1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: binocolo d'appoggio
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 maggio 2008, 18:34
Messaggi: 52
Località: varese
Ciao ragazzi,
io vengo dall'altro settore, quello sopra(astrofili).
Ho un bel dobson 12" e ovviamente un piccolo 10 x 50 bresser.
Potete ben immaginare che durante le serate osservative, si stacchi ogni tanto l'occhio dal tele e si osservi il cielo, a occhio nudo o appunto col binocolino.
La domanda che vi faccio è appunto questa:
volendo prendere un binocolo più serio dell'attuale, e restando nella tipologia del "senza cavalletto"(altrimenti devo comperare un furgone) cosa mi consigliereste voi?
cifra disponibile sui 500 direi.
Visto che in questo forum siete appunto esperti di bino, se la domanda fatta è troppo generica, non esitate a saltarmi adosso con le precisazioni.
Grazie e ciao a tutti:
Alberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo d'appoggio
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Se vuoi utilizzarlo anche sul cielo almeno 50mm ci vogliono.......e a mano libera al massimo 10x (scartando il 7x per pupilla inutilizzabile)
Con 500 euro prenderesti un gran bel binocolo di quel diametro.
Il mio viper 8,5x50 sul cielo da veramente stelline fini e ottima luminosita' -anche se il campo apparente e' appena 50°scarsi, ma e' un prisma a tetto (quindi leggermente meno performante e meno luminoso di un porro di caratteristiche simili,ma appena piu leggero -sui 850gr-).

Quindi restando su un prisma a porro o vai sui gen-htec, fujinon -ma col prezzo nn saprei se ci stai- o, nikon -versione cinese- o pochi altri.........ma il peso sara' sempre maggiore del kg........anche se forse impugnabile meglio dei 2 tubi a forma di bottiglietta di 1 tetto. 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo d'appoggio
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 maggio 2008, 18:34
Messaggi: 52
Località: varese
Vedo che anche tu hai un dobson ( bello grande ) e altro ancora.
Immagino quindi che le tue serate siano simili alle mie,cioè un uso saltuario del binocolo.
Sono andato a vedere il viper , ed è bello compatto, ma leggo che dai abbastanza importanza al peso!
E' così rilevante stare sopra o sotto il kg. di peso, considerando l'utilizzo saltuario?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo d'appoggio
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
albertgazza ha scritto:
Sono andato a vedere il viper , ed è bello compatto, ma leggo che dai abbastanza importanza al peso!
E' così rilevante stare sopra o sotto il kg. di peso, considerando l'utilizzo saltuario?



Mi intrometto solo perché l'argomento "peso" nell' osservazioni mi sta particolarmente a cuore.
A mio modesto parere il peso ha decisamente la sua importanza anche se non escludo che possa essere relativo alla prestanza fisica dell'osservatore.
Prova a vedere quanto pesa il bresser 10X50 e appena hai tempo osserva oltre i 60°.
Col mio porro 12X50 ( 2 ingrandimenti più del tuo e intorno ai 1100 gr di peso ) dopo un po' le stelle si trasformano in "stelle filanti".
Anche sul cielo mano libera, sembrerò esagerato, preferisco lo jenoptem 8X30.
Raggiungo tranquillamente lo zenith e riesco a mantenerlo più a lungo.
Certo che se uno ha delle braccia come quelle della Cosa dei fantastici 4........ :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo d'appoggio
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ovviamente il peso ha la sua importanza, ma anche l'ergonomia.
Il porro si impugna meglio e si ammortizza forse meglio sui polsi il peso, mentre il tetto e' piu risicato nello spazio per i pollici nel mezzo sotto e il peso grava un po' li' su.

Il viper e' un gran bel binocolo, nitidissimo e luminoso, pero' ha un discreto cromatismo sui soggetti luminosi in controluce e metallici e poco campo apparente/reale.
L'8,5x50 esempio ha solo 5,4° e contiene a filo le stelle alfa e beta dell'orsa maggiore.......pero' e' molto compatto e si tiene/fuocheggia anche con 1 mano sola.

Un porro pero' e' effettivamente e oggettivamente sempre piu "binocolo"!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo d'appoggio
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
albertgazza ha scritto:
Ciao ragazzi,
io vengo dall'altro settore, quello sopra(astrofili).
Ho un bel dobson 12" e ovviamente un piccolo 10 x 50 bresser.
Potete ben immaginare che durante le serate osservative, si stacchi ogni tanto l'occhio dal tele e si osservi il cielo, a occhio nudo o appunto col binocolino.
La domanda che vi faccio è appunto questa:
volendo prendere un binocolo più serio dell'attuale, e restando nella tipologia del "senza cavalletto"(altrimenti devo comperare un furgone) cosa mi consigliereste voi?
cifra disponibile sui 500 direi.
Visto che in questo forum siete appunto esperti di bino, se la domanda fatta è troppo generica, non esitate a saltarmi adosso con le precisazioni.
Grazie e ciao a tutti:
Alberto


il tuo è un budget serio che merita considerazione: non sprecarlo. Per un uso senza cavalletto e per quella cifra cerca sull'usato (visto che c'è..... :wink: ) un fujinon 10x50 che sul nuovo gira intorno ai 600 euro; secondo me ne avanzi ancora dei tuoi 500
se non lo trovi aspetta e punta a quello: ritengo sia tra i migliori al mondo nella sua categoria (50 mm) e per l'uso a cui è destinato

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010