1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: BA6 + filtri Baader UHC-S
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Salve, sono Stefano, da poco possessore di un BA6 100 acquistato d'occasione. Si tratta del vecchio modello, quello che non accetta gli oculari 31,8. Premetto che osservo dalla terrazza di casa, dalla periferia di una città (Prato) abbastanza inquinata. Tuttavia posso disporre, nella zona nord del cielo, di un inquinamento minore, dovuto alle montagne. Stavo cercando di osservare M27. Invisibile nonostante tutti gli sforzi. Complice anche la luce della luna, abbastanza luminosa stasera, e l' ora (le 22.30). Ho voluto fare un esperimento.
Dispongo di una coppia di filtri Baader UHC-S che ho usato in passato in fotografia. Gli ho appoggiati dentro la conchiglia degli oculari, ho puntato M27, e sorpresa, si intravedeva. Per poter combattere il fortissimo effetto specchio mi sono coperto la testa con una maglietta scura.
Ho fatto un giro nel cigno, e mi sembrava di intuire un po' della nebulosità che avvolge quella zona. Ma potrebbe solo essere stata una suggestione. Mentre di M27 ne sono sicuro, del cigno non ci giurerei.
Mi sono spostato allora a osservare la Luna. Semplicemente stupefacente. Contrastatissima. Avevo un po' di difficoltà a trovare il punto corretto del fuoco. Nel senso che l'immagine era bellissima solo se appoggiavo la testa in una maniera ben precisa, altrimenti diventava sfocata. Ma se trovavo la posizione l'osservazione era incredibile.
Tutto questo fatto con il 20x e tra le 22.30 e le 23 di stanotte. Bisogna anche fare attenzione a come si appoggiano i filtri dentro la conchiglia. Bisogna fare attenzione che siano in piano. Per far questo conviene appoggiarli alla rovescia (tanto entrambi i lati sono trattati alla stessa maniera).
Nessuno di voi ha mai provato ?

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BA6 + filtri Baader UHC-S
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
viewtopic.php?f=26&t=28160&start=10
viewtopic.php?f=26&t=34162&start=10
http://www.binomania.it/accessori_binoc ... /kasai.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010