Nemmeno io credo abbiano fatto dei binocoli col filtro nebulare sull'obbiettivo, fisso.
Innanzitutto non ha senso metterlo li...
se doveva essere fisso, lo avrebbero comunque messo dietro gli oculari, utilizzando molto meno materiale.
Oltretutto due filtri nebulari di quella apertura costerebbero una follia.
Quindi indubbiamente hai interpretato male le descrizioni.
PS: li ho visti: sono i modelli Nebular, 7x50, 10x60 e 12x60.
Hannoun "pulsante" che inserisce i filtri, presumibilmente davanti ai prisma.
Ma non sono "binocoloni". I binocoloni vanno dal 20x80 in su...
PS: la descrizione è davvero idiota:
scrivono sul 7x50 che i filtri nebulari si inseriscono per osservare la Luna...
credo che facciano scrivere le descrizioni o a chi tira di coca o a chi non sa nulla di astronomia...
ma quandomai si osserva la Luna a 7 ingrandimenti???
comunque è interessnte, 80 euro per un binocoletto coi filtri non è male...
PS: riporto la descrizione, perchè non ci credevo quando la ho letta...
"
Ottimo binocolo 7x50 completamente in metallo. Con un apposito bottone si inseriscono 2 filtri nebulari che attenua la luce quando si osserva la luna e ne fa risaltare i dettagli."
