1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti! Stavo facendo un pensiero ad alcuni piccoli giganti della Geoptik, che vorrei dedicare ad un impiego misto terrestre/astronomico (amo molto osservare panorami....), che incorporano però il filtro nebulare (sull'obiettivo, se ho capito bene). Ora, questi filtri possono essere d'ostacolo nell'uso in terrestre, oppure no? Non ho mai usato prima binocoli del genere..... :?:

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
antares66 ha scritto:
Buongiorno a tutti! Stavo facendo un pensiero ad alcuni piccoli giganti della Geoptik, che vorrei dedicare ad un impiego misto terrestre/astronomico (amo molto osservare panorami....), che incorporano però il filtro nebulare (sull'obiettivo, se ho capito bene).


Strano, molto strano.
I filtri nebulari sono applicabili, svitabili, rimovibili. Forse ci chiedi del coating, trattamento antiriflesso?
Fai un copia-incolla della descrizione di questi Geoptik, grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 10:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, sarebbero un ostacolo, quantomeno perchè vedresti tutto verde :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 11:43 
Nemmeno io credo abbiano fatto dei binocoli col filtro nebulare sull'obbiettivo, fisso.
Innanzitutto non ha senso metterlo li...
se doveva essere fisso, lo avrebbero comunque messo dietro gli oculari, utilizzando molto meno materiale.
Oltretutto due filtri nebulari di quella apertura costerebbero una follia.

Quindi indubbiamente hai interpretato male le descrizioni.

PS: li ho visti: sono i modelli Nebular, 7x50, 10x60 e 12x60.
Hannoun "pulsante" che inserisce i filtri, presumibilmente davanti ai prisma.

Ma non sono "binocoloni". I binocoloni vanno dal 20x80 in su...

PS: la descrizione è davvero idiota:
scrivono sul 7x50 che i filtri nebulari si inseriscono per osservare la Luna...
credo che facciano scrivere le descrizioni o a chi tira di coca o a chi non sa nulla di astronomia...
ma quandomai si osserva la Luna a 7 ingrandimenti???
:D :D :D
comunque è interessnte, 80 euro per un binocoletto coi filtri non è male...

PS: riporto la descrizione, perchè non ci credevo quando la ho letta...
"Ottimo binocolo 7x50 completamente in metallo. Con un apposito bottone si inseriscono 2 filtri nebulari che attenua la luce quando si osserva la luna e ne fa risaltare i dettagli."
:D :D :D :D :D


Ultima modifica di fede67 il martedì 6 ottobre 2009, 12:17, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
Ma dove li avete visti???

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 12:14 
fonta16 ha scritto:
Ma dove li avete visti???


Da AstroTeam, che è Geoptik per il pubblico:
http://www.astroteam.it/catalogo.php?i= ... rticoli=ok


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito quali binocoli intendi.
I filtri "incorporati" si inseriscono e disinseriscono muovendo una levetta che li fa ruotare. Sono all'interno dello scafo, tra prismi e oculari. Visti in negozio ma mai provati.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non vorrei che per "filtri nebulari" intendessero un banale filtraccio lunare verde bottiglia (anzi 2 visto che si tratta di un binocolo). Più facile, visti i prezzi.
Che comunque non serve a niente.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Non vorrei che per "filtri nebulari" intendessero un banale filtraccio lunare verde bottiglia (anzi 2 visto che si tratta di un binocolo). Più facile, visti i prezzi.


Che Geoptik si metta a fare giochetti troppo sporchi con vetri colorati ne dubito. Comunque ho letto impressioni d'uso su forum stranieri, dove concordano che questi binocoli usino filtri a banda molto larga che qualcosa fanno, ma abbastanza poco. Anche perchè date le tolleranze meccaniche e il sistema di inserimento del filtro nel percorso ottico, non si può usare una banda troppo stretta per via della possibile inclinazione del filtro rispetto all'asse ottico.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avete ragione, non avevo letto del pulsante di inserimento e avevo invece capito che fossero fissi e perennemente inseriti :oops:. Sul senso logico e tecnico della pubblicità lascio commentare voi, che chiaramente ne sapete di più :mrgreen:. Adesso stacco, ci risentiamo domani!!

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010