L'osservazione del cielo con un binocolo di dimensioni importanti è davvero una cosa entusiasmante!
L'ho già scritto in altre occasioni ma mi ripeto, anche perché anch'io in passato sono caduto nell'errore di snobbare un po' questi strumenti, attratto dagli ingrandimenti dei telescopi, che ci seducono come specchietti per le allodole.
Da quando ho preso il mio 100mm. mi sono invece accorto che 25 ingrandimenti e 2,5° di campo possono essere davvero strabilianti, soprattutto se portati sotto un buon cielo e non ti deludono mai, anche se il cielo è così così.
E' un continuo ipnotico viaggio tra stelle e bellissimi ammassi aperti, tra combinazioni di astri catalogati o casuali, ma anche con oggetti Messier e NGC che spesso ti cadono nell'oculare con una facilità disarmante e satelliti artificiali che ti entrano nel campo con discreta frequenza.... Che traffico che c'è in orbita!
Personalmente, grazie al mio 100, sto imparando a conoscere di più il cielo in un modo molto divertente e rilassante.
Se dovessi dare un consiglio ad un neofita, gli direi di comprarsi prima un bel binocolo da almeno 90mm. con uno stativo adeguato e solo dopo un anno di utilizzo, cominciare a mettere in cantiere l'acquisto di un tele.
Invece, molto spesso succede il contrario e cioè che ai binocoloni si arriva dopo, salvo poi rimarere sbalorditi come neofiti.
Questo almeno, è quello che è successo a me.
