Sono stato due notte ad osservare. la prima, da venerdi a sabato, ho fatto qualche osservazione al piccolo telescopio e qualcosa di "assaggio" con il binocolo. Questo perchè è andata a finire che mi son messo a chiacchierare e a rompere le scatole a tutti!
La seconda notte, dopo le solite "chiacchiere" mi sono dato alle osservazioni binoculari. Il cielo non era un gran che e qualcuno diceva che la lettura del SQM (o come si chiama) era di circa 21.2/21.3.
Comunque un cielo buono lo stesso per caritù ma mi aspettavo, almeno osservando a occhio nudo la via lattea, qualcosa di meglio. Ma di giorno era sempre velato quindi è probabile che di notte queste velature rimanessero.
Bando alle ciance passiamo agli oggetti visti.
Ho usato il BA6 a 20x (100mm di diametro).
Praticamente mi son fatto un "globular tour" visto che partendo dallo scorpione ho osservato ben 18 ammassi globulari, soprattutto nel Ophiuco.
Il più a sud è stato M62 (a circa -30 limitato dagli alberi purtroppo) ma molti erano tra -10 e -30. Deboli sono stati due soprattutto anche se erano compatti e piccoli: NGC 6235 di mag 10.0 e NGC 6342 di 9.7.
Magnifico era M4, enorme e risolto senza problemi!! Vicino e molto debole NGC 6144 (molto diffuso ed esteso).
Carino quello sotto M8 praticamente "soffocato" dalla Via Lattea nel sagittario.
Non poteva mancare M13 risolto bene a 37x.
Qui bisognerebbe sentire Vicchio che ha osservato anche lui e vi puo dare un parere del binocolo (io in "cambio" ho osservato con il suo Volture 8.5x50 che ho trovato ottimo e che ha mano mi a permesso di osservare M81 e forse M82!!!).
Vicino a M13 ho visto la galassia NGC 6207. A 20x non ero sicuro al 100% ma a 37x staccava meglio. Poi mi ero portato una doppia cartina per capire la mag. limite con il binocolo (ma anche con un telescopio nel caso della carta più ingrandita) e sono rimasto sorpreso di aver raggiunto un valore basso rispetto a quello che mi sarei aspettato. La stella più debole osservata in distorta è stata di 12.9 sempre a 37x. Forse il cielo non era veramente buonissimo. Poi son passato a scorazzare per la Via Lattea dal centro galattico all'Aquila.
Vi devo dire com'erano la laguna e la trifida?
Impressionante M16 e M17 per non parlare delle innumerevoli nebulose oscure. inoltre magnificamente risolto M11 anche a 20x.
Poi, sul tardi, ho riosservato il più bel ammasso aperto per un binocolo (e non solo) cioè NGC7789 in cassiopeia. Fittismo ma risolto, uno spettacolo!
Poi per finire due comete. una osservata senza problemi di circa 8.6 ed era la 2006 W3 (ve la consiglio poi adesso aumenterà ancora un pò di luminosità) che era vicino alla galasiia NGC7331 quindi viste insieme, uno spettacolo veramente carino!!
Poi ho provato la Kopff per ultima, bassa, ma probabilmente troppo diffusa (e con un cielo a quell'ora e a quell'altezza forse troppo chiaro) e non sono riuscito ad osservarla. Ci riproverò sicuramente!
La 2006 W3 è stata ma mia 107 cometa (viste tutte con i binocoli!).
Questa èstate vorrei fare una osservazione "pazza". Andare in un rifugio a 2150m in pieno appennino e provare ad osservare con un cielo scuro veramente, praticamente il posto ideale per un binocolo!
