1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dove sono i binocoli maksutov?
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 15:46
Messaggi: 32
Località: Como
Una cosa che mi ha sempre lasciato perplesso è la totale assenza di binocoli catadiottrici. Ovviamente non parlo di autocostruzioni e nemmeno di binoscopi.
Da un diametro di 50 a 100 mm esistono una miriade di configurazioni di binocoli con ingrandimenti da 8x a 40x e più, ma nessuno finora ha pensato mai di costruire e vendere in serie un vero binocolo con lenti a specchio. Eppure si producono a basso prezzo dei piccoli maksutov da 50 a 100 mm, i quali offrono immagini nitide ed incise, che un binocolo di pari apertura difficilmente avrebbe. Sono spesso destinati a obiettivi per macchine fotografiche, molto compatti, trasportabili e che ben si adatterebbero ad un uso binoculare “da tracolla”.
Pensate che bello che sarebbe un bel 20x80 maksutov, oppure un 15x50 da passeggio…
Qualcuno sa dare una spiegazione a tutto questo? Che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono i binocoli maksutov?
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
makbino ha scritto:
Eppure si producono a basso prezzo dei piccoli maksutov da 50 a 100 mm, i quali offrono immagini nitide ed incise, che un binocolo di pari apertura difficilmente avrebbe.

Questa tua considerazione mi lascia un po' perplesso. Davvero un sistema ostruito da immagini più incise e nitide di un sistema a lenti?
Nel campo degli spotting scopes terrestri, esistono delle soluzioni maksutov, ma per quel che ne so non sono molto amati dai birdwatchers.

Certo un sistema ottico a riflessione per sua definizione non soffre di cromatismo, però c'è appunto il problema dell'ostruzione, a cui aggiungerei quello dell'acclimatamento e quello di ottenere bassi ingrandimenti.
Boh, non so se esiste qualcosa a livello commerciale. Probabilmente, qualche soluzione artigianale per uso astronomico ci sarà.
Magari qualcun altro ne sa di più.

Ora capisco il tuo nickname..... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono i binocoli maksutov?
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
....e poi oltre a 2 specchi, 1 lastra ci vorrebbero lo stesso i prismi di porro raddrizzatori e una struttura che tenga perfettamente paralleli questi 2 mak.
Al mondo si puo' far tutto, ma nn credo che sia una buona soluzione, anche a livello di focali dei 2 tubi ottici.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono i binocoli maksutov?
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Magari non ti soddisfa perchè non sono Mak ma S/C... però credo possa rendere l'idea... ! :wink:

http://www.page.sannet.ne.jp/mazmoto/yokoyama2.jpg

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono i binocoli maksutov?
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:21
Messaggi: 63
Località: Ripatransone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa King ma dov'è la tracolla??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Stefano Pompei

Osservo con:Meade LigthBridge 12" Deluxe oculari: Meade 26mm 2" UWA 70°,Meade 16mm 1,25" SWA,Planetary 4mm 1,25" HR, meade 6,7mm 1,25" MA,Barlow meade 2x.



http://stefanopompei67.blogspot.com/
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono i binocoli maksutov?
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ce l'ha Jack ! 8)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono i binocoli maksutov?
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 15:46
Messaggi: 32
Località: Como
stevedet ha scritto:
makbino ha scritto:
Eppure si producono a basso prezzo dei piccoli maksutov da 50 a 100 mm, i quali offrono immagini nitide ed incise, che un binocolo di pari apertura difficilmente avrebbe.

Questa tua considerazione mi lascia un po' perplesso. Davvero un sistema ostruito da immagini più incise e nitide di un sistema a lenti?

Ora capisco il tuo nickname..... :D


Vedi Stevedet, io parlo solo per la mia piccolissima esperienza e può darsi che dica castronerie. Per questo chiedo di essere eventualmente corretto. Però ti posso fare l’esempio con due strumenti in mio possesso.

Hai mai provato a mettere un oculare da 25 mm su un MTO1000? Sono 40x con una P.U. di 2,5, ottieni una immagine perfetta fino ai bordi: tutte le volte che ci guardo dentro rimango esaltato.

Possiedo altresì un Vixen 30x80, con una P.U. analoga, e ti garantisco che è tutta un’altra cosa: bordi inservibili, ti sembra di non riuscire mai a mettere a fuoco e solo limitatamente nella parte centrale.

Poi, non mi si fraintenda, non dico che sarebbero meglio degli altri, dico solo che varrebbe la pena farne qualcuno...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono i binocoli maksutov?
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 15:46
Messaggi: 32
Località: Como
king ha scritto:
Magari non ti soddisfa perchè non sono Mak ma S/C... però credo possa rendere l'idea... ! :wink:

http://www.page.sannet.ne.jp/mazmoto/yokoyama2.jpg

Cieli sereni !

Alessandro Re


Che spettacolo! Pensa se fossero di serie e integrati in una unica struttura!
Pensavo a qualcosa di più piccolo però! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono i binocoli maksutov?
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
makbino ha scritto:
Vedi Stevedet, io parlo solo per la mia piccolissima esperienza e può darsi che dica castronerie. Per questo chiedo di essere eventualmente corretto.

Se è per quello, stai tranquillo; anch'io parlo solo per la mia piccolissima esperienza.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono i binocoli maksutov?
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, ma il "cuore" del sistema sono i deviatori bianchi (detti EMS).
Si infilano nei focheggiatori (e ce ne sono anche di modelli più piccoli) e sono quindi "universali", basta che i telescopi con cui li impieghi abbiano la necessaria estrazione del fuoco.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010