1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 12X80
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho contaminato mio fratello con la sindrome da binocolite :) da quando gli fatto prendere il Rodenstock 8X30 in una bancarella.

Mi ha sempre snobbato per la mia passione per i binocoli. Ora però dopo aver assaggiato sul cielo la manegevolezza di un 8X30 e le pleiadi col mio 25X100, mi ha incaricato :oops: di cercare un binocolo di buona apertura.

Non è facile ed io come ben sapete sono un grande ignorante in materia.

Ho trovato nell'usato ( è alla portata di tutti su Astrosell ) un 12X80 della Vixen. Non so se la Vixen oltre a produrre prestigiosi telescopi abbia fatto altrettanto anche con i binocoli. Quello che mi lasciava un pochino nel dubbio è l'ampiezza della pupilla d'uscita ( 6,5 più o meno ). In tal caso è un binocolo che necessiterebbe cieli piuttosto bui ( ammesso poi che la pupilla di un cinquantenne possa dilatarsi fino a sei millimetri ).

Modelli 12X80 e 15X80 sono da scartare in assenza di un cielo completamente buio secondo voi?
E sono in tal caso da preferire pupille d'uscita intorno ai 4 o 4,5? Tipo 20X80; 20X90; 25X100?

Insomma mi è stata data eccessiva fiducia per una ricerca sicuramente non molto semplice per il sottoscritto.

Ma che voi fa.....al sangue del proprio sangue non si può dire di no :)

un saluto a tutti e grazie

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12X80
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
i 12x80 o i 70 mm sono un po' degli ibridi che eviterei; se vuole una buona apertura, come scrivi, e di facile gestione direi un 20x90

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12X80
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto, meglio un 20x90 :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12X80
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anzitutto grazie sia a Deneb e a Vicchio per le risposte.

Caro Deneb, li consideri degli ibridi perché si collocano in una fascia intermedia tra il clasico 10X50 e il 20 X90?

Per quanto riguarda la pupilla d'uscita la mia perplessità è questa:
Nel caso di un 12X80 e in assenza di un cielo perfettamente buio non si avrebbe come affetto una visione intubata? Se non sbaglio con una pupilla d'uscita a 6,5 ( e una di entrata presumibilmente a 4 ) quasi un terzo della luce andrebbe persa.

un caro saluto

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12X80
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Per quanto riguarda la pupilla d'uscita la mia perplessità è questa:
Nel caso di un 12X80 e in assenza di un cielo perfettamente buio non si avrebbe come affetto una visione intubata? Se non sbaglio con una pupilla d'uscita a 6,5 ( e una di entrata presumibilmente a 4 ) quasi un terzo della luce andrebbe persa.


In teoria è così, per la luce persa.
Non ho capito cosa intendi per "visione intubata", se è la perdita di luminosità rispetto a quella teorica, o se ti aspetti di vedere come da un "buco" più scomodo.
Nel secondo caso, avendo un 15x80, posso tranquillizarti che la visione è sempre comoda, anzi la PU più grande è più facile da gestire comodamente.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12X80
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 12:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che sto ragionando di un binocolo anch'io, dico la mia sulla pupilla di uscita. Per la mia personale esperienza, anche con luce intorno una volta messo l'occhio all'oculare ed esclusa tutta la luce circostante, la pupilla si adatta alla luminosità del fondo cielo. Se è eccessiva la pupilla si richiude, ma in tal caso è perché la luce è eccessiva, e quindi della parte persa non c'è bisogno. Sulla pupilla di un cinquantenne non posso dire, ma la mia di quarantacinquenne ancora si apre a dovere, penso anche più di 7mm (che rimane un valore medio). Per valutarla mi ci sono dovuto mettere con un calibro di fronte allo specchio in penombra :) ma sto studiando un sistema alternativo e più preciso...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12X80
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
In teoria è così, per la luce persa.
Non ho capito cosa intendi per "visione intubata", se è la perdita di luminosità rispetto a quella teorica, o se ti aspetti di vedere come da un "buco" più scomodo.
Nel secondo caso, avendo un 15x80, posso tranquillizarti che la visione è sempre comoda, anzi la PU più grande è più facile da gestire comodamente.


Caro Ford, per "visione intubata" intendevo proprio quella da te descritta: come vedere in un buco.
E' la stessa sensazione che ho quando guardo la Luna col 7X50 ( moltiplicando X2 dovrebbe essere simile al 15X80 ).
Questa sensazione di "intubamento" diminuisce col 12X50 e mi scompare del tutto con lo jenoptem 8X30.

Quando dici:
"anzi la PU più grande è più facile da gestire comodamente"
ti riferisci anche alla visione astronomica?
Io credevo che la PU più grande permettesse sì una buona gestione ma solo nel paesaggio marittimo.

Comunque grazie per tue osservazioni

saluti

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12X80
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="Marcopie"Sulla pupilla di un cinquantenne non posso dire, ma la mia di quarantacinquenne ancora si apre a dovere, penso anche più di 7mm (che rimane un valore medio). Per valutarla mi ci sono dovuto mettere con un calibro di fronte allo specchio in penombra :) ma sto studiando un sistema alternativo e più preciso...[/quote]

Ma Marcopie, una Pu di 7mm è un valore medio?
Io credevo fosse il massimo per un essere umano :shock:
Per quanto riguarda la sua misurazione, sono molto interessato.
Ti sarei grato se potessi dar-mi/ci notizie in merito appena puoi.

ciao e grazie

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12X80
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Quando dici:
"anzi la PU più grande è più facile da gestire comodamente"
ti riferisci anche alla visione astronomica?
Io credevo che la PU più grande permettesse sì una buona gestione ma solo nel paesaggio marittimo.


E' la stessa cosa, una PU più grande permette di allineare l'occhio più facilmente. Per i binocoli "marini" aiuta a compensare il rollio e il beccheggio sui natanti, per i binocoli astronomici è meno importante perchè in genere si usa il treppiede, ma può aiutare quando si fanno osservare persone non abituate a mettere l'occhio a un oculare.

Per l'effetto "buco", sicuro che nel tuo caso non dipenda anche dal diverso schema degli oculari dei due binocoli?
Magari il 12x50 ha dei Wide Angle mentre il 7x50 magari ha oculari tipo plossl?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12X80
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:

Per l'effetto "buco", sicuro che nel tuo caso non dipenda anche dal diverso schema degli oculari dei due binocoli?
Magari il 12x50 ha dei Wide Angle mentre il 7x50 magari ha oculari tipo plossl?


Interessante questa osservazione. Io credevo che l'effetto "buco" derivasse esclusivamente dalla differente grandezza della pupilla con la PU.
Per quanto riguarda gli oculari non credo di essere in grado di stabilire che schema abbiano.
E non mi azzardo a smontarli.

ciao

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010