1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info testa per binocolo
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'utilizzo di binocolo 10x50 ed in futuro magari anche un 20x90, sto cercando una soluzione per osservare senza troppi contorsionismi. Attualmente utilizzo una montatura alt-az adattata sul treppiede dell'etx. Cercando sia in rete, che leggendovi sul forum, mi son fatto un idea (in verità confusa) e non so, se orientarmi verso la montatura a parallelogramma, la testa chiamata binodob della geoptik (in questo caso credo utilizzabile anche per l'ota dell'etx90) oppure una buona testa da cavalletto fotografico. Secondo Voi quale potrebbe essere la soluzione più efficace?

Grazie e saluti
Marco

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info testa per binocolo
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
dipende essenzialmente se vuoi usare etx e bino in parallelo o singolarmente: nel primo caso direi una giro mini: su un lato l'etx e sull'altro il bino con una staffa a L.
Usati singolarmente ti consiglierei una testa fluida manfrotto 701.
Personalmente utilizzo molto quest'ultima alternandoci sopra dal un 10x50 fino a un 20x90 e un etx 90 nella stessa sessione. Con l'etx 90 interpongo una testina micrometrica vixen per l'inseguimento manuale.
Binodob e pantografo credo sono meno pratici e francamente più ingombranti.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info testa per binocolo
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 15:44 
Attenzione a non fare confusione fra montatura, parallelogramma e testa.
Il parallelogramma non è una testa.
Sul parallelogramma c'è poi una testa, generalmente una forcella baricentrica, ma si trovano anche parallelogrammi con teste sferiche, la di cui qualità di pountamento è decisamente più scadente di una forcella o una testa fluida.
Il paralleloramma serve esclusivamente a portare il binocolo in una posizione comoda pel 'osservatore, senza perdere l'oggetto inquadrato...
"sotto" ci va una treppiede, "sopra" ci va una testa...
ed è il complesso di questo sistema treppiede-.parallelogramma-testa a fornire la complessiva qualità.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010