1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione Miyauchi 100
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Ho ritrovato il cd con le foto utili per la collimazione.
Eccole:

[img][IMG]http://i39.tinypic.com/oszz9k.jpg[/img][/img]

[img][IMG]http://i42.tinypic.com/2m3s8et.jpg[/img][/img]

[img][IMG]http://i40.tinypic.com/263vkic.jpg[/img][/img]

[img][IMG]http://i43.tinypic.com/2d0eue8.jpg[/img][/img]

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Miyauchi 100
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Chiedo scusa, ma non riesco a postare le immagini... :cry:

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Miyauchi 100
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
15x60 ha scritto:
Ho ritrovato il cd con le foto utili per la collimazione.
Eccole:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

fabio


;)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Miyauchi 100
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo.
Non ho capito una cosa. Le viti a taglio servono per bloccare i grani o per cos'altro?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Miyauchi 100
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mi sveglio proprio con quello che ero rimasto ieri sera.

Il problema e' che avendo centrato perfettamente la pupilla nella figura del prisma, vedevo 2 lune :evil:
E rimettendo le viti nei segni fatti rimane ancora leggermente sdoppiata a 37x quando riapro gli occhi (e' leggermente piu in alto rispetto a prima).

Ma quello che mi chiedo e':
che riferimenti prendo?
Ossia visto che in diretta con l'oculare inserito osservando un oggetto terrestre o una stella nn si puo', devo andare a caso e rimontare ogni volta il gruppo oculare??
O si puo' anche trovare un riferimento "dentro al prisma"?

(i grani regolano e le viti grosse bloccano.........e sara' per quello che segnando solo la posizione delle viti e nn dei grani, nn si torna alla collimazione di prima) :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Miyauchi 100
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Steve,
come già anticipato da Valentino, le viti a taglio adiacenti ai grani di regolazione servono per "fissare" la situazione, cioè, una volta agito sul grano, si serra la vite corrispondente e questa blocca il prisma nell'angolazione raggiunta dall'aggiustaggio appena effettuato.

Vale,
avevo verificato pure io che il raggiungimento della perfetta rotondità della pupilla d'uscita non è sintomo di perfetto allineamento dei prismi...

Come avevo già anticipato, non è affato semplice collimare il Miya 100 perchè per verificare se la regolazione sul singolo grano ha sortito effetto positivo, è necessario ogni volta rimontare l'oculare e puntare il binocolo sul cielo...è un'operazione lunga che richiede tanta pazienza...senza poi dimenticare il fatto che il perfetto allineamento lo si raggiunge agendo su entrambe le scatole prismatiche...pure io, la prima volta, mi ero incaponito sul prisma di destra, ma mi accorgevo che mancava sempre un pelino per la perfezione ed ho poi raggiunto questa (perlomeno a 37x) decidendomi di mettere mano anche al prisma di sinistra.
Tanta pazienza appunto...

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Miyauchi 100
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Grazie xchris per la collaborazione... :D

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Miyauchi 100
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Adesso dopo 1 oretta di monta e rismonta va molto meglio, direi com'era all'inizio (che effettivamente nn era scollimato, ma solo la pupilla nn perfettamente nel centro della figura del prisma).
Ho puntato una punta in uno stabilimento di fronte a casa e ho usato quella messa al bordo superiore dell'oculare a 37x finche' nn sono risultate nella stessa posizione come all'inizio.......agendo solo su quella dx.
(come aiuto posso dire che stringendo appunto il grano di sotto l'immagine si sposta in quella direzione).

Poi mettendo l'oggetto ai bordi si nota , penso giustamente visto che nn ci avevo fatto caso prima, quella leggera differenza di posizione dovuta alla parallasse dei 2 tubi rispetto ad un oggetto terrestre.

Stasera provo sulla luna o saturno, sperando nn siano 2 come ieri.
Poi quando nel 2020 avro' i 71x vedremo di affinare la cosa.

Grazie comunque fabio e a tutti per i consigli e la disponibilita' .
Ciao :D

Ps. nel mio nn c'e' mica il grano che si vede nella vite all'estrema destra!!! :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Miyauchi 100
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le vostre informazioni sono molto interessanti. Fortunatamente non ho per ora problemi di collimazione, neppure a 50x.
Però, visto che questo binocolo avrei intenzione di tenermelo per sempre, immagino che possa capitarmi di doverlo sistemare.

Certo, questo fatto di non poter verificare istantaneamente l'effetto che si ottiene, agendo su un grano, rende tutto più difficile.
Pagherei per sapere che sistema hanno inventato in fabbrica per collimarli.
Avranno pure studiato qualche cosa, o dite che mettono li un operaio a fare come avete fatto voi? Mah....Ne dubito.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Miyauchi 100
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì, in effetti è una palla la collimazione del 100 mm; francamente spero di non doverci mettere mai mano; quando arriveranno i siebert da 10 mm qualora peschino il fuoco e qualora vi fosse un leggera scollimazione sarei davvero in crisi sul da farsi; ben diversa è la collimazione del 77 mm che è diretta con i quattro fori sullo scafo....una vera pacchia
circa la rotondità della pupilla d'uscita purtroppo ha ragione Fabio: magari bastasse vederla rotonda ma avere lo strumento perfettamente collimato; purtroppo collimazione e rotondità non viaggiano a braccetto; il fatto è che la rotondità la ottieni agendo sui prismi quindi bisogna trovare un equilibrio tra le due cose: e sul miya da 100 mm c'è da perderci dei giorni perchè dopo 2 ore il tuo occhio non capisce più niente

una solo domanda/precisazione: ho letto in altro post che vale faceva le prove appoggiando solo la sede dell'oculare; non sarebbe meglio avvitarla comunque fino in fondo per avere l'esatta distanza dal prisma?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010