1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre al bel binoscopio di anto59, realizzato con il sistema Matsumoto è comparso nel forum (sez. Annunci) questo bestione.

Premesso che non sono assolutamente interessato al suo acquisto; troppo grosso per le mie esigenze, credo che uno strumento così valga qualche commento in questa sede...No? Non se ne vedono tutti i giorni....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mah, che dire......forse essendo fatto da astromeccanica non so se è già con immagine completamente raddrizzata o è ancora invertita (non capovolta)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
mah, che dire......forse essendo fatto da astromeccanica non so se è già con immagine completamente raddrizzata o è ancora invertita (non capovolta)


Il proprietario parla di immagine raddrizzata ma invertita dx/sx, (come avviene normalmente nelle diagonali astronomiche)....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci deve essere qualcosa che mi sfugge, dato che non comprendo la freddezza con cui questo strumento, che a me pare una bella realizzazione, viene snobbato.

Mistero.... (almeno per me). :|

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
A me risulta sia già venduto, Steve ! Ci ho provato ma bisognava andare di persona a Messina per il ritiro, e avrei anche potuto combinare con un conoscente in Sicilia, ma non sono arrivato in tempo... altro che snobbato ! :D
(non è che chi è interessato deve per forza lasciare messaggi in chiaro sul forum)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao King, c'è un malinteso evidentemente. Ho già avuto modo di dire di non essere mai stato interessato all'acquisto dello strumento e poi, per quello, c'è già la sezione annunci e gli mp, come anche tu dici.

Ti spiego: la mia è semplice curiosità da appassionato.
In questi mesi ho sentito parlare spesso del sistema Matsumoto (che non conoscevo), come alternativa al nuovo binocolo Ght da 150 mm., che deve uscire ed in tal senso, c'è stata una discussione molto interessante con anto59

Poi, all'improvviso compare questa realizzazione con queste diagonali collimabili che nessuno aveva mai citato prima e che, a quanto dice escocat, sono molto efficaci.... Ovviamente, chi vende ha tutto l'interesse di parlarne benissimo. E' normale...

Evidentemente ne eravate tutti bene al corrente e l'unico ignorante sono io... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Nessun malinteso, Steve, ho capito benissimo che non eri interessato, mi sono spiegato male io. Intendevo dire che l'interesse verso uno strumento in vendita non è sempre proporzionale al numero di messaggi in risposta sul nostro forum.
Anzi, penso che più una cosa è interessante e meno ne senti parlare ! :lol:

In Italia i "MatsuBino" sono feschi freschi, mi imbattei nel sito del giapponese due o tre anni fa e poi passai il link a Salimbeni.

Ciononostante i binoscopi non erano sconosciuti, sebbene io ne sia completamente ignorante. Astromeccanica ne realizzò con varie ottiche, ad esempio un usato composto da due Kenko 90mm f/14 è in vendita da Unitron.

Per l'oggetto di Escocat, secondo me, colonna+forcella ed oculari valgono già i 700€ richiesti.
La visione invertita dx/sx non mi avrebbe per nulla preoccupato, ma... :cry:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mah...io credo che semplicemnte come già l'interesse per i i binocoli sia scarso figuriamoci per i binoscopi (se Astromevccanica fosse nata altrove forse non avrebbe chiuso), benchè questi ultimi forse possano stuzzicare maggiormente la curiosità degli astrofili tradizionali proprio perchè impiega strumenti già di per sè astronomici: infatti si fa un gran parlare di tubi di matsumuto da accoppiare non solo a strumenti acromatici da 150 mm ma anche a rifrattori apocromatici da 100 mm, dimenticando che fino a poco tempo fa esisteva un leggerissmo e compattissimo miyauchi saturn III, binocolo da 100 mm a lunga focale fino a 150x che pesava circa 7 kg e costava circa 3000 euro, ma che non sollevò il minimo interesse, mentre ora si vede maggior entususiamo all'idea di poter accopiare due "telescopi" in quanto il saturn III era "solo" un binocolo. Vedi quindi che è il concetto di base che influenza profondamente l'interesse.
Teniamo altresì presente che i binoscopi sono alternative ai binocoli tanto quanto lo è un C11 con torretta....voglio dire che in realtà non sono proprio delle alternative ma strumenti diversi il cui prinicpale vantaggio è quello di avere maggiori ingrandimenti, dopodichè l'unica cosa in comune tra un binocolo, un binoscopio e un C11 con torretta è la visione con due occhi.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Ok.... lo confesso..... sabato mi sono sparato 1000 km di autostrada :( :evil: Salerno-Reggio Calabria e sono andato a prendere il binoscopio. Ieri sera era già sul mio "tavolo operatorio" smotato a pezzi, in quanto gli specchi erano davvero sporchissimi e riflettevano pochissima luce! La meccanica è superlativa. Tutti i pezzi sono realizzati con macchine CNC su disegno CAD di massima precisione e funzionalità. I sistemi di regolazione ed alloggiamento degli specchi di rinvio (3) sono davvero ben fatti e denotano un'eccellete conoscenza "astrofilo-meccanica" del progettista. La culla, la forcella (interamente CNC) e la colonna sono di eccellente fattura.
Le ottiche cinesi sono quel che sono, ma a me interessava il binoscopio da un punto di vista meccanico...... volendo non dovrebbe essere troppo difficile e costoso farsi realizzare da Zen o qualche altro bravo artigiano 2 doppietti 150/1000.
Mi dispiace che Astromeccanica non esista più, ma i costi elevati di realizzazione dei binoscopi ed il prezzo non proprio popolare al quale venivano venduti ne hanno decretato la scomparsa. Non conosco il sistema Matsumoto, ma in USA il gruppo posteriore viene venduto a 3000$ mentre un binoscopio completo oscilla tra i 7k$ e i 30k$. Il sistema italiano prevede la regolazione degli specchi che, effettivamente, funziona alla perfezione, ma solo se tutto il sistema, a partire dai gruppi ottici fino alla forcella e la culla, viene realizzato con la massima precisione. Gli inevitabili disallineamenti dei due tubi sono recuperabili entro certi limiti, ma la massima precisione è condizione basilare dalla quale partire. Purtroppo non tutti capiscono che la qualità e la realizzazione in piccola serie hanno costi altissimi e il mercato italiano è troppo limitato e povero per consentire ad un costruttore una produzione "economicamente sostenibile" di strumenti, obiettivamente, di nicchia.
Spero, per quel che ormai possa valere, di fare una mini recensione sul mio nuovo giocattolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
Ciao Vittorio e complimenti per il "regalone di Natale" che ti sei fatto. Sono sicuro che avrai tante soddisfazioni dal tuo binoscopio. La scorsa primavera anche io avevo contattato il Sig. Catania di Messina che, allora, aveva messo una inserzione di vendita sul sito di Miotti. Non acquistai il binoscopio solo per il problema di dovere andare fino a Messina (che non è proprio vicina a Bergamo !!!) a provare e ritirare lo strumento. Purtroppo il costo della "trasferta" avrebbe superato il costo, decisamente molto interessante, dello strumento. Ricordo che questo binoscopio era fino al 2005 nel listino Astromeccanica per un costo maggiore di 5000 Euro !!! Fui io a suggerire al proprietario di mettere annunci qui e su Astrosell. Poi fu Matsumoto .... ma questa è una storia che già conoscete.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010