1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2006, 15:52
Messaggi: 17
Salve a tutti ragazzi, mi chiamo Alex e sono nuovo per quanto riguarda la sezione binocoli.
Ho letto abbastanza, riguardo la classe dei binocoli in oggetto, e volevo chiedervi delle delucidazioni.
Allora, a me il binocolo serve per guardare il cielo di notte principalmente, perchè ad esempio avendo un telescopio non sono mai riuscito a vedere una costellazione o le pleiadi "da vicino", essendo il tele troppo "potente" e magari un po' ingombrante.
Mi serviva quindi un qualcosa di "leggero" ma allo stesso tempo non troppo giocattolo. Il mio badget è 100-150 euro.
Considerando che su queste cose non vorrei comprare su internet, per eventuali problemi che si potrebbero creare, avevo pensato di acquistare direttamente in un negozio specializzato o sul sito miotti per esempio, e farlo arrivare direttamente in negozio (è un'opzione possibile).
Ora volevo dire, restando su marche tipo celestron, o geoptik o la stessa salmoiraghi con i modelli in oggetto o magari qualche altra cosa tipo nikon, non so ditemi voi, su cosa potrei puntare?
Ho letto che tutte queste marche sono "cinesi" e ho anche letto che la maggior parte hanno le lenti bak4 multitrattate che se non erro sono peggio delle bak4 full multi coated (cioè TUTTE multitrattate, giusto?), ma questi due binocoli magellano che ho scritto in oggetto c'è scritto che hanno tutte le lenti multitrattate http://www.miotti.it/index.php/item/sku/23350.html
allora perchè disprezzate questi binocoli? bak4, tutte le lenti multitrattate che dovrebbero avere di più? Anche se avessero qualche problema di collimazione si potrebbe risolvere no? Con le famose "vitine", no?
Illuminatemi.
Grazie a tutti.
Alex


Ultima modifica di Alex13 il giovedì 28 maggio 2009, 6:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2006, 15:52
Messaggi: 17
Ragazzi cosa ne pensate di questo binocolo? http://www.eprice.it/Binocoli-NIKON/s-1402491
Il prezzo mi pare ottimo o sbaglio?


Ultima modifica di Alex13 il giovedì 28 maggio 2009, 6:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2006, 15:52
Messaggi: 17
Ehi, uno a uno e senza spingere... :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma scusa chi è che li disprezza?

Piuttosto il 10x50 mi sembra avere caratteristiche inutili per l'astronomia come la galleggiabilità :roll: tra quelli che ho visto da una rapida occhiata nel tuo budget rientra il Celestron bigbino 15x70 però tieni presente che devi comunque usare un cavalletto adeguato, per lutilizzo a mano libera non andare oltre il 10x50.
Ordinare da un rivenditore e ritirare in negozio è come comprare in internet e farsi consegnare il bino a casa, le garanzie e l'assistenza postvendita sono le stesse, meglio comprare online da rivenditori più specializzati in binocoli che li controllano prima di spedirli e ti seguono anche dopo la vendita, come fà l'otimo Mazzoleni di General Hit o il mio fornitore oreferito di binocoli, Pier di RPoptix, e anche il buon Giuliano di Tecnosky ovviamente, compra da loro e chiamali pura per consigli che quanto a competenza e disponibilità si mangiano qualsiasi catena commerciale :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 6:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2006, 15:52
Messaggi: 17
Scusa ma in questi siti ci sono tutti binocoli di marche strane o sbaglio? Mai sentite...

Non mi avete detto niente riguardo a questo
http://www.eprice.it/Binocoli-NIKON/s-1402491


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alex13 ha scritto:
Scusa ma in questi siti ci sono tutti binocoli di marche strane o sbaglio? Mai sentite...
Non mi avete detto niente riguardo a questo
http://www.eprice.it/Binocoli-NIKON/s-1402491


Si, alcuni sono marchi conosciuti solo dagli esperti, ma si tratta di prodotti validi e collaudati.
Per quanto riguarda Nikon, siamo senz'altro davanti ad un marchio prestigioso, con un'ampia produzione di binocoli, alcuni davvero eccellenti (e costosi).
Personalmente però, ti sconsiglierei un binocolo zoom; difficile ottenere una qualità accettabile ad un prezzo contenuto.
In linea di massima, con i binocoli paghi in proporzione alla qualità che comperi, anche se c'è da dire che a volte su internet, si trovano prezzi sensibilmente differenti per lo stesso prodotto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2006, 15:52
Messaggi: 17
stevedet ha scritto:
Personalmente però, ti sconsiglierei un binocolo zoom; difficile ottenere una qualità accettabile ad un prezzo contenuto.

