Ciao e benvenuto. Non so se ti avevo già salutato, sono un pochino più rimbambito del solito in questo periodo, si apre la caccia e devo prepararmi per il letargo. Premesso che un buon binocoletto per osservazioni notturne, anche di "blasonata marca", lo si trova sui 70 euro presso qualsiasi ottico-fotografo, con tanto di scontrino, garanzia e diritto di recesso, e con la possibilità non solo di provarlo, ma anche di farsi consigliare da persoonale presumibilmente preparato (basta andare da un buon ottico, e non parlare con ragazzini di 18 anni..), un binocolo da banarella se non è scollimato è ben utilizzabile anche in astronomia. Ovviamente bisognerebbe conoscerne le caratteristiche. Le bancarelle tendono a proporre piccoli binocoli con alti ingrandimenti e lenti piccole. Questa situazione, ottima per le osservazioni diurne, è pesssima per la notte, poichè l'immagine risulta buia e con poco campo. Generalmente le "misure" che piacciono all'astronomia sono quelle che portano ad una pupilla intorno ai 4-5mm, ne sopra ne sotto. 7x35, 8x42, 10x50, 12x60, 15x70, 20x80 e via dicendo. Considera che il 10x50 è gia un pochino pesante da tenere a mano libera, e dopo una trentna di secondi di osservazione comincia ad affaticare le braccia, con ovvio aumento di vibrazione e quindi visioni peggiori. Oltre il 10x50 quindi si consiglia l'uso di un cavalletto fotografico che, per essere "buono" ossia all'altezza del binocolo, generalmente costa anche il doppio ed oltre del costo del binocolo stesso. Poi, per motivi "tecnici", a pari prezzo e caratteristiche sarà migliore un binocolo di quelli "che partono stretti e finiscono larghi" e non di quelli "a due tubi dritti". L'ultimo consiglio da bancarella, oltre che controllare la collimazione, che in questi binocoli ultraeconomici è quasi sempre sballata, è quello di non prendere binocoli con le lenti rosse: lelenti rosse sono per la visione diurna e marittima, mentre per il cielo notturno è meglio prendere strumenti con lenti verdine-azzurrine.
Tu che cosa hai? E comunque, prima di comperare altro, prova il tuo strumentino sotto ad un cielo buio. Già con un "giocattolino" si vede chiaramente la Galassia di Andromeda e molto altro, come il Doppio Ammasso del Perseo, una parvenza di M13, le nebuolose e gli ammassi nel Sagittario, il Brocchi Cluster, le lune di Giove, e frs poco (già ora in trda notte...) le Pleiadi, M42 in Orione ed i bellissimi ammassi nel'Auriga. Io queste cose le vedo con un tranquillissimo Nikon 7x35, decisamente economico ma bencollimato e luminoso, ovviamente da un cielo buio. Dal balcone in città non se ne fa praticamente nulla.
|