1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se n'é già fatto cenno in un altro topic e per ora le notizie sono solo le foto pubblicate da binomania, però mi pareva giusto aprire un topic dedicato, visto l'importanza della notizia.
Personalmente, amo i 45°, ma considerato che un binocolo da 150 mm. non è un fuscello, l'angolo a 90° potrebbe renderlo molto più interessante per uso astronomico, dato che permette di tenere lo strumento ad un'altezza più bassa, a tutto vantaggio di stabilità, ingombri ed eventuale riparo da luce parassita.

C'è solo da augurarsi che abbia la capacità di accettare almeno qualche buon oculare da telescopio, il che lo renderebbe senz'altro attraente anche ai più esigenti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Lo so che dico sempre la solita cosa, non me ne volere se la dico lo stesso ! :wink:

Secondo me, su dimensioni così importanti, un binoscopio che ha ingombri e pesi paragonabili, se non identici al binocolone (a seconda di come lo realizzi) è molto più efficiente e anche meno dispendioso, ha gli oculari a 90° e accetta tutti i begli aggeggi astronomici standardissimi cui siamo abituati.
... oltre ad essere smontabile e riutilizzabile/rivendibile a "pezzi" separati.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Lo so che dico sempre la solita cosa, non me ne volere se la dico lo stesso ! :wink:

Sapessi quante volte mi ripeto io..... Sarà l'età che avanza? :roll:

Personalmente preferisco di gran lunga il peso e la facile gestione del 100mm. che ho comperato!
Al di là del costo, un 150 mm. lo metterei in cantiere solo se fossi proprietario di una casa con uno splendido terrazzo vista mare, lontano da luci urbane.... Tipo alcune villette che si vedono all'isola d'Elba, tanto per intenderci.
Purtoppo non è così....

Comunque, la compattezza, il fascino e la praticità d'uso, di un binocolo completo e finito, per me rimangono di gran lunga superiori, anche se, valutando le pure prestazioni ottiche, un binoscopio realizzato con due buoni rifrattori ed i gomiti matsumoto, può sicuramente fornire risultati migliori, come giustamente dici.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto il filmato su youtube, personalmente trovo più interessante il binocolone che non il binoscopio che è pesante e macchinoso. Inoltre la realizzazione non mi sembra faccia urlare al miracolo, quelli che costruiva Lazzarotti anni fa' mi sembravano ben altra cosa

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che Stevedet non stia parlando del gen hit e del Binosocpio ma di questo:
http://www.binomania.it/binocoli/150_90/nuovo150.php
Qui trovate le info direttamente dai produttori cinesi:
http://www.united-optics.com/Products/Binoculars/Giant_Binoculars/BA6_Series/BA6_Series.html
Comunque anche io sono dell'idea che un binocolo del genere lo comprerei solo se disponessi di una postazione fissa (tipo casa in montagna senza IL)...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io invece lo prenderei a prescindere (volendo e potendo), visto che è molto semplice usarlo e che già sono abituato a "riempire l'auto" tutte le Lune nuove.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Praticamente e' la copia "gigante" del BA6 da 100 che ho.
Ha proposito apriro un post sull'osservazione binoculare dall'amiata. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mm.. qualcuno ne conosce il costo?
Francamente lo comprerei, credo.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Per la serie scopiazziamo tutto senza ritegno nè vergogna, potevano almeno sforzarsi di fare quei cloni della miya con uno scafo leggermente diverso e cambiare colore.

I cinesi hanno superato l'indecenza.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 2:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è vero, scopiazzano alla grande.
Però c'è da dire che senza di loro il mercato per noi astrofili bincolari sarebbe carente o quasi..........aldilà di chi potrebbe spendere 9000 euro per un Fujinon o 500/600 per un 10x50.
Quindi Santa Miyauchi e complimenti ai copioni!

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010