1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 aprile 2009, 22:22
Messaggi: 3
Salve a tutti, sono Astronomy e ho sempre avuto un forte interesse per l'astronomia sin dall'infanzia. Solo adesso ho deciso di provare a fare sul "serio" con l'osservazione astronomica.

Ho a casa un telescopio GEM 35 della Ziel e un binocolo Rp Optix 15x70; so che non sono il massimo, ma almeno per adesso essi costituiranno la mia "strumentazione" di base.
Praticamente uso il binocolo per fare star hopping, e il telescopio per vedere nel dettaglio una stella o un pianeta che ho localizzato col binocolo o a occhio nudo. La sera mi capita di usare contemporaneamente quindi sia il binocolo e sia il telescopio, a volte solo il primo.
Diciamo che è un "puntamento" "alla buona" e non seguo le coordinate astronomiche di Ascensione Retta e Declinazione, anche perchè non mi trovo molto con quelle cui fa riferimento il mio telescopio. Preferisco qualcosa di più pratico e meno tecnico... Sono sinceramente per lo star hopping.
Ho un atlante stellare e uso prevalentemente le mappe su Internet, indicando la mia latitudine e longitudine, giusto per capire approssimativamente cosa c'è in quel momento nel mio cielo... Dopodichè vado al balcone ad osservare :D

Non so se in futuro continuerò ad usare un telescopio, mi attraggono molto i binoscopi e i binocoli in genere perchè sono più pratici.
Voi cosa mi consigliate? Faccio bene con questa tecnica di osservazione? Sono un tipo da binocolo?
Lo star hopping è una buona tecnica di osservazione? Un binoscopio può sostituire un telescopio a parità di prestazioni? Se sì, che binoscopio mi consigliereste?
Dimenticavo, i "soggetti" astronomici di mio interesse sono prevalentemente pianeti e stelle...


Grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Benvenuto! :D
Se il tuo interesse prevalente sono pianeti e stelle (immagino doppie e/o variabili) non puoi prescindere dall'uso di un telescopio. I binocoli non forniscono gli ingrandimenti necessari.
Se poi ti è molto gradita la visione binoculare, puoi sempre munirti di una torretta binoculare.
Quindi: campi larghi > binocolo,
alta risoluzione > telescopio + torretta.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 aprile 2009, 22:22
Messaggi: 3
Grazie mille Zubenelgenubi! :)

Un'altra cosa: è normale il fatto che non mi trovo con le coordinate astronomiche A. R. e Dec., ma preferisco il metodo dello Star Hopping? Potrei avere problemi in futuro usando solo questo metodo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Astronomy ha scritto:
Grazie mille Zubenelgenubi! :)
Un'altra cosa: è normale il fatto che non mi trovo con le coordinate astronomiche A. R. e Dec., ma preferisco il metodo dello Star Hopping? Potrei avere problemi in futuro usando solo questo metodo?

Lo star hopping è un metodo che va alla grande tra i visualisti e non solo. L'uso dei cerchi graduati con le montature più usate (eq5, eq6, etc.) presenta difficoltà per le piccole dimensioni di detti cerchi, che non permettono un'accurata risoluzione. L'alternativa più gettonata è il goto automatico. Effettivamente è comodo, ma a molti, me compreso, toglie il piacere e la soddisfazione di trovare gli oggetti.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tieni anche presente che il tuo ziel ha una montatura equatoriale che non è decisamente il massimo per lo starhopping... prova uno strumento su altazimutale o magari dobson e vedrai che differenza :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010