1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torrette e fuoco
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La questione è molto semplice: quando sono a fuoco con l'oculare, il fuocheggiatore si trova circa 1 cm fuori dal minimo della corsa. In poche parole, non ho margine per andare all'interno, quindi se voglio una torretta me ne serve una con un correttore di tiraggio che recuperi interamente il cammino ottico che si mangia. L'unica che dichiara esplicitamente di farlo è la Televue, ma la escludo per un motivo che potete facilmente immaginare. L'altra marca che elenca il recupero di fuoco è la Baader, e il massimo che ottiene è 79 mm, il che è sempre insufficiente perché lo spazio mangiato è 110. Tutti gli altri non indicano questi dati.
Non sono riuscito a trovare altre informazioni sufficienti in rete, e prima di fare un giro di e-mail ai rivenditori ho pensato che fosse meglio fare prima un sondaggio qui. Cosa mi sapete dire su questo problema?
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torrette e fuoco
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
non ho ben capito la questione, marco.
intendi dire che la baader, per esempio, "si mangia" 110mm ma il correttore di tiraggio ne recupera solo 79?

(comunque ti riporto la mia esperienza, la maxbright con il correttore TS da 2.6X e due plossl visen da 25mm va a fuoco "abbondantemente" sull'LB da 12")

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torrette e fuoco
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
> non ho ben capito la questione, marco.

Cosa c'è che non è chiaro? Non saprei fare una domanda più semplice di così. :oops: Esiste un'altra torretta oltre alla Televue che vada a fuoco nella stessa posizione in cui si mette normalmente un oculare singolo?

> intendi dire che la baader, per esempio, "si mangia" 110mm ma il correttore di tiraggio ne recupera solo 79?

questo è ciò che deduco dai dati che dichiarano.

> la maxbright con il correttore TS da 2.6X e due plossl visen da 25mm va a fuoco "abbondantemente" sull'LB da 12"

Bene, ma se non la usi quanto sei fuori rispetto al fine corsa interno del focheggiatore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torrette e fuoco
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
La televue va allo stesso fuoco dell'oculare normale?? :?
Avra' gia' il correttore all'ingresso, altrimenti nn e' diversa dalle altre.
Se il tuo tele ha tanto backfocus puoi tentare con una classica barlow da 2" , che pero' visto il tiraggio diventa 3,5x (chiedi a king che la usa sul suo 14").
Ma se nn hai possibilita' di provare da qualcuno e' sempre un terno al lotto e puoi rimanere fregato anche per 1cm o meno. (in questo caso si puo tentare di avvicinare il primario al secondario, ma rischi di perdere la piena apertura.)

Nel mio che ha circa 65mm di backfocus dalla battuta del legno esterno (quindi 2-3 cm dal fok) nn c'e' stato altro rimedio della denkmeier (con prolunghina addizionale di 2cm per pescare il fuoco col fattore minimo di 1,5x, mentre col 2x e col 2,5x ne serve molto meno di pescaggio).
Usando oculari diversi dagli ortoscopici con un gruppo negativo davanti recuperi qualcosa , ma nn piu di un cm.

So che wide ha provato la baader con tutti i correttori dedicati del mondo, ma senza riuscire.
Esiste ad un buon prezzo un correttore di quel artigiano americano la' che va sulle cinesi e baader,ma chissa' come va.
(Peter mi sembra la vendesse la sua).

Per limitare i danni di spesa ed essere sicuro al 100% del fuoco ci sarebbe la denk standard col correttore da 2" senza power x switch (che pero' e' comodissimo e con 2 coppie di oculari fai tutto di tutto), altrimenti ci sarebbe quello 31,8 ma nn so quanto possa vignettare su un newton a basso rapporto focale.
Il cambio dollaro e' discreto adesso.

Ciauuu!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torrette e fuoco
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
concordo il correttore specifico per newton baader da 1.7x da 2 pollici viene 230 euro, la torretta stessa 240 quindi per 200 euro in più meglio puntare alla denk base ma qui nasce il problema carinci.... di difficile reperibiltà... si ordina direttamente in u.s.a. e si va dritti al nuovissimo kit per qualsiasi schema ottico https://www.denkmeier.com/index.cfm?fus ... N=66630244


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torrette e fuoco
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
La televue va allo stesso fuoco dell'oculare normale??
Col 2x, ho dimenticato di specificarlo. Dicono di recuperare totalmente i 13 cm mangiati, mica una roba da niente! E infatti anche il prezzo non è da niente! :?

Vale75 ha scritto:
Ma se nn hai possibilita' di provare da qualcuno e' sempre un terno al lotto e puoi rimanere fregato anche per 1cm o meno.
E' il venditore che mi DEVE saper dare i numeri corretti. E' complicato fare dei segni con la matita sul fuocheggiatore e misurare col righello la differenza? :wink:
E' compito loro fornire questi dati, io ho tutto il diritto di pretendere di saperli prima di fare un acquisto del genere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torrette e fuoco
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che vadano a fuoco ci sono la WO, la TS e la Seben (uguale alla TS), ma solo se usate con una barlow al posto del correttore e con un fattore moltiplicativo di 3x... motivo per cui sono anch'io molto indeciso sul da farsi.
Soluzioni alternative? Trovare il correttore di Siebert o (quasi allo stesso prezzo) prendere una Denk.. in entrambi i casi se ne vanno un bel po' di palanche! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torrette e fuoco
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una Barlow normale è in grado di tirare fuori il fuoco di 10-11 cm? Mi sembrano tanti!

Cos'hanno di particolare i correttori Siebert?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torrette e fuoco
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Da me la barlow nn basta e solo col OCS allungabile (10cm circa) della denk va a fuoco.(che poi sarebbe anch'esso una sorta di barlow,ma con fattore moltiplicativo piu basso a parita' di tiraggio rispetto al normala e correttore perche' dovrebbe modificare leggermente il fascio ottico per arrivare alla torretta).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torrette e fuoco
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ocs Denk è acquistabile separatamente? E con che torretta lo usi?

I correttori Siebert hanno la particolarità di essere introvabili.. :mrgreen:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010