Ad Ostellato ho potuto provare (anzi, diciamo che me ne sono impossessato praticamente!

) il Binocolone da 150mm di Astrotech.
Bello, bellissimo!
Ma anche grosso!
Purtroppo la serata di sabato era abbastanza schifosa...nuvole e valature dappertutto!
Ma torniamo al bino...purtroppo non era dotato di cercatore (poco male) ma sopratutto aveva solo la coppia di oculari da 25x.
La montatura è migliore rispetto a qualla del mio BA6.
Il binocolo appoggia su una culla e non si attacca direttamente alla forcella (e ti credo, con quello che pesa!)
Il movimento in azimut è fluidissimo, quallo in altezza è buono ma andrebbe bilanciato un pochino meglio (una volta centrato il bersaglio il bino "cade"in avanti di un pò di gradi...infatti per puntare gli oggetti dovevo alzare il tiro!
E' una cosa fastidiosa, ma già mettendo un cercatore probabilmente le cose migliorano...inoltre il bino era stato appena sballato, magari c'era solo da regolare un pò la forcella.
La messa a fuoco è ottima...giusto grado di fluidità/durezza.
Idem il sistema di regolazione della distanza interpupillare (anche se non sarebbe stato male adottare il sitema del BA6, quello con la manopola.)
Ho iniziato ad osservare la luna ed era uno spettacolo!
Ti dava un senso di tridimensionalità fantastico!
Probabilmente un pò di cromatismo c'era, ma giuro che non ci ho proprio fatto caso...la visione era così bella che probabilmente mi sono distratto!
Per quanto mi riguarda io dovevo stringere quasi al max la distanza interpupillare e la visione migliore la avevo tenendo gli occhi a qualche cm dagli oculari (che erano sprovvisti di conchiglie paraluce...non se se erano state tolte oppure sono proprio così).
Nonostante il cielo abbiamo osservato diversi oggetti (praticamente quelli che ci indicavano le nuvole).
M13 bellissimo..vederlo galleggiare in un campo così vasto era spettacolare...non siamo riusciti a risolverlo, ma credo che con ingrandimenti più spinti ce la si faccia.
M57 piccolissima ma ben visibile in un mare di stelle!
M81 e M82 ottime...si percepiva benissimo la forma dlele due galassie ovviamente nello stesso campo.
M92 come M13 solo più piccolo e concentrato
L'attaccapanni stupendo...stava tutto nel campo!
M27 bellissima anche se debole per via di una velatura che non se ne voleva andare.
Volevo puntare M51 e M101 ma niente da fare...la mia cervicale si è rifiutata.
Qui apro una parentesi personale...non capisco proprio i 45°!
Cioè...se uno li usa anche per il terrestre posso ancora accettarlo...ma su un binocolo da 150mm li trovo proprio inutili.
Lo zetith è inosservabile!
Anche contorcendosi!!!
In definitiva è un ottimo strumento, ha qualche piccola magagna ma bisognerebbe testarlo per bene per sapere se è risolvibile o meno.
Di sicuro appena ci metti gli occhi dentro ti scordi di tutto il resto!
Il prezzo per me è troppo alto.
Ok che fino a pochi anni fa un binocolo del genere bla bla bla.....però con quei soldi mi compro un dobson da 16", una binoculare da 2" e gli oculari, che in definitiva non è neanche tanto più ingombrante!
Non è la stessa cosa, ma non credo sia peggio!
Se avessi un posto davvero buio (e magari una postazione fissa) e costasse un pò di meno lo comprerei al volo!
Ma tanto non posso permettermelo!
