deneb ha scritto:
-sì li ho usati entrambi e, come ti ripeto, ritengo sia meglio il 15x in tutti i sensi (ingrandimento, campo, fattore di stabilizzazione, etc)
Questa è una buona notizia!
Cita:
-di fare osservazioni in Hi-RES con un binocolo non te ne può fregare di meno
Indubbiamente, ma mi serviva come esempio di ottima qualità ottica...
Cita:
-quello steiner non l'ho mai provato ma sono ottimi binocoli, tuttavia, facendo riferimento al tuo post, non credo faccia al caso tuo perchè non utilizzabile a mano libera a meno che tu abbia cambiato idea
Il problema che ho adesso è la scarsa correzione del Vixen, che alla lunga risulta fastidiosa.
Osservando un oggetto a largo campo capita che lo si voglia mantenere interamente inquadrato mentre l'occhio saltella da un punto all'altro. In questo caso un binocolo con curvatura di campo non ben corretta obbliga l'occhio a continui tentativi di messa a fuoco, con conseguente prematura stanchezza. Oppure si mette a fuoco al centro, poi si guardano i bordi e non è più a fuoco, si cerca una messa a fuoco intermedia che non va bene ne per l'uno né per l'altro, e ci si stufa.
Quindi la prima esigenza è di un binocolo
molto ben corretto.
La seconda è la trasportabilità. Il 10x50 mi sono abituato ad averlo sempre con me: è piccolo compatto, leggero... lo prendi, osservi, lo rimetti via. Ho paura che un binocolo più "impegnativo" farebbe la fine del telescopio (a casa), tuttavia...
Cita:
in tal senso parlando di cavalletti si rimette tutto in ballo: a quel punto sfrutterei alcune occasioni sull'usato di un miyauchi 20x77 a 45°
Queste, al limite, me le andrei a spulciare (dove le hai viste?), ma al momento resto dell'idea di prendere il 15x50IS.
