Grazie Milo, per le tue considerazioni.
Pur non possedendo buone ottiche potrò almeno fare un confronto tra i vari bino che ho in casa compreso il 25X100.
Devo dire comunque che l'altra sera s'è aperto per un attimo il cielo e con l' 8X30 era tutto un bel vedere. Il Cane Minore riuscivo ad inquadrarlo tutto e le stelle erano ( a questo punto "credo") puntiformi.
Muoversi a mano libera era una spasso.
Caro stevedet, io non ho un newton ma se usassi il MAK 127 a bassi ingrandimenti come punto di riferimento sulle stelle? Cosa ne pensi?
Ho detto una corbelleria?
stefanov
ps
a proposito
Nonostane i pareri, specialmente quelli di Milo ( mo si offende

), ho fatto il discolo e come si dice qui a Roma "Me so voluto toje a sete cor prosciutto". E visto che desideravo provare un 7X50, non conoscendo nessuno nelle vicinanze che lo possiede, alla fine l'ho comperato.
Sì, su una bancarella a 15 euro.
Alla fine ho pensato che con un prezzo simile lo sfizio avrei potuto anche togliermelo.
L'ho preso in mano e dopo aver vallutato la messa a fuoco, pupilla di uscita, movimenti fluidi per la messa a fuoco e dei tubi e pupilla di uscita rotonda me lo sono portato a casa.
Male che va, mi son detto, lo smonto e gli faccio l'autopsia.
Devo dire che sono riuscito a mettere a fuoco bene ( credo ) anche le stelle.
Risulta anche pesantuccio ( 800 generosi grammi )
Certo che se lo confronto all'8X30, che è letteralmente una finestra sul cielo, con questo la visione risulta molto intubata.