Beh il prezzo non sarebbe così contenuto, sul sito della miotti costa 313 euro...
E' sul sito eprice che costa meno della metà, probabilmente perchè è di importazione...

Vicchio ha scritto:
Ordinare da un rivenditore e ritirare in negozio è come comprare in internet e farsi consegnare il bino a casa, le garanzie e l'assistenza postvendita sono le stesse, meglio comprare online da rivenditori più specializzati in binocoli che li controllano prima di spedirli e ti seguono anche dopo la vendita
Non sono molto d'accordo, perchè facendolo arrivare in negozio la garanzia ce l'ho direttamente col negoziante, quindi senza paranoia di dover rispedire niente in caso di problemi, ma semplicemente parlando col negoziante. Correggetemi se sbaglio. Ma sicuramente non sbaglio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alex13 ha scritto:
Non sono molto d'accordo, perchè facendolo arrivare in negozio la garanzia ce l'ho direttamente col negoziante, quindi senza paranoia di dover rispedire niente in caso di problemi, ma semplicemente parlando col negoziante. Correggetemi se sbaglio. Ma sicuramente non sbaglio.


Se dalle tue parti conosci un ottico preparato in questo campo, fai bene a rivolgerti a lui.
Stiamo parlando di un settore, quello dei binocoli e dei telescopi, dove di competenza in giro non ce n'è molta, caro Alex13, almeno per quello che ho constatato io negli anni.
Ciò è giustificato dal fatto che il mercato di strumenti ottici di qualità non è molto vasto in Italia, dove molto più spesso ci si accontenta di prodotti mediocri, dei binocoli Lidl o di quelli venduti nelle catene tipo Mediaword, tanto per intenderci.
Raramente nei negozi di ottica delle città, trovi un commesso o un titolare preparato.

I rivenditori che ti ha citato Vicchio, sono conosciuti come professionisti corretti, competenti e soprattutto specializzati nel settore.
Da quando partecipo a questo forum, ho riscontrato solo feedback positivi nei loro confronti ed anche la mia personale esperienza è stata positiva.

In attesa di altre risposte, che prima o poi arriveranno, hai già dato un'occhiata a http://www.binomania.it vero?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
come ti hanno detto per uso astronomico anche io ti sconsiglio uno zoom; restando in Nikon, non posso che parlare bene del 10x50: ha accompagnato per anni le mie osservazioni quando non avevo altro strumento; a 100€ mi sembra una buona spesa.
GHT pure posso consigliartela perchè ne ho buona esperienza sul 20x90, non so dirti invece su RP ma credo dovrestoi orientarti su questi 3 marchi piuttosto che su celestron o geoptik.
Tra i buoni ed onesti rivenditori c'è anche Carinci di Aleph, io il 20x90 lo presi da lui
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2006, 15:52
Messaggi: 17
stevedet ha scritto:
Se dalle tue parti conosci un ottico preparato in questo campo, fai bene a rivolgerti a lui.
Stiamo parlando di un settore, quello dei binocoli e dei telescopi, dove di competenza in giro non ce n'è molta, caro Alex13, almeno per quello che ho constatato io negli anni.
Ciò è giustificato dal fatto che il mercato di strumenti ottici di qualità non è molto vasto in Italia, dove molto più spesso ci si accontenta di prodotti mediocri, dei binocoli Lidl o di quelli venduti nelle catene tipo Mediaword, tanto per intenderci.
Raramente nei negozi di ottica delle città, trovi un commesso o un titolare preparato.

Ma infatti io non mi devo rivolgere al commesso, lo so che tutti i commessi sono ignoranti, e cercano di venderti quello hce hanno dentro, ma volevo soltanto scegliere con il vostro aiuto un binocolo che fosse su miotti.it in modo da farlo arrivare al negozio salmoiraghi e viganò.
Perchè gli zoom non sono buoni per l'astronomia?


Ultima modifica di Alex13 il giovedì 28 maggio 2009, 19:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010