1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: torretta baader
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 13:26
Messaggi: 24
Apro questo post per avere delucidazioni sulla torreta baader.

Su telescope service ce ne sono di diversi tipi. quello senza nulla, qualla con l'adattatore t2/31.8, quello con oculari , quello con correttore 1.3/, con 1.7 e con 2.5.

adesso ho una confuzione terribile...

qualcuno puo chiarirmi le idee? funziona anche senza correttore di tiraggio?? se prendo quella senza adattatore t2/31.8 a che la attacco???

i prezzi sono : 199 con adattatore t2/31.8
180 con adattatore t2/31.8 T.S.
230 con adattatore e correttore di tiraggio1.3 o 1.6 o 2.5
240 con adattatore e 2 coppie di plossl da 10 e 20 mm
i miei tele sono ed80 e newton 150/750

Su questi prezzi mi hanno già confermato che faranno un po' di sconto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta baader
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciao, nn conosco il backfocus dei tuoi telescopi, ma probabilmente senza correttore nn andra' a fuoco.
Di solito i 10-12cm di percorso ottico della torretta vengono comprensati solo con telescopi stile SC e maksutov grazie al primario che avanzando sposta il fuoco esternamente.

So che qualcuno sul lighbrigde nn e' riuscito ad utilizzarla nemmeno con il correttore a maggior tiraggio.
Dovresti prima fare qualche misura di quanto fuoco hai "ancora" a disposizione con esempio un oculare che userai in binoculare o almeno con schema simile.
(se fortunatamente avessi altri 12cm , probabilemente andrebbe a fuoco,ma ne dubito fortemente )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta baader
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Dipende dai telescopi che usi un newton nemmeno col 2.7x lo porti a fuoco ci vuole una barlox 2x.......per i rifarttori o usi il suo digonale o col correttore 2.7 dovresti farcela......se puoi scegliere prendi la Denk......io ho la baader, ma la denk è migliore......


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta baader
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Forse questa mia rece ti può essere utile :

http://www.binomania.it/visori/visoremaxbright.php

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta baader
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
cosa ne pensate di applicare due oculari zoom (uguali) sulla torretta ?
qualcuno ci ha provato ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta baader
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ci ho provato con due zoom hyperion e la Denk Standard, ma erano troppo grossi e non riuscivo a raggiungere la distanza interpupillare ... e sì che non ho gli occhi così vicini :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010