco perchè ci sono binocoli 20x80 o 20x90 a circa 200 euro o poco più che meccanicamente non sono il massimo :roll: ma otticamente sono discreti e regalano piacevoli visioni.
Se decidi per un binocolo a prevalente utilizzo astronomico e non vuoi spendere molto ti consiglio il 20x90 o il 25x100.
Ora, se hai chiaro ciò che vuoi osservare la scelta è abbastanza facile.
Mi ripeto però: il consiglio ideale è averli entrambi :mrgreen: :wink:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scusate l'ignoranza.....
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da confronti pratici fatti sul campo da Atreiu un acro da 127mm corto + torretta binoculare è più luminoso di un binocolone 20x80 tripletto, ma se ti fai un pò i conti tra costi e pesi vedi un pò tu cosa conviene di più...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scusate l'ignoranza.....
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
grazie mille Astrocurioso per la risposta più che esauriente e anche a Vicchio per la delucidazione...sempre molto rapidi e precisi su sto forum!!
per ora opto per un telescopio...poi più in là eventualmente valuterò l'acquisto di una torretta e forse un domani anche di un bel binocolone, così il quadro è completo... :wink:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scusate l'ignoranza.....
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 21:13 
Ma perchè non ti prendi un bel 10x50 da 60-80 euro, così ti diverti senza pensare a montature e cavalletti?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: scusate l'ignoranza.....
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
per il semplice fatto che il post era solo per chiarirmi un po le idee sul perchè c'è gente che compra dei "grandi" binocoli piuttosto che dei telescopi di medie dimensioni....tperò come ho gia scritto sopra, un domani prendero in cosiderazione lìipotesi di acquistare anche un bel binocolone :D

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scusate l'ignoranza.....
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 9:26 
E' fondamentalmente un fatto di "campo".
Il campo in un binocolo è decisamente maggiore che in un "normale telescopio".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: scusate l'ignoranza.....
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
fede67 ha scritto:
E' fondamentalmente un fatto di "campo".
Il campo in un binocolo è decisamente maggiore che in un "normale telescopio".


indubbiamente, ma quello che mi chiedevo io è se vale la pena spendere relativamente di piu per un binocolo piuttosco che un telescopio dalle dimensioni maggiori...prendete per esempio questo binocolo http://www.otticasanmarco.it/Vixen_BT125-A.htm , ha due fuochi da 10cm, è quello piu grande che sono risucito a trovare su ottica san marco....e costa 3780euro, e se ci aggiungiamo il prezzo di montatura e cavalletto arriviamo a 4268euro!!
allora a sto punto se prorpio uno vuole spendere una cifra del genere, perchè non diventa più conveniente acquistare un telescopio? tanto per dirne uno http://www.otticasanmarco.it/Celestron_CGEM_925.htm

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scusate l'ignoranza.....
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Perchè l'uno non annulla la validità dell'altro, tanto per cominciare.
Perchè uno deve spendere 1000 euro in un bigbino quando puoi comperarci un dobson da 12"?
Si potrebbe andare avanti all'infinito.
Il campo di applicazione dell'uno è diverso da quello dell'altro, basta andare ad uno star party o alla serata di un circolo astrofili vicino a casa tua per rendertene conto di persona. Cosa che ti consiglio assolutamente di fare.
Se hai altri dubbi, chiedi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scusate l'ignoranza.....
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
sto cominciando ora a frequentare un gruppo di astrofili che si è autocostruito un osservatorio a10 minuti da casa mia (osservatorio colle leone), anche se credo ci andrò più spesso una volta che mi arriverà finalmente il tele!
per ora mi limito ad osservare da casa mia ad occhio nudo nel fine settimana per un'oretta quando torno a casa da un'uscita...le pleiadi le vedo distintamente già ad occhio nudo...vi lascio immaginare il tuffo al cuore quando l'altra sera per curiosità ho voluto sperimentare il binocolo di mio padre per uso astronomico (è uno Z-PRO della Ziel 10-40x60)!!!spettacolare!!e questo mi ha messo ancora più voglia di avere tra le mani un telescopio (sto aspettando un newton 200/1000 della celestron) per poter vedere sempre di più e sempre meglio...

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